Utente:Adert/SandBox6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
=Forti del gruppo di Rivoli=
 
I '''Forti del gruppo di Rivoli''' sono una serie di fortificazioni costituite da 4 [[fortezze|forti]] edificati dagli [[impero austriaco|austriaci]], intorno al [[1850]], a difesa della stretta della [[Val d'Adige]] nei pressi di [[Rivoli Veronese]] e della [[Chiusa di Ceraino]].
 
Riga 60 ⟶ 62:
La '''Chiusa di Ceraino''' è un tratto della [[Val d'Adige]] in prossimità della frazione di Ceraino, nel comune di [[Dolcè]], in cui il fiume [[Adige]] attraversa una stretta tra il [[Monte Pastello]] e il [[Monte Moscal]].
 
Attraverso la zona passa la [[Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero|strada statale del Brennero]] e la [[ferrovia del Brennero]] (interamente in [[galleria]] sotterranea).
 
==Le fortificazioni==
Riga 69 ⟶ 71:
 
==Geografia==
 
Il tratto identificato come ''chiusa'' inizia, a nord, alla fine del gruppo di case dell'abitato di Ceraino e termina circa 2,5 [[chilometro|km]] più avanti nella frazione di Volargne. In questo tratto l'[[Adige]] è costretto a perorrere uno spettacolare [[Gola (geografia)|gola]] costituito da un paio di strette anse. Questo si ha avuto per la posizione trasversale che ha assunto il [[monte Pastello]], rispetto alla direzione della valle, grazie a movimenti [[Tettonica delle placche|tettonici]] pittuosto recenti ([[fase eoalpina]], ultimi milioni di anni). Tale posizione ha ipedito il normale deflusso del fiume che dalla [[Vallagarina]] sbocca verso [[verona]] e la [[pianura padana]].
 
Un'altro aspetto che ha caratterizzato la formazione di questa gola è la costituzione delle pareti di marmo [[rosso ammonitico]] particolarmente resistende all'[[erosione]] e che quindi ha obbligato il fiume a scorrere in un tortuoso percorso e solo negli ultimi milioni di anni, periodo considerato piuttosto recente.
 
==Voci correlate==
Riga 86 ⟶ 92:
 
==Storia==
 
La costruzione del forte è stata iniziata nel 1988 allo scopo di completare la linea di difesa con il confine con l'[[Impero Austro-Ungarico|Austria-Ungheria]] (posto, circa, dove ora c'è il confine [[regione italiana|regionale]] tra [[Veneto]] e [[Trentino Alto Adige]], all'epoca territorio [[austria|austriaco]]).
 
Completato nel 1913, durante la [[prima guerra mondiale]] fu pesantemente armato, ma venne utilizzato quasi esclusivamente per l’acquartieramento di [[Soldato|truppe]]. Non partecipò, infatti, ad alcun combattimento. Vennero soltato sparati alcuni colpi contro gli [[aereo|aerei]] austriaci che volavano verso [[Verona]] allo scopo di bombardarla.
 
Ora il forte è di proprietà privata e versa in stato di parziale abbandono
 
==Caratteristiche==
 
Il forte è costruito utilizzando conci di pietra locale estratta nelle vicine cave di Lubiara (in particolare in [[rosso ammonitico]]). Gli [[archivolto|archivolti]] sono invece costruiti in [[cotto (materiale)|cotto]]. Il modello costruttivo segue la scuola del [[generale]] del [[genio militare]] italiano [[Enrico Rocchi]], anche se segue alcuni modelli derivati dallo stile [[prussia|prussiano]]. La pianta è sostanzialemnte rettangolare, anche se presenta delle irregolarità dovute all'obbligo di adattarsi alle asperità del terreno.
 
Il forte si trova in una posizione sovrastante l'inizio della [[chiusa di Ceraino]], a quota 451 [[metro|m.]] su una propaggine [[meridione|meridionale]] del Monte Cordespino.
 
All'interno del forte sono presenti due cortile, alcune sale, caserme, magazzini per [[munizione|munizioni]] e postazioni per [[artiglieria]]. A proteggerlo una muraglia allo scoperto che lo circonda interamente e un fossato largo dai 5 ai 6 metri scavato nella roccia, ad esclusione nel lato destro a precipizio sulla valle.
 
[[Feritoia|Feritorie]] per la fucileria e [[casamatta|casematte]] coostituiscono i vari lati della fortificazione. Sullo spiglo destro è presente una torre che sovrasta l'intero complesso e presenta numerose fucilerie su diversi livelli.
 
==Armamento==
Il forte era costruito per poter alloggiare un armamento principale, così costituito<ref>Notizie da fonti austriache dell'epoca</ref>:
* Fino a 12 [[cannone|cannoni]] da 149 in [[Affusto|affusto]] girevole disposti in cannoniere.
 
e da un armamento secondario:
 
* Tra i 4 e i 5 pezzi da campagna
* Tra i 4 e i 5 [[mortaio|mortai]
* 2 pezzi a tiro rapido
 
==Bibliografia==
Riga 95 ⟶ 125:
 
==Voci correlate==
 
* [[Prima guerra mondiale]]
* [[Impero austro-ungarico]]
* [[Fortificazioni austriache al confine italiano]]
 
==Note==
<references/>
 
{{portale|architettura|guerra|storia}}