Giobbe Giopp: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Ventotene con Ventotene (isola) (DisamAssist)
Botquod (discussione | contributi)
 
Riga 21:
Secondo la nota di un informatore della polizia, sarebbe dovuto giungere a [[Milano]] un inviato del fronte antifascista espatriato in [[Francia]] con un pacchetto di piccole dimensioni contenente qualcosa di molto importante<ref name=autogenerato2>{{cita|Fucci, ''Le polizie di Mussolini''|p. 163.}}</ref>. Le forze dell'ordine sospettarono subito doversi trattare di un ordigno; pertanto, individuato il corriere, si attese di conoscere il destinatario per arrestarlo. L'involucro fu aperto e controllato e, secondo il rapporto del capo della polizia,
{{Citazione|Il misterioso involucro era veramente confezionato in modo speciale, in quanto racchiudeva alcuni tubicini contenenti un liquido nel quale era annegata una sostanza, fosforo puro, altamente incendiaria. Era in sostanza, un prototipo di [[bomba incendiaria]].|Dalla relazione di [[Guido Leto]]<ref name=autogenerato3>{{cita|Fucci, ''Le polizie di Mussolini''|p. 164.}}</ref>}}
Accusato di essere fra i responsabili della strage perpetrata con il fallito [[attentato a Vittorio Emanuele III]] del 12 aprile 1928 alla [[Fiera di Milano]]<ref name=autogenerato2 />, nel luglio fu mandato al [[confino]] a [[Ponza (isola)|Ponza]].<ref>Commissione di Milano, ordinanza del 12 luglio 1928 contro Giobbe Giopp (“Attività antifascista”). In: Adriano Dal Pont, Simonetta Carolini, ''L'Italia al confino 1926-1943. Le ordinanze di assegnazione al confino emesse dalle Commissioni provinciali dal novembre 1926 al luglio 1943'', Milano 1983 (ANPPIA/La Pietra), vol. I, p. 242.</ref>
 
===La fuga da Milano===