Discussioni progetto:Coordinamento
Benvenuti alla Tavola rotonda, punto d'appoggio del Progetto Coordinamento e luogo in cui si ritrovano i wikipediani interessati a lavorare alle pagine di servizio presenti nell'enciclopedia.
Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro.
Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione
Spazi prima e dopo "/"
modificaSi discuteva qui con @Eletro 16 e @Mr. Durning in merito a quale sia lo standard "ufficiale" di Wikipedia in merito all'uso degli spazi o no prima e dopo "/". Siccome ci è capitato di tutto, annullamenti sia in un senso che nell'altro, non capiamo più come debba essere inserita la "/". Nell'esempio specifico si faceva riferimento alla filmografia di Patrick Stewart e come vanno indicati i personaggi da lui interpretati. Quindi in sostanza, quale delle due forme è corretta?
- Charles Xavier / Professor X
Oppure:
- Charles Xavier/Professor X
Personalmente ritengo che la forma corretta nella sintassi italiana dovrebbe essere la seconda, poiché la prima sarebbe invece propria della sintassi della lingua inglese. I singoli musicali con due tracce inequivocabili, vengono inseriti sempre nel titolo nel secondo modo. Ma credo che a questo punto si dovrebbe fare chiarezza e inserire da qualche parte in una linea guida qual è la sintassi corretta da usare su Wikipedia. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:48, 4 gen 2025 (CET)
- Sono d'accordo con [@ L'Ospite Inatteso], la seconda mi pare quella più corretta. Oltre ai singoli musicali, anche negli infobox dei film vengono inseriti solitamente senza spazio. --Mr. Durning (dimmi, che ti passa per la testa?) 13:54, 4 gen 2025 (CET)
- Io sono invece d'accordo sulla prima, poichè è ormai d'uso comune separare i due nomi, in tutte le singole pagine dei film di supereroi viene sempre separato --Eletro 16 (msg) 16:25, 5 gen 2025 (CET)
- Come L'Ospite Inatteso e Mr. Durning, la forma corretta è la seconda --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 16:27, 5 gen 2025 (CET)
- In realtà si usano entrambe le forme in italiano, lo fa anche la Treccani, e, come ha detto Eletro, nei film di supereroi, ma anche in altri (come quelli d'animazione tipo Cattivissimo me 4 o Big Hero 6), ho sempre visto usato lo spazio per separare i due "nomi", come ad esempio Bruce Wayne / Batman--Luke Stark 96 (msg) 16:38, 5 gen 2025 (CET)
- Stavo per citare anche io la Treccani, in ogni caso anche io concordo con la prima opzione, cioè nell'uso dello spazio, sia prima che dopo, soprattutto per una forma di pulizia nella lettura. La seconda andrebbe bene in una frase normale con espressioni del tipo "e/o...", oppure "il/la...o/a...", o la classica "sì/no". --93.47.217.150 (msg) 01:33, 7 gen 2025 (CET)
- In Italiano da secoli si usa lo spazio per separe i versi, in realtà; diciamo che quando si vuole indicare due cose diverse tipo autobus Roma / Milano si mette lo spazio, quando si tratta di espressioni attestate, tipo e/o o il/la un/una non si mette lo spazio --Pierpao (listening) 11:26, 9 gen 2025 (CET)
- Ciò significa che, almeno per i film, è corretto utilizzare gli spazi, quindi, come da esempio, "Charles Xavier / Professor X", perché si vuole indicare due cose diverse, ovvero il nome civile e il nome supereroistico del personaggio in questione. Nel progetto musica è invece convenzione non mettere gli spazi? Allora non si mettono, evidentemente non tutti gli "argomenti" sono uguali, ma vanno divisi, non devono per forza essere uguali in tutta Wikipedia--Luke Stark 96 (msg) 13:21, 9 gen 2025 (CET)
- In Italiano da secoli si usa lo spazio per separe i versi, in realtà; diciamo che quando si vuole indicare due cose diverse tipo autobus Roma / Milano si mette lo spazio, quando si tratta di espressioni attestate, tipo e/o o il/la un/una non si mette lo spazio --Pierpao (listening) 11:26, 9 gen 2025 (CET)
- Stavo per citare anche io la Treccani, in ogni caso anche io concordo con la prima opzione, cioè nell'uso dello spazio, sia prima che dopo, soprattutto per una forma di pulizia nella lettura. La seconda andrebbe bene in una frase normale con espressioni del tipo "e/o...", oppure "il/la...o/a...", o la classica "sì/no". --93.47.217.150 (msg) 01:33, 7 gen 2025 (CET)
