Scicli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Standardizzo Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
m Aggiunta punteggiatura mancante Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
Riga 541:
==== Contrade ====
{{div col|cols=2}}
*Colavecchio;
*Corvo;
*Dammusa;
*Fumarie;
*Guarnieri;
*San Marco;
*Sant’Agata;
*Scala;
*Spana;
*Trippatore;
*Verdi;
*Zagarone.
{{div col end}}
Riga 560:
;Cava d'Aliga:
È un agglomerato di recente nascita, posto in un piccolo golfo naturale immediatamente alle spalle della spiaggia. La zona era anticamente un approdo già conosciuto dai [[Greci]], prima della fondazione di [[Camarina]], presso la foce del fiume [[Fiumara di Modica|Mothycanus]]<ref>{{Cita libro|lingua=|titolo=Nuove effemeridi siciliane: studi storici, letterari, bibliografici|url=https://www.google.it/books/edition/Nuove_effemeridi_siciliane/TO-VZlvd2B8C?hl=it&gbpv=1&dq=foce+Mothycanus&pg=PA140&printsec=frontcover|accesso=2025-09-09|data=1881|p=140}}</ref>, in direzione di Donnalucata e nota per alcuni ritrovamenti archeologici risalenti all'[[età del bronzo]], tra i quali i resti di sepolture umane ritrovate presso la Grotta dei Morti<ref>Vittorio Giovanni Rizzone, Anna Maria Sammito, Giuseppe Terranova, Nuovi ipogeri funerai nel territorio di Scicli, 2004, pp. 220-221, tav. III.2</ref> ed un'ascia ad occhio del peso di circa 1 kg, conservata presso il Museo civico di Modica.<ref>{{Cita libro|lingua=|nome=Pietro|cognome=Militello|titolo=Scicli: archeologia e territorio|url=https://www.google.it/books/edition/Scicli/3DQ2OoOBkMwC?hl=it&gbpv=1&dq=Cava+d'Aliga&pg=PA64&printsec=frontcover|accesso=2025-09-07|data=2008|editore=Officina di Studi Medievali|pp=154, 189|ISBN=978-88-88615-79-0}}</ref> Dopo una bonifica avvenuta durante il [[ventennio]]<ref>{{Cita libro|lingua=|nome=Carlo|cognome=Ruta|wkautore=Carlo Ruta|titolo=I mandanti: mafia, economia e politica nel sud-est siciliano|url=https://www.google.it/books/edition/I_mandanti/kfXvAAAAIAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Cava+D'Aliga+dopoguerra&dq=Cava+D'Aliga+dopoguerra&printsec=frontcover|accesso=2025-09-09|data=2000|editore=La Zisa|p=39}}</ref>, la frazione si sviluppa nel [[Conseguenze della seconda guerra mondiale|secondo dopoguerra]]<ref>{{Cita libro|lingua=|nome=Chiara|cognome=Nifosì|titolo=Verso piani di rigenerazione: Indirizzi e scenari per “Scicli rigenera”|url=https://www.google.it/books/edition/Verso_piani_di_rigenerazione/9MPDEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Cava+d'Aliga&pg=PA37&printsec=frontcover|accesso=2025-09-07|data=2023-05-29|editore=LetteraVentidue Edizioni|p=37|ISBN=978-88-6242-819-4}}</ref>, diventando meta turistica già dagli anni 1950.
;[[Donnalucata]]:
| |||