Suicidio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo spam
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 2:
{{disclaimer|pericolo}}
{{Malattia
| Nome = Suicidio
| Immagine = Edouard Manet 059.jpg
| Didascalia = ''[[Il suicidio (Manet)|Il suicidio]]'' di [[Édouard Manet]], 1877-1881, [[Collezione Bührle]], [[Zurigo]]
|Eziologia = [[sovrappopolazione]], [[stress]], [[depressione esistenziale]] e [[frustrazione]]
| MeshName = Suicide
| MeshNumber = F01.145.126.980.875
}}
 
Il '''suicidio''' (dal [[lingua latina|latino]] ''sui caedere'', "uccidere sé stessi") è l'atto con il quale una persona si procura deliberatamente la [[morte]].<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/suicidio/|titolo=suicìdio|accesso=6 maggio 2019}}</ref>
 
Il suicidio è il gesto [[Autolesionismo|autolesionistico]] più estremo, tipico in condizioni di grave [[Disagio personale|disagio]] o malessere [[Psiche|psichico]], in particolare in persone affette da grave [[DepressioneDisturbo (psichiatria)depressivo|depressione]] e/o [[Disturbo mentale|disturbi mentali]] di tipo [[Psicosi|psicotico]].<ref>{{cita web|url=http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez15/1901658.html|sito=msd italia.it|accesso=19 ottobre 2015|titolo=Manuale MSD - Disturbi psichiatrici|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151016161812/http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez15/1901658.html|urlmorto=sì}}</ref> Esso può essere determinato anche da cause o motivazioni strettamente personali, ovvero eventi quali particolari situazioni esistenziali sfavorevoli, gravi condizioni [[Economia|economiche]] e [[società (sociologia)|sociali]], abusi fisici e psichici, [[Delusione|delusioni]] [[Amore|amorose]], condizioni di [[salute]] o di non accettazione del proprio corpo, [[molestia|molestie]] familiari e non, derisioni, [[bullismo]] e [[cyberbullismo]].
 
Dal punto di vista medico-psicologico numerosi dati di letteratura indicano che è sicuramente possibile prevenire il suicidio nella [[popolazione]] generale, riducendo drasticamente il numero di morti, attraverso opportune campagne di informazione e mediante programmi e centri di aiuto e assistenza.<ref>{{cita web|url=http://www.prevenireilsuicidio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=24&Itemid=155|titolo=Fattori di rischio|autore=Servizio per la prevenzione del suicidio|accesso=19 ottobre 2015|dataarchivio=30 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160130151102/http://www.prevenireilsuicidio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=24&Itemid=155|urlmorto=sì}}</ref> [[Sociologia|Sociologicamente]] il suicidio è stato analizzato in modo approfondito dal sociologo [[Francia|francese]] [[Émile Durkheim]], che ha individuato quattro tipi di suicidio collegati ai gradi d'integrazione e regolamentazione sociale: [[Egoismo|egoistico]], [[Altruismo|altruistico]], [[Fatalismo|fatalista]] e [[Anomia|anomico]].<ref>{{cita libro|autore=Émile Durkheim|titolo=Il suicidio-L'educazione morale|p=238|url=https://books.google.it/books?id=KVeN08U77m8C&pg=PA238&dq=Durkheim+%C3%89mile++suicidio+anomico&cd=1#v=onepage&q&f=true|isbn=978-88-02-07953-0|editore=UTET|anno=2008}}</ref>
 
Nella genesi del suicidio gioca un ruolo importante la componente emulativa: è noto già dall'Ottocento il cosiddetto [[effetto Werther]], l'incremento di suicidi seguito alla pubblicazione del romanzo ''[[I dolori del giovane Werther]]'' dello scrittore [[Germania|tedesco]] [[Goethe]].<ref name="ISTAT 68812" /><ref name="D. Cipolloni" /> Per questa ragione l'[[Organizzazione mondiale della sanità]] ha diramato delle linee guida per dirigere il comportamento degli operatori dell'informazione e dei [[mezzi di comunicazione di massa]], ai quali è affidata la richiesta di un comportamento responsabile.<ref name="ISTAT 68812">{{cita web|url=http://www.istat.it/it/archivio/68812|titolo=''I suicidi in Italia'' (periodo di riferimento: 1993-2009)data=8 agosto 2012|autore=[[ISTAT]]|accesso=25 ottobre 2015}}</ref> L'opposto dell'effetto Werther è l'[[effetto Papageno]] in cui la componente emulativa salva le persone dal suicidio poiché la notizia di una persona che rinuncia a uccidersi provoca una un'emulazione positiva che porta a scegliere la [[vita]] invece che il suicidio.
 
== Definizione ==