- In realtà si usano entrambe le forme in italiano, lo fa anche la Treccani, e, come ha detto Eletro, nei film di supereroi, ma anche in altri (come quelli d'animazione tipo Cattivissimo me 4 o Big Hero 6), ho sempre visto usato lo spazio per separare i due "nomi", come ad esempio Bruce Wayne / Batman--Luke Stark 96 (msg) 16:38, 5 gen 2025 (CET)
- Come L'Ospite Inatteso e Mr. Durning, la forma corretta è la seconda --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 16:27, 5 gen 2025 (CET)
Raccolte indiscriminate su Ultimatum alla Terra (film 2008)
modificaIo e il buon @Bultro siamo a uno stallo, perché di idee nettamente opposte su come vadano interpretate le linee guida WP:Collegamenti esterni, in merito a un collegamento esterno su Ultimatum alla Terra (film 2008) che porta a un'intervista a Keanu Reeves su Comingsoon.it. Questo tipo di link secondo me non dovrebbero stare nei collegamenti esterni, perché non sono link neutrali di utile approfondimento sulla voce, come dovrebbero esserlo i collegamenti esterni, cioè solitamente solo link alle pagine nei portali tematici, che riassumono informazioni su tutto il film, ma un'intervista a Keanu Reeves che espone il proprio punto di vista sull'opera. Ora, per essere NPOV se si accetta un simile link nei collegamenti esterni, dovremmo cercare e inserire interviste e articoli di ogni sorta, che riportino il punto di vista di ogni componente del cast o della troupe che ha espresso il proprio punto di vista sul film, riportare articoli che espongano i punti di vista di redattori autorevoli, ecc. ecc. Si andrebbe a creare così un listone della spesa la cui utilità mi sfugge. Per contro, sicuramente è una fonte senz'altro interessante e utile, ma da utilizzare nelle note, non da inserire nei collegamenti esterni. Io di solito quando ripulisco le voci da raccolte indiscriminate riporto poi l'elenco in un cassetto nelle discussioni stesse della voce, invitando a usarle come eventuali note per riportare informazioni utili nelle varie sezioni. Posto che IMHO questo link nei collegamenti esterni proprio non ci dovrebbe stare, propongo di toglierlo e lasciarlo nella discussione della voce a disposizione di chi si voglia impegnare a leggerlo tutto e trarne informazioni da riportare nella voce stessa, utilizzando poi il link come nota puntuale. Bultro è del parere contrario ed è del parere che costituisca un utile approfondimento e vada lasciato nella sezione collegamenti esterni. Che ne pensate? Quale soluzione va adottata secondo voi? Grazie. Vedi anche; Discussioni utente:Bultro#Ultimatum alla Terra (film 2008) e Discussioni utente:L'Ospite Inatteso#Ultimatum alla Terra. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:07, 15 mar 2025 (CET)
- +1 per L'Ospite Inatteso: se teniamo presente le indicazioni del punto 3 (Punti di vista) dovremmo, come più sopra riportato, cercare e inserire più "punti di vista", rischiando di far diventare i collegamenti una lista più lunga delle note (o giù di lì!). Non mi sembra molto pratico e/o praticabile: l'inserimento delle controversie varie, vanno in voce con relativa nota. --Geoide (msg) 11:10, 15 mar 2025 (CET)
- Concordo con Utente:L'Ospite Inatteso. Citando la linea guida I collegamenti devono approfondire come fonti il tema enciclopedico affrontato dalla voce, ma non ne sostituiscono le informazioni. IMO quindi, se il collegamento esterno è stato usato come fonte (preferibilmente con il campo
cid=
attivo), si lascia, altrimenti si cassetta nella discussione o si elimina direttamente.--Flazaza🎧Squawk IDENT 12:51, 17 mar 2025 (CET)- Come già L'Ospite sa, a dispetto del titolo quel link non contiene solo un'intervista a Reeves, e comunque le interviste non contengono solo opinioni, ma spesso raccontano retroscena che non si potrebbero sapere se non con le interviste. Per cui un'intervista non va marchiata a prescindere come "POV".
