Ferrovia Suzzara-Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 61:
 
==I rotabili==
[[Immagine:220-045.jpg|thumb|300px|right|Una locomotiva 220 ex [[Deutsche Bahn|DB]] della [[Ferrovia Suzzara-Ferrara (società)|FSF]] ritratta durante la grande revisione svolta a [[Norimberga]] nel 1984.]]
La linea venne esercita dall'inizio con [[trazione]] a [[vapore]]:<br>
 
La linea venne esercita dall'inizio con [[trazione]] a [[vapore]]:<br>.
 
Le 10 [[Locomotiva a vapore|locomotive a vapore]] della dotazione originaria, tutte costruite dalla Maffei di Monaco di Baviera, erano:
 
Riga 77 ⟶ 80:
Tra [[1959]] e [[1962]] entrarono in servizio automotrici del tipo ALn 668.1400 Fiat-OM:
* ''Automotrice Fiat-OM 668'': 6 unità immatricolate come 668.05-10 con rimorchi Ln 664.25-29
* ''Automotrice Fiat'' [[Automotrice ALn 56|ALn 56]]: 2 unità (usate ex [[Tranvia Bologna-Pieve di Cento]]) immatricolate ALn 56.01 e ALn 56.03
Nel [[1970]] vennero acquisite due automotrici più potenti e moderne:
* ''Automotrice Fiat ALn 668.1999'': 2 unità immatricolate come 668.11-12. Si trattava della serie prototipo sperimentale ALn 668 Fiat, che montava per la prima volta il nuovo carrello a ''collo di cigno'' con sospensione a molle elicoidali e smorzatori antiserpeggio. Avevano 84 posti a sedere e potevano arrivare a 130 km/h. Furono utilizzate principalmente per il [[treno direttissimo]] [[Freccia Orobica]] .
Nel [[1972]] si dovette di nuovo ricorrere all'usato:
* ''[[Automotrice ALn 56|Automotrice Fiat ALn 556.12xx]]'' : 5 unità accantonate dalle FS restaurate con il montaggio di motori Fiat 355-C: mantennero il vecchio numero ALn 56.1230,1236,1277,1289,1292.
Riga 86 ⟶ 89:
* ''[[Automotrice ALn 663|Automotrice Fiat ALn663]]'': 3 unità immatricolate 663.019-021
 
All'inizio degli [[1960|anni sessanta]] la FSF tentò di dieselizzare anche il trasporto merci, fino allora affidato alle locomotive a vapore:
* ''Locomotiva diesel 121.01'': acquisita usata nel [[1961]]: era stata costruita usando quattro motori di ricupero bellico e aveva rodiggio 1'B 1'
* ''Locomotiva M.52'': di costruzione [[Ganz]] del [[1932]], acquisita usata come automotrice e adattata con motore Fiat all'uso trazione di brevissimi treni. Era a due assi di cui uno motore e pertanto la sua prestazione era limitatissima.
[[Immagine:220-045.jpg|thumb|300px|right|Una locomotiva 220 della Ferrovia Suzzara-Ferrara]]
 
Le prime ''vere'' locomotive da treno merci furono acquisite sul mercato dell'usato a partire dal [[1969]]: