Hardstyle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m rimozione parametro obsoleto |
||
Riga 9:
|generi_d =
|generi_c =
|scene =
}}
Riga 21:
Le prime produzioni che possiamo catalogare come hardstyle nascono proprio in questi anni nei [[Paesi Bassi]], che prima proponevano Hardcore e Oldschool, cominciano a proporre questa ulteriore evoluzione che si differenziava proprio per la differenza dei battiti, più lenti rispetto al genere padre, che la rende similare alla [[Techno hardcore|Hardcore]]/[[Hard trance]]. La Q-Dance ha coniato il termine Hardstyle nel mondo il 4 luglio del 2002.
In Italia il primo esempio di musica techno hardstyle è il singolo creato da [[Zenith DJ|DJ Zenith]] vs. [[Avex dj
Nei [[Paesi Bassi]] molti produttori Hardcore tra cui [[The Prophet (disc jockey)|The Prophet]], [[Dj Isaac]], [[Zany]], [[Lady Dana]], [[Dj Luna]], Pavo, [[Dj Pila]], [[Beholder & Balistic]] (nomi hardstyle dei noti dj Hardcore [[Neophyte]] e Panic), cominciano a produrre e proporre a mano a mano questi dischi innovativi che per certi versi erano ancora inizialmente molto vicini alla musica suonata finora, mentre il movimento [[Gabber (musica)|gabber]] e oldschool stava perdendo colpi in favore di nuove tendenze hardcore [[Mainstyle|main]][[Mainstyle|style]]. Pur essendo nata da grosse influenze [[Techno hardcore|hardcore]], l'hardstyle si differenzia molto. Con tendenze hardcore ormai divise tra [[Mainstyle|main]] e [[Industrial hardcore|industrial]], l'hardstyle ha invece mantenuto negli anni una ritmica meno veloce, partendo da 135 bpm e salendo negli anni fino ad arrivare a 150, talvolta con un buon spazio a melodie avvolgenti e particolarmente potenti e orecchiabili che vorrebbero ricordare la vecchia [[Techno#Hard techno|hard techno]] e [[hard trance]], ma con melodie meno elaborate e più definite.
Riga 62:
{{Techno}}
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Generi musicali techno hardcore]]
| |||