Wikipedia:Utenti problematici/Valentini17/5 marzo 2009: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Chiudiamo?: commmento
Riga 34:
==Chiudiamo?==
Raga' che ne dite di chiudere questa vicenda? Sinceramente non è bello vedere ancora aperta una pagina dei problematici nei confronti di un ragazzo del quale è già appurata la sua estraneità e, anzi, paga già di suo la passione per Wikipedia. Dobbiamo solo decidere la durata del blocco all'IP. Mi sembra che l'orientamento sia di non eccedere la durata di un anno. A mio parere tre-quattro mesi sono pochini, in alcune scuole ci sono talvolta attività aggiuntive anche fuori dall'orario scolastico, per me sarebbe meglio un blocco relativamente lungo (6-12 mesi) per far affievolire ogni velleità. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 20:38, 5 mar 2009 (CET)
:Il blocco corto ha senso se accompagnato da una comunicazione alla scuola. Poichè non tutti i docenti vedono il laboratorio come strumento di crescita, anzi molti lo vedono come un parcheggio per i ragazzi mentre si fanno i cavoli loro, al primo episodio successivo si allunga a 1 anno e poi si va avanti a botte di 1 anno. Per i docenti speriamo nell'intervento della poltel. Per Valentini17, d'accordo con Gian che ha già pagato abbastanza. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 22:00, 5 mar 2009 (CET)