Utente:Giampiero86/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 111:
Sino al [[1920]] le due tratte ebbero un numero di viaggiatori in crescita, che si dimezzò negli [[Anni 1930|anni Trenta]] a causa della crisi economica (da 1.357.591 viaggiatori nel 1920 a 690.585 nel [[1938]])<ref name=FF1971/>.
Il 24 giugno [[1958]] AS e WTB si fusero nella [[Wynental- und Suhrentalbahn]] (WSB)<ref>{{Cita news|lingua = de|url =https://www.e-periodica.ch/cntmng?pid=sha-001:1958:76::1977|titolo = Aargau - Argovie - Argovia|pubblicazione = Foglio ufficiale svizzero di commercio|città = Berna|data = 4 luglio 1958|p = 1825|accesso = 16 ottobre 2025}}</ref>. Sin dagli inizi AS e WTB condividevano la direzione<ref>Walker, ''op. cit.'', p. 235</ref> e dal [[1939]] avevano il medesimo direttore<ref>{{Cita news|lingua = de|url =https://www.e-periodica.ch/cntmng?pid=sha-001:1939:57::2067|titolo = Aargau - Argovie-Argovia|pubblicazione = Foglio ufficiale svizzero di commercio|città = Berna|data = 4 settembre 1939|p = 1859|accesso = 16 ottobre 2025}}</ref> nella persona dell'ingegner [[Paul Diem]] (1908-1988)<ref>{{DSS|029593|Paul Diem|lingua=it|autore=Andreas Steigmeier|data=28 febbraio 2003|accesso=16 ottobre 2025}}</ref>, che divenne il primo direttore della WSB, carica che mantenne sino al [[1973]]<ref>{{Cita news|lingua = de|url =https://www.e-periodica.ch/cntmng?pid=sha-001:1973:91::3556|titolo = Aargau - Argovie-Argovia|pubblicazione = Foglio ufficiale svizzero di commercio|città = Berna|data = 10 dicembre 1973|p = 3268|accesso = 16 ottobre 2025}}</ref>. Sotto la direzione di Diem entrarono in servizio nuovi rotabili<ref>Walker, ''op. cit.'', pp. 268-270</ref>, e dal 5 novembre [[1967]] le due tratte vennero finalmente riunite con la costruzione di una variante in galleria<ref>Klauser, ''op. cit.'', p. 29</ref>. Il numero di viaggiatori riprese a crescere: da circa un milione di passeggeri nel [[1940]] la ferrovia ne trasportò 2.196.017 nel [[1944]], oltre tre milioni nel [[1955]] e nel [[1964]] si sfiorarono i quattro milioni<ref name=FF1971/>. Si verificò anche un aumento del traffico merci (da 27.000 tonnellate nel [[1905]] a 56.000 nel [[1920]], 70.000 nel [[1950]] e oltre 105.000 nel [[
Altro problema da risolvere era dovuto al fatto che la linea (per motivi di economia nella costruzione) era posta in sede stradale (totalmente tra Aarau e Schöftland e per quattro quinti tra Aarau e Menziken). A partire dal [[1945]] vennero realizzate le prime tratte in sede propria (Bleien-Teufenthal-Unterkulm e Zetzwil-Leimbach)<ref>Klauser, ''op. cit.'', p. 30</ref> ed entro il [[1971]] circa metà della linea era in sede propria<ref name=FF1971/>.
| |||