Rete tranviaria interurbana di Milano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
risistemazione |
m Bot: piping superfluo nei wikilink |
||
Riga 56:
Il successo della trazione a vapore favorì la costruzione di nuove linee tranviarie a soddisfazione di una domanda di trasporto che era rimasta latente fino a quel momento. Vi furono numerose inaugurazioni tra la fine degli [[anni 1870|anni settanta]] e il principio degli [[anni 1880|anni ottanta]]: la [[tranvia Milano-Magenta/Castano Primo|tranvia per Magenta e Castano]] fu aperta completamente nel [[marzo]] [[1880]], nello stesso mese fu la volta della [[tranvia Milano-Vimercate|Milano-Vimercate]], seguita nell'agosto del medesimo anno dalla [[tranvia Milano-Pavia|Milano – Pavia]] e dalla [[tranvia Milano-Lodi|Milano – Lodi]]. Nel [[1881]] furono inaugurate la [[tranvia Milano-Desio|linea per Desio e Giussano]] e la [[tranvia Milano-Gallarate|Milano – Gallarate]]<ref>{{cita|Cornolò (1980)|pp. 32-40}}</ref>. Anche nelle province limitrofe furono costruite tranvie a vapore e [[provincia di Milano|quella milanese]] accordò concessioni ad alcune di esse, avendo competenza su alcuni dei loro tratti posti all'interno dei suoi confini: nel triennio 1879-1881 furono aperte la Lodi – Treviglio – Bergamo, la [[Monza]] – [[Barzanò]], la [[Villa Fornaci|Fornaci]] – [[Treviglio]], la Saronno – [[Fino Mornasco]] – [[Como]], la Sant'Angelo Lodigiano – Lodi e la Lodi – Crema – Soncino<ref>{{cita|Cornolò (1980)|pp. 32-41}}</ref>.
Le prime linee tranviarie furono costruite da società anonime<ref>Il termine Società Anonima a quel tempo era utilizzato dal [[Codice del Commercio del 1865|Codice di Commercio]] per indicare una forma societaria simile a quella delle [[società per azioni]].</ref> istituite appositamente grazie al conferimento di capitali provenienti da paesi esteri, principalmente il [[Regno Unito]] e il [[Belgio]]. Nel corso degli [[anni 1880|anni ottanta]], una buona parte di queste tranvie, quelle della zona orientale e meridionale della provincia, furono assorbite dall'italo-belga [[Tramvie Interprovinciali Padane]] (TIP) che formò quello che il Cornolò ha definito ''Impero Pistorius'', dal nome del cavaliere di origini tedesche che propugnò lo sviluppo tranviario fra il milanese, il [[provincia di Lodi|lodigiano]] e il [[
=== L'avvento della trazione elettrica ===
|