Discussioni progetto:Trasporti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Melchisedec (discussione | contributi)
Metropolitana?: nuova sezione
Riga 1 152:
: A me sembra che le fonti citate definiscono in tono "colloquiale" "Tram di Padova" nelle parti discorsive del sito e nelle parti più tecniche esplicitano termini come "Metrotram", "Tram su gomma", "Translohr" ecc.ecc.; tu stesso Wiz avevi detto che nelle lezioni universitarie si parlava di "Tram su gomma", ora vorrei una spiegazione del perché il "su gomma" lo si voglia dimenticare; allora perchè (giustamente) vogliamo separare "Metropolitana" da "Servizio ferroviario metropolitano" e non li mettiamo invece tutti in un unico calderone? Ricordo ad esempio che abbiamo "rotto le scatole" a un paio che volevano intitolare le voci "Metropolitana di Terni" e "Metropolitana di Salerno" perché così le definivano i siti/i giornali. --[[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:00, 3 mar 2009 (CET)
::@Pil56: non voglio dimenticare la dicitura universitaria, tant'è che l'ho riportata nell'intervento precedente! :-) Tuttavia mi sembra abbastanza implicito (dalla dicitura) parlando di tram su gomma si intende un tram particolare, ovvero con una trazione diversa. Ovvio che non voglio far passare il Translohr per un tram tradizionale! Per quanto riguarda le diciture, nel caso mestrino sono estremamente meno variegate rispetto a quello patavino: nettissima prevalenza di tram di Mestre con qualche sporadica presenza della dicitura tram su gomma, spesso citata per differenziare la tecnologia Translohr da quella tradizionale. Credo che se si facesse un sondaggio tra i mestrini per sapere cos'è un translohr si avrebbero le risposte più variegate! Per non parlare dei veneziani...già in crisi con i bus! :D --[[Utente:TheWiz83|TheWiz83]] ([[Discussioni utente:TheWiz83|msg]]) 16:11, 3 mar 2009 (CET)
:::::(fuori crono)<small>@TheWiz83: se non ricordo male, a Latina lo chiamano metropolitana leggera... :P</small> Resto comunque a favore dell'attuale situazione, tuttalpiù posso accettare la dicitura ''tram su gomma''. Quella di ''tram'' mai: perché il [[tram]] e la [[tranvia]] sono una cosa, mentre questo progetto della Lohr è un'altra (fra parentesi, è pure tecnologia proprietaria, quindi difficile da far implementare a società diverse dalla Lohr, se ce ne fosse bisogno. Di conseguenza non è affatto peregrina l'idea ''wikipediana/molivana'' di intestare le voci sulle linee con questa tecnologia come Translohr di XXX, perché identifica subito l'idea che si tratti della tranvia su gomma della Lohr e non di quella della Bombardier, ma questo è un mio parere). - Ciao, [[Utente:Moliva|Mol]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:25, 3 mar 2009 (CET)
 
Ricito l'esempio sopra: anche la metro di Parigi (alcune linee, in particolare la 1,6,7,2,5 etc) non ha trazione su rotaia ma su gomma, e anche la frenatura avviene su gomma e non su rotaia. Se dobbiamo chiamarla Tranlohr di Padova solo per la classificazione non ha senso, è meglio un incipit in cui si spiega il problema. Comunque cambiando punto di vista se io fossi un cittadino/turista o chicchesia e venissi su wikipedia per cercare notizie su quel "mezzo" che circola per Padova, non andrei (parlando da ignorante che non conosce il sistema) certo a cercare Translohr di Padova, ma Tram. Quindi oltre a essere più pratica come cosa si attiene anche a due fonti ufficiali. Alla fine vorrei sapere se vi siete resi conto che la maggioranza lo chiama Tram (gestori, ingegneri etc) che lo chiamino su gomma o meno alla fine. Alla fine Tram di Padova è un "marchio" ufficiale, Translohr di Padova non esiste. Se non avete obiezioni io propendo per la soluzione Tram. @ TheWIz 83 io non voglio cercare la maggioranza, voglio solo che la maggioranza dei detrattori capisca ciò che intendiamo dire. Edm --[[Speciale:Contributi/151.16.126.194|151.16.126.194]] ([[User talk:151.16.126.194|msg]]) 15:46, 3 mar 2009 (CET)
Ritorna alla pagina "Trasporti".