Utente:Everest2002/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Everest2002 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Everest2002 (discussione | contributi)
Riga 1:
= Statistiche del baseball =
[[File:Flickr - …trialsanderrors - Jack Daubert, Brooklyn Superbas, 1911.jpg|miniatura|Una ''baseball card'' di [[Jake Daubert]], che nel retro elenca le sue statistiche insieme a quelle di [[Nap Rucker]].]]
Le '''statistiche del baseball''' raccolgono una serie di dati per poter valutare le prestazioni di un giocatore o di una squadra di [[baseball]].
 
Data la sua natura intrinseca, che durante una partita vede ogni azione intervallata da una pausa naturale del gioco, e dato anche il fatto che le azioni di ogni giocatore sono misurabili individualmente, il baseball ha reso piuttosto semplice la misurazione statistica delle prestazioni individuali e dell'andamento di una partita. Fin dalle sue origini (a metà del [[XIX secolo]]), il baseball è stato oggetto di una registrazione statistica notevole, con dati che sono ancora attualmente a disposizione di chiunque grazie ad alcuni archivi storici (come quello conservato dalla ''[[National Association of Professional Base Ball Players]]'', NAPBBP); tuttavia, per i dati statistici più antichi, la loro precisione è dubbia.
 
A partire dalla fondazione della ''[[National League]]'', nel [[1876]], sono state costantemente raccolte statistiche e dati delle partite di quello che era il più alto livello professionistico nel baseball, con un continuo sforzo di migliorare la standardizzazione nella raccolta e presentazione dei dati per tutta la prima parte del [[XX secolo]]. Con il successivo ingresso della [[tecnologia]] nel mondo del baseball, la raccolta dei dati statistici è diventata sempre più affidabile. Dopo l'unione tra ''National League'' ed ''[[American League]]'' nel [[1903]] si è venuta a creare la ''[[Major League Baseball]]'', il cui regolamento ufficiale affida il compito di registrare gli eventi avvenuti in ogni singola gara ad un ''[[Classificatore ufficiale|official scorer]]'', definendo anche una serie di statistiche da lui utilizzabili.<ref>{{Cita libro|autore=MLB - Office of the Commissioner of Baseball|titolo=Official Baseball Rules - 2025 Edition. "Rule 9.00 - The Official Scorer"|anno=2025|pp=105-145|ISBN=978-1-63727-803-1}}</ref>
 
Una rivoluzione nella raccolta dei dati statistici sul baseball è avvenuta con la "[[Storia del computer|rivoluzione dei computer]]" negli [[Anni 1980|anni '80]] e [[Anni 1990|'90]], consentendo alle squadre e ai tifosi di poter valutare contemporaneamente una gran mole di dati, confrontando le prestazioni di giocatori fin negli aspetti più particolari.
 
== Lo sviluppo delle statistiche ==
La pratica di conservare una traccia documentale delle partite e delle prestazioni dei singoli giocatori nel baseball viene tradizionalmente fatta risalire al giornalista sportivo statunitense (di origine britannica) Henry Chadwick il quale, grazie alla sua esperienza nel cricket, ha posto le basi di quelle che sono le statistiche attualmente utilizzate (''batting average'', ''runs scored'', ''runs allowed'', ed altre).
 
Le statistiche più note, come la [[media battuta]] (il numero di valide battute da un giocatore diviso il numero di volte in cui è andato in battuta), oppure la ''[[Media PGL|earned run average]]'' (la media di ''runs'' concesse da un lanciatore ogni 9 ''inning'', eccetto quelle subite da errore difensivi o da altri eventi al di fuori del controllo del lanciatore stesso) sono da sempre state oggetto di grande attenzione da parte del pubblico e dei commentatori di baseball. Con l'introduzione recente della ''[[Sabermetrica|sabermetrics]]'', tuttavia, sono state elaborate altre statistiche più avanzate per misurare ogni singolo aspetto del gioco e della prestazione di ogni giocatore. La tendenza attuale è quella di utilizzare la ''sabermetrics'' e la statistica comparata per migliorare le valutazioni sul giocatore di anno in anno, spesso ponendo come termine di paragone un dato statistico medio.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.mlb.com/news/sabermetrics-in-baseball-a-casual-fans-guide|titolo=What is sabermetrics?|sito=MLB.com|accesso=2025-10-14}}</ref>
 
Tuttavia, fino a metà del [[XX secolo]], al pubblico era piuttosto difficile accedere ai dati statistici delle stagioni precedenti. Nel [[1951]], infatti, il ricercatore [[Hy Turkin]] pubblica la prima raccolta di statistiche del baseball, ''The Complete Encyclopedia of Baseball''. Quindi, nel [[1961]], la [[Macmillan Publishers|Macmillan Publishing]] dà alle stampe la prima edizione della ''[[The Baseball Encyclopedia|Baseball Encyclopedia]]'', utilizzando per la prima volta un computer per compilare la raccolta statistica; conosciuta con il nomignolo di "''Big Mac''", la ''Baseball Encyclopedia'' è stata la base fondamentale di conoscenza statistica sul baseball fino al [[1988]], quando la Warner Books pubblica ''[[Total Baseball]]'' con l'impiego di mezzi tecnologici più avanzati. Grazie a ''Total Baseball'' si è avuta la scoperta di numerosi "''phantom ballplayers''", ovvero di giocatori rimasti sotto traccia perché mai scesi in campo in partite ufficiali, rimossi dagli ''official records'' ufficiali.<ref>{{Cita libro|autore=Pete Palmer|autore2=Gary Gillette|titolo=The 2005 ESPN Baseball Encyclopedia - Introduction|edizione=1|anno=2005|editore=Sterling|città=New York|ISBN=1-4027-2568-X}}</ref>
 
Attualmente, in rete esistono numerosi ''database'' e siti con raccolte di dati accessibili a chiunque.
 
= atletica =