Wikipedia:Utenti problematici/Lupo rosso/25 apr 2009: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lupo rosso (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
 
"Quel progetto" non è stato avvisato da Lupo Rosso per un motivo molto semplice: perché lui si è iscritto sì a "quel progetto", ma non ha mai scritto ''una riga'' (e ti credo: guarda come ci considera!). Quindi - di fatto - lui di questo progetto non fa parte. Però - ragazzi - qui non voglio parlare di "pere" quando l'argomento è "fichi". Ribadisco: Lupo Rosso ha utilizzato espressioni nei miei confronti che in un aula di tribunale gli sarebbero costate una condanna penale per ingiurie. Io adesso non mi aspetto un linguaggio da Orsoline, e come ho già detto non voglio ban o blocchi (che lui ha già subito per gli stessi motivi), ma chiedo che ritiri le sue accuse e che si scusi, altrimenti qui veramente non si capisce che cosa è da considerarsi "offesa": un'ingiuria da codice penale non è sufficiente? Posso quindi rispondergli con un bel vaffa...? PS @Jalo. L'età non conta nulla: lui è nato nel 1948, e quindi queste cose ha dovuto impararle come noi, dai libri. Anzi: io ho anche più di qualche testimonianza familiare proprio su questi argomenti, mentre lui dubito moltissimo.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 00:24, 26 apr 2009 (CEST)
 
== Lupo Rosso ==
note sul peerchè del paragrafo : tanto per cominciare !
 
{{quote|Il secondo fascio fiumano di combattimento si costitu' ufficialmente il 29 agosto e fu sin dall'inizio inquadrato secondo uno schema politico ed organizzativo simile al fascio di Trieste, e quindi conforme alla linea adottata dal Comitato Centrale del Fascio e al modello che con sempre maggiore vigore il regime andava imponendo.
 
In questo senso, costituitosi in nuclei armati tipici dello squadrismo fascista, il fascio dei legionari andava a costituirsi in fascio dei cittadini (squadre volontarie di difesa cittadina)}}.
[http://spazioinwind.libero.it/terzotriennio/letterat/dan_fasci.htm Rapporto Fascismo - D'Annunzio A. ERCOLANI op. cit. p. 79. La fondazione del Fascio di Combattimento a Fiume, tra Mussolini e D'Annunzio. Bonacci Editore]
 
{{quote|Per risollevare l’economia della città Zanella decise di vendere agli stranieri sia le strutture portuali, sia le ferrovie, misure, queste, che gli alienarono numerosi consensi in un momento in cui gli scontri tra autonomisti zanelliana e fascisti si facevano sempre più frequenti (21).
Le elezioni per la nomina dei membri della nuova Assemblea Costituente si tennero il 24 aprile 1921. In previsione della vittoria zanelliana, i fascisti di Fiume, guidati da [[Giovanni_Host-Venturi]] e dal sindaco Riccardo Gigante da poco dimissionario, entrarono nell’aula del tribunale dove si procedeva allo spoglio delle schede, per impossessarsi delle urne ed incendiarle, così da invalidare le elezioni.
 
I verbali furono messi in salvo e sulla loro base Zanella, prevalendo sul blocco nazionale, risultò il vincitore delle elezioni.}}
[http://www.rigocamerano.org/pptrenew.htm Fiume dal 1919 alla seconda guerra mondiale.]
{{quote| Il 3 marzo 1922 il fascio fiumano mosse, forte di duecento uomini, all’assalto del governo zanelliano.
 
Dinanzi alle cannonate fasciste contro il palazzo del municipio, le forze garanti dell’ordine pubblico rimasero indifferenti (22).
 
Zanella, costretto a firmare due lettere di dimissioni, si rifugiò a Portorè con altri membri della costituente, e non volle avere alcun contatto con i rivoluzionari, sostenendo che il solo organo costituzionale legale era l’assemblea votata il 24 aprile.}}
[http://www.rigocamerano.org/pptrenew.htm Fiume dal 1919 alla seconda guerra mondiale.] --[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 07:45, 26 apr 2009 (CEST)