Discussioni progetto:Fisica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 280:
::::Attenzione però, come dice Wiso, si sta facendo confusione tra due cose molto diverse che nella wikipedia inglese sono ben distinte: l'interazione forte che si ha tra i nucleoni è una forza di natura residuale come la forza di Van der Waals per quella elettrostatica, l'interazione fondamentale si ha tra i quark, quindi insisto per la rimozione dell'appellativo e conseguentemente per l'adeguamento di nomenclatura e di concetto di tutte le voci interessate. Da quasi-Fisico teorico mi sento di dire che non c'è alcun ma che tenga.--[[Utente:Maxos|Maxos]] ([[Discussioni utente:Maxos|msg]]) 15:41, 21 mag 2008 (CEST)
Se non ricordo male il decadimento beta (che è un fenomeno nucleare) avviene per via dell'interazione debole ed è uno dei fenomeni che ha portato (storicamente) a realizzare che questa interazione esisteva. Poi io non ho grosse preferenze. Se i particellari (che ne sanno sicuramente più di me) preferiscono "interazione debole" a "forza nucleare debole" a me va benissimo. --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 16:56, 21 mag 2008 (CEST)
:La teoria debole usata per spiegare il decadimento beta è quella elaborata da Fermi nel 1932, ed è una teoria fenomenologica (teoria efficace, non fondamentale). La teoria dell'interazione debole si basa invece sul concetto dei campi di Yang-Mills e trasformazioni locali di Gauge, e ha poco a che vedere con quella di Fermi, a cui si riduce a basse energie. Appurato quindi che il nome giusto per la pagina è "Interazione debole" o "Teoria delle interazioni deboli", vorrei sapere come si può cambiarne il nome e chi ha l'autorità per farlo.--[[Utente:Maxos|Maxos]] ([[Discussioni utente:Maxos|msg]]) 16:59, 28 mag 2008 (CEST)
==<del> [[Edmondo Mazzantini]]</del> ==
|