Utente:Raffaer/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: = Alzaia (associazione culturale) = '''Alzaia''' è stato un centro culturale e di produzione artistica attivo a Roma tra il 1971 e il 1980. Fondato da un gruppo di giovani artisti, l’associazione promuoveva l’arte come strumento di impegno sociale e politico. La sede principale si trovava in via della Minerva, vicino al Pantheon. === Storia === L’associazione nacque nel 1971 per iniziativa di dieci artisti: Ennio Calabria, [https://www.ragusah24.it/201...
 
m ho aggiunto la parte sulle sagome
Riga 1:
= Alzaia (associazione culturale) =
'''Alzaia''' è stato un centro culturale e di produzione artistica attivo a Roma tra illa fine degli anni 1971'60 e il 1980. Fondato da un gruppo di giovani artisti impegnati nel sociale, l’associazioneattraverso promuovevainiziative l’artepolitiche comee strumentoculturali dinelle impegnoscuole socialee sul territorio vicini alle lotte sindacali, operaie e politico.studentesche Laper sedeil principalediritto sialla trovavacasa. inL'Alzaia viaconsidera dellal’arte Minerva,come vicinostrumento aldi Pantheonimpegno sociale e politico.
 
Dopo un primo periodo di associazione spontanea, si costituisce in collettivo e prende parte nel 1969, con striscioni e locandine, alle rivendicazioni lavorative della tipografia Apollon, sulla via Tiburtina a [[Roma]]. Per la [[Festa de l'Unità|Festa dell'Unità]] (1970) nel quartiere popolare romano [[Tiburtino III]], gli artisti preparano la Composizione di sagome dipinte, poi riutilizzate da [[Ettore Scola]] nei titoli di apertura e di coda del film [[Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca)|Dramma della Gelosia (tutti i]] [[Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca)|particolari in cronaca)]] <ref>{{Cita pubblicazione|autore=M. Crescentini|anno=2019|titolo=Alzaia, in Spazi d'arte a Roma (1940-1990)|rivista=Documenti del Centro Ricerca e Documentazione Arti Visive|editore=Palombi Editori|città=Roma|pp=73-77}}</ref>
=== Storia ===
 
L’associazione nacquesi costituì formalmente nel 1971 per iniziativa di dieci artisti: [[Ennio Calabria]], [https://www.ragusah24.it/2014/04/15/ritratto-gruppo-assenza-modica-si-ricorda-giovanni-puma/?utm_source=chatgpt.com Pietro Campus], Nicola Distefano, Angelo Fattori, Luigi Ferranti, Franco Ferrari, Giuseppe Frattali, Paolo Ganna, Francesco Pernice e Giovanni Puma.
 
Nel 1976, l’associazione si trasformò in '''società cooperativa di produzione e promozione culturale''', ampliando il numero dei soci e formalizzando le attività artistiche, educative e di intervento sociale già avviate negli anni precedenti. Tra i nuovi membri figuravano Gianfrancesco Artibani, Maurizio Bedini, Sergio Ciarlo, Sandro Di Marco, Nicola Grassitelli, Lia Lepore, Agostino Milanese, Tiziana Piccone, Luisa Taravella e Roberto Zito.