= Alzaia (collettivo culturale e di produzione artistica) =
L''''Alzaia''' è stato un collettivo culturale e di produzione artistica attivo a Roma trafra la fine degli anni '60Sessanta e il 1986. FondatoHa dapromosso unattività gruppoartistiche, diinterventi giovanisociali artistie impegnaticulturali nelnei socialequartieri, attraversonelle iniziative politichescuole e culturali nelle scuolefabbriche, econ sull’obiettivo territorio,di vicinofar alledell’arte lotteuno sindacali,strumento operaiedi epartecipazione studenteschecollettiva. perPur radicato in contesti popolari, il dirittogruppo allaha casa.avuto L'Alzaiariconoscimento consideraanche l’artenelle istituzioni artistiche ufficiali, partecipando a eventi come strumentola Biennale di impegno socialeVenezia e politicola Quadriennale di Roma.
=== Storia ===
Dopo un primo periodo di associazione spontanea, si costituisce in collettivo e prende parte nel 1969, con striscioni e locandine, alle rivendicazioni lavorative della tipografia[[Tipografia Apollon]], sulla via Tiburtina a [[Roma]]. Per la [[Festa de l'Unità|Festa dell'Unità]] (1970) nel quartiere popolare romano [[Tiburtino III]], gli artisti preparano la Composizione di sagome dipinte, poi riutilizzate da [[Ettore Scola]] nei titoli di apertura e di coda del film [[Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca)|Dramma della Gelosia (tutti i]] [[Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca)|particolari in cronaca)]].
L’associazione si costituì formalmente nel 1971 per iniziativa di dieci artisti: [[Ennio Calabria]], [https://www.ragusah24.it/2014/04/15/ritratto-gruppo-assenza-modica-si-ricorda-giovanni-puma/?utm_source=chatgpt.com Pietro Campus], Nicola Distefano, Angelo Fattori, Luigi Ferranti, Franco Ferrari, Giuseppe Frattali, Paolo Ganna, Francesco Pernice e Giovanni Puma.