Macchina di Turing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 146821119 di 94.91.217.147 (discussione) Etichetta: Annulla |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 44:
La macchina può agire sopra un nastro che si presenta come una sequenza di caselle nelle quali possono essere registrati simboli di un ben determinato alfabeto finito; essa è dotata di una testina di lettura e scrittura (I/O) con cui è in grado di effettuare operazioni di lettura e scrittura su una casella del nastro. La macchina si evolve nel tempo, e ad ogni istante si può trovare in uno [[stato interno]] ben determinato, facente parte di un [[insieme finito]] di stati. Inizialmente sul nastro viene posta una stringa che rappresenta i dati che caratterizzano il problema che viene sottoposto alla macchina. La macchina è dotata anche di un repertorio finito di istruzioni che determinano la sua evoluzione in conseguenza dei dati iniziali. L'evoluzione si sviluppa per passi successivi che corrispondono a una sequenza discreta di istanti successivi. Le proprietà precedenti sono comuni a molte macchine formali ([[automa a stati finiti]], [[automa a pila]], ...). Caratteristica delle MdT è quella di disporre di un nastro potenzialmente infinito, cioè estendibile quanto si vuole qualora questo si renda necessario.
Ogni passo dell'evoluzione viene determinato dallo stato attuale <math>s</math> nel quale la macchina si trova, e dal carattere <math>c</math> che la testina di I/O trova sulla casella del nastro su cui è posizionata, e si concretizza nell'eventuale modifica del contenuto della casella, nell'eventuale spostamento della testina di una posizione verso destra o verso sinistra, e nell'eventuale cambiamento dello stato. Quali azioni vengono effettuate a ogni passo viene determinato dall'istruzione, che supponiamo unica, che ha come prime due componenti <math>s</math> e <math>c</math>; le altre tre componenti dell'istruzione forniscono nell'ordine il nuovo stato, il nuovo carattere, e una richiesta di spostamento verso
Un
==== Impostazione formale ====
| |||