Discussione:Inceneritore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ub (discussione | contributi) |
|||
Riga 720:
Come puoi vedere, il fatto che l'incenerimento non sia lo smaltimento "migliore" è scritto a chiare lettere sin dall'incipit. Il discorso sui finanziamenti CIP6 è invece affrontato nell'apposito paragrafo. Continuo a ritenere superflua l'aggiunta da te suggerita (e come vedi non sono il solo) --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 22:11, 5 ago 2008 (CEST)
: Scusate, ma che c'entra? evidentemente quell'incipit mi era sfuggito. Ma chi ha mai detto che l'incenerimento sia '''alternativo''' ad altre forme di riuso o smaltimnto? direi che un minimo di buon senso imponga riutilizzo e recupero - ma chi sarebbe così idiota da inviare il vetro ad un inceneritore (o mandarci i metalli) se non in quantità residuali, chiaro. O evitare di mandare la carta (possibilmente pulita) al macero. Eccetera. Ma cosa recuperiamo di quel 30 % o giù di li che contiene di tutto, e che costerebbe cifre tragiche per la separazione, comunque molto parziale? grazie al cielo, in quel 30 % c'è proprio di tutto, e quindi, guarda caso, sostiene la combustione. E allora, quali sono le alternative, a parte il trattamento con la pirimpirlite?--[[Utente:Ub|Ub]] <small>[[Discussioni utente:Ub|Bla bla]]</small> 22:25, 5 ago 2008 (CEST)
|