Clermont (Oise): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jilligate (discussione | contributi)
Aggiunta la storia completa dalla versione francese della voce
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
Jilligate (discussione | contributi)
Aggiunta sezione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
Riga 22:
|Abitanti = 10904
|Note abitanti =<ref name="popolazione">{{cita web|url=https://www.clermont-oise.fr/ville/#:~:text=Superficie%20de%20la%20commune%20%3A%20581%20hectares.&text=Population%20municipale%20%3A%2010%20904%20(1,2025)%20habitants%2C%20appel%C3%A9s%20Clermontois.|titolo=La Ville|lingua=francese|data=1º gennaio 2015|accesso=7 ottobre 2025}}</ref>
|Aggiornamento abitanti = 1-1-2025
|Divisioni confinanti = [[Agnetz]], [[Breuil-le-Sec]], [[Breuil-le-Vert]], [[Fitz-James]], [[Neuilly-sous-Clermont]]
|Prefisso =
Riga 35:
'''Clermont''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]:</small> {{IPA|/klɛʁˈmõ/}}) è un [[comuni della Francia|comune francese]] di {{formatnum:10904}}<ref name="popolazione"/> abitanti situato nel dipartimento dell'[[Oise]] della regione dell'[[Alta Francia]], sede di [[Arrondissement di Clermont|sottoprefettura]].
 
È patria dello storico e teologo benedettino [[Guiberto di Nogent]] e del fondatore del comune siciliano di [[Chiaramonte Gulfi]], il conte [[Manfredi I Chiaramonte|Manfredi Chiaramonte]]. È stata inoltre il centro di un'antica contea nata intorno all'[[XI secolo]]; fra i [[Conti di Clermont-en-Beauvaisis|conti di Clermont]] si annovera [[Roberto di Clermont|Roberto di Francia]], capostipite della casata dei [[Borbone]].
 
== Origine del nome ==
Il nome antico di Clermont, per distinguerla dalle [[Clermont|altre città sue omonime]], era Clermont-en-Beauvaisis, trovandosi nella zona di [[Beauvais]].
 
== Storia ==