- E una fonte è una fonte anche se non è ancora stata citata. Se contengono materiale interessante qualcuno potrà usarle in futuro per ampliare le voci. La linea guida non ha mai detto che tutto ciò che non è già direttamente usato come fonte vada segato a prescindere. Faccio notare che abbiamo il Collegamenti esterni che mette trilioni di link automatici in tutta l'enciclopedia, anche posticci dopo che la voce è stata scritta, e pertanto non direttamente usati come fonti. --Bultro (m) 12:44, 18 mar 2025 (CET)
- Mi viene da dire che se la fonte riporta informazioni oggettivamente rilevanti ha senso citarla. Il fatto che si tratti di un'intervista rende magari meno probabile che si tratti di una fonte ragionevolmente autorevole e porti informazioni rilevanti, ma se lo fa non vedo perché escluderla a priori. -- Basilicofresco (msg) 20:33, 18 mar 2025 (CET)
- Non cambia nulla che sia un'intervista o sia un articolo. "Keanu Reeves parla di Ultimatum alla Terra": se non è POV un articolo con un titolo simile... E in ogni caso è un articolo che rappresenta un POV. Non lo vedo né di utile approfondimento, né NPOV, né autorevole. È un articolo sul film come ce ne saranno centinaia d'altri. Se inseriamo questo dobbiamo, per NPOV, inserire anche tutti gli altri o almeno una buona selezione. Non è ragionevole, non c'è WP:Buon senso nel voler inserire un link del genere. È una raccolta indiscriminata di collegamenti esterni. Si inseriscono link ai portali, che trattano genericamente di film. Non recensioni né pareri di un membro del cast. Altrimenti parimenti vorrei vedere linkate anche almeno le opinioni di Scott Derrickson, Jennifer Connelly, Kathy Bates, Jaden Smith, John Cleese, Jon Hamm, più produttori, sceneggiatori... -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:17, 19 mar 2025 (CET)
- Mi viene da dire che se la fonte riporta informazioni oggettivamente rilevanti ha senso citarla. Il fatto che si tratti di un'intervista rende magari meno probabile che si tratti di una fonte ragionevolmente autorevole e porti informazioni rilevanti, ma se lo fa non vedo perché escluderla a priori. -- Basilicofresco (msg) 20:33, 18 mar 2025 (CET)
- Concordo con Utente:L'Ospite Inatteso. Citando la linea guida I collegamenti devono approfondire come fonti il tema enciclopedico affrontato dalla voce, ma non ne sostituiscono le informazioni. IMO quindi, se il collegamento esterno è stato usato come fonte (preferibilmente con il campo
Istituzioni culturali
modificaSegnalo Discussioni Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Istituti culturali#Sbozzare --Pierpao (listening) 19:05, 20 mar 2025 (CET)
Casi in cui richiedere la RevDel per RD4
modificaSegnalo discussione. --Saver47 (scrivimi) 11:55, 16 apr 2025 (CEST)
Corsivo per i siti web
modificaSegnalo discussione sulla quale vorrei cortesemente ricevere un po' di pareri: Discussioni aiuto:Corsivo#Corsivo per i siti web. Grazie. -- 🇺🇦🇵🇸🇪🇺 L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:42, 24 giu 2025 (CEST)
Nuovo progetto Coordinamento Giovani
modificaSegnalo. Graditi consigli da utenti con esperienza in outreach/organizzazione eventi online e irl. --valcio ••• 16:39, 22 lug 2025 (CEST)
Aiutiamo le pagine d'aiuto
modificaLa discussione è già di un mese circa, ma forse era opportuno segnalarla anche qua :) --9Aaron3 (msg) 22:20, 22 lug 2025 (CEST)