Field target: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{Avvisounicode}} (vedi qui)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione caratteri invisibili LRM inseriti a sproposito
Riga 35:
{{-}}
 
[[Immagine:Stima_della_distanza.jpg‎jpg|thumb|Si regola il correttore di parallasse per la stima della distanza dal bersaglio]]
;Stima della distanza
Ci si posiziona nella posizione più comoda e poggiando l'astina dell'arma sul ginocchio si aziona il correttore di parallasse cercando la migliore messa a fuoco, aumentando gli ingrandimenti al massimo consentito dall'ottica. Il sistema migliore è diminuire la distanza sul correttore cercando di cogliere l'attimo di visione più nitida, è controproducente sforzarsi su un continua correzione della distanza, l'occhio cerca di correggere gli errori di messa a fuoco, in tal caso è meglio riprendere la stima dall'inizio staccando l'occhio dall'oculare per qualche istante. Fatto questo si legge sulla ghiera il valore di distanza e si applicano le correzioni agendo sulla torretta di elevazione o considerando quale punto del ''mill-dot'' dovrà essere il punto di mira.
{{-}}
 
[[Immagine:Caricamento arma.jpg‎jpg|thumb|Inserimento del pallino]]
;Caricare l'arma
Solo ora, ovvero dopo aver stimato la distanza, si carica l'arma tenendo ben lontano il dito dal grilletto e la volata rivolta in posizione sicura. Se il pallino presenta imperfezioni o se camera in modo anomalo, si ha la possibilità di scaricare l'arma a terra chiedendo l'autorizzazione al giudice.
Riga 47:
{| {{prettytable}} width="100%" border="0"
| align="left"|[[Immagine:posizione libera.jpg|thumb|none|Posizione di tiro libera]] ||
| align="center"|[[Immagine:posizione ginocchio.jpg‎jpg|thumb|none|Posizione di tiro in ginocchio]] ||
| align="right"|[[Immagine:posizione eretta.jpg‎jpg|thumb|none|Postura eretta]] ||
|}