Discussione:Inceneritore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scriban (discussione | contributi)
Riga 473:
:::::Hai perfettamente ragione e anzi mi voglio scusare con tutti per aver scritto quella frase infelice, è che quando leggo retorica e provocazione a volte cado nel tranello di rispondere a tono invece di sorvolare come avrei semplicemente potuto fare. --[[Utente:Trek00|Trek00]] ([[Discussioni utente:Trek00|msg]]) 06:29, 4 lug 2008 (CEST)
::::::Ecco, "in mala fede e ostruzionisti, quindi contrari allo spirito del progetto" si addice ad altri, non a quelli... ;-) --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|'' (msg)'']] 10:54, 4 lug 2008 (CEST)
 
===Analisi dell'uso del termine termovalorizzatore nella voce===
Allora, mettiamo da parte le punzecchiature fra me e Trek e proviamo a discutere su quale termine sia adatto in ogni punto (ho cercato tutte le incidenze di "termovalorizzatore" nella pagina:
 
# Incipit: Qui "termovalorizzatore" compare solo per ribadire che si tratta di un termine fuorviante. Mi pare che siamo tutti d'accordo a lasciare così
# Diffusione:
#* "''In Europa sono attivi attualmente (al 2002) 354 impianti di termovalorizzazione/incenerimento''" --> Si usa il doppio termine, serve a specificare che di questi 354 alcuni sono a recupero energetico e altri no. Mi pare vada bene.
#* "''A Brescia, in prossimità della città, c'è uno dei termovalorizzatori più grandi d'europa''", "''Il termovalorizzatore di Brescia, nonostante sia stato coinvolto in due violazioni di direttive europee''", "''A Trezzo sull'Adda, in provincia di Milano, c'è uno dei più moderni termovalorizzatori in esercizio in Europa''". --> Ci si riferisce a degli impianti specifici. Si potrebbe eventualmente sostituire con "Inceneritore a recupero energetico" ma appesantendo di molto la lettura della voce.
# Tecnologie di incenerimento:
#* "''Il funzionamento di un "termovalorizzatore" a griglie può essere suddiviso in sei fasi fondamentali:''" ---> Qui alla fine si può anche riformulare la frase in "il funzionamento di un inceneritore a griglie con recupero energetico"
#* "''dalla frazione combustibile, che può essere "termovalorizzata" producendo energia elettrica''" ---> il termine è fra "virgolette" e credo che sia da lasciare in quanto spiega esattamente a cosa ci si riferisce con "termovalorizzazione"
#* "''L'efficienza energetica di un termovalorizzatore''" ---> direi che va lasciata così (altrimenti diventerebbe uno scioglilingua: "l'efficienza energetica di un termovalorizzatore a recupero energetico")
# Aspetti sanitari ed epidemiologici
#* qui il termine "termovalorizzatore" è usato all'interno di citazioni e quidni non può essere modificato.
 
Se ho dimenticato qualcosa aggiungete pure--[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 11:54, 4 lug 2008 (CEST)
 
== riordino paragrafi ==
Ritorna alla pagina "Inceneritore".