Angri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GiovAngri (discussione | contributi)
m Architetture religiose dismesse: Inserimento di un collegamento. Voci correlate: Inserimento di un nuovo elemento.
GiovAngri (discussione | contributi)
m Cucina: Inserita una piccola sezione, con la nota di citazione di una notizia, la nr. 112.
Riga 404:
 
=== Cucina ===
Anticamente veniva prodotto un [[vino]] tra Angri e Castellammare di Stabia chiamato <ref>{{Cita news|autore=Carmine Cimmino|url=https://www.ilmediano.com/I-FANTASTICI-RITI-DEL-VINO-VESUVIANO/|titolo=I fantastici riti del vino Vesuviano|pubblicazione=ilmediano.com|data=21 Agosto 2010|accesso=18 ottobre 2025|citazione=...il vino prediletto dalle cortigiane e dagli osti napoletani. I quali lodavano anche il ''Mangiaguerra'', prodotto tra Angri e Castellammare, in luoghi notoriamente di vendemmia tarda: Paolo III lo teneva in poco conto, non perché si temeva (o si sperava) che riscaldasse gli umori della lussuria, ma perché era oppilativo e provocava catarro e flemma grossa. Vino pieno, adatto ai vecchi, era considerato l’''aglianico rosso di Somma'', specie quello odorifero, pastoso e di poco colore}}</ref>
 
La ''pizza di gallette'' è un antico dolce di tradizione tipica angrese.<ref>{{Cita web|url=https://salerno.occhionotizie.it/i-piatti-tipici-della-cucina-salernitana-gelati-dessert-e-dolci/|titolo=I piatti tipici della cucina salernitana: i secondi piatti|autore=Redazione dell'L'OcchiodiSalerno|sito=L'OcchiodiSalerno|editore=Redazione dell'L'OcchiodiSalerno|curatore=Redazione dell'L'OcchiodiSalerno|data=25 luglio 2018|citazione=E' un antico dolce di tradizione angrese, si fa con 9 strati di gallette imbevute nel Vermut e poi incollate con crema di cacao.|accesso=25 luglio 2018}}</ref>
== Geografia antropica ==