Utente:Adert/SandBox6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 52:
{{Portale|Guerra|Storia}}
 
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
 
----
 
----
 
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
 
 
 
Riga 81 ⟶ 99:
* [[Vallagarina]]
 
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
 
----
Riga 86 ⟶ 112:
----
 
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
 
=Forte San Marco=
Riga 118 ⟶ 152:
* Tra i 4 e i 5 [[mortaio|mortai]]
* 2 pezzi a tiro rapido
----
 
 
==Bibliografia==
Riga 137 ⟶ 169:
{{portale|architettura|guerra|storia}}
 
<br>
 
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
 
----
Riga 145 ⟶ 186:
----
 
<br>
=Franz Scholl=
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
 
=Franz von Scholl=
 
{{Bio
|Nome = Franz von
|Cognome = Scholl
|Sesso = M
Riga 164 ⟶ 218:
}}
 
==Biografia==
[[File:Forte Nauders.jpg|thumb|right|200px|Uno dei forti progettati da Franz Scholl]]
[[File:Forte Nauders.jpg|thumb|right|200px|Il [[Forte Nauders]], uno dei forti progettati da Franz Scholl]]
Scholl iniziò la sua carriera militare, nel [[1796]], fino ad arrivare al grado di [[tenente]] [[feldmaresciallo]]. Tra il [[1896]] e il [[1815]] fu più volte in [[Italia]], [[Francia]] e [[Germania]]. Partecipò alle campagne del [[Reno]], al blocco di [[Venezia]], alla [[Battaglia di Lipsia]] e altre importanti eventi bellici del suo tempo.
 
Fin da subito di occupò nella costruzione di [[fortificazioni]] e altre opere di [[genio militare]]. Il suo lavoro fu fortemente influenzato dalle opere di [[Marc René, merchese di Montalembert]].
 
Nel [[1833]], con una risoluzione, l'[[impero austriaco]], decretava il il restaruro delle fortificazioni di [[Verona]] e della linea del [[Mincio]]. In qel periodo Scholl si trovava già a Verona come direttore dell' [[Imperiale Regio Ufficio delle Fortificazioni]] e perciò il Consiglio di Guerra di [[Vienna]] gli affidò la costruzione delle opere. Il principale promotore di questa risoluzione fu il feldmaresciallo [[Josef Radetzky]].
 
Per la sua capacità e le sue innovazioni, Franz von Scholl, fu considerato il principale esponente della scuola di architettura militare dell'austria.
 
Dopo aver ricevuto questo incarico, Scholl, non lasciò più Verona dove continuò a lavorare fino al [[3 settembre]] [[1838]] quando, si dice, fu stroncato da un malore in seguito alla morte della moglie avvenuta il giorno prima.
 
La salma di Scholl fu sepolta nel cimitero Monumentale di Verona, nella zona allora riservatoa agli austriaci. La tomba, costituita da un pesante blocco di marmo veronese, lo ricorda tuttora.
 
==Bibliografia==
 
* {{cita libro|A. Sandrini|e P. Brugnoli|Architettura a Verona dal periodo napoleonico all'età contemporanea|1994|Banca popolare di Verona|Verona}}
 
==Voci correlate==
* [[Sistema difensivo di Verona]]
* [[Fortificazioni austriache al confine italiano]]
* [[Fortezza]]
* [[Bastione]]
* [[Torrione]]
* [[Muro alla Carnot]]
* [[Elenco di fortificazioni]]
 
{{portale|architettura|guerra}}
 
 
Riga 193 ⟶ 274:
=Muro alla Carnot=
 
Per '''muro alla Carnot''' si intende unaun tipo di [[muratura]] utilizzata per scopi difensivi.
 
==Descrizione==
[[File:BastioniSanBernardinoAllaCarnot.jpg|300px|thumb|right|[[Bastione di San Bernardino]] a [[Verona]].Un esempio di Muro ''alla Carnot''.]]
 
[[File:BastioniSanBernardinoAllaCarnot.jpg|300px|thumb|right|[[Bastione di San Bernardino]] a [[Verona]]. Un esempio di muro ''alla Carnot''.]]
 
Un muro alla Carnot è cotituito da un solido e spesso muro edificato al di fuori della costruzione, a pochi metri dalla scarpa, e provvisto di nicchie interne dove possono alloggiare [[fuciliere|fucilieri]] che possono battere il fossato mediante [[feritoia|feritoie]] nella muratura.
 
Nei vertici dell'opera principale questi muri si sviluppano in [[Caponiera|caponiere]] completamente protette e che possono presentare anche degli alloggiamenti per [[artiglieria]]. Lo scopo principale di queste strutture era quella di di proteggerne i fianchi della [[fortificazione]], grazie alla possibilità di tiro di fiancheggiamento, da eventuali nemici che si fossero introdotti nel fossato.
 
Questa tipologia di opera prende il nome dal suo ideatore, il [[fisico]] e [[ingegnere]] del [[genio militare]] [[francia|francese]], [[Nicolas Léonard Sadi Carnot|Nicolas Carnot]], che l'aveva introdotta fin da durante l'assedio di [[Anversa]] del [[1814]].
 
Questa caratteristica difensiva si diffuse largamente ed utilizzata nella costruzione di nuovi forti e nel miglioramento di quelli già esistenti. La scuola di architettura militare [[austria|austriaca]] fu quella che maggiormente lo adottò.
 
==Bibliografia==
 
* {{cita libro|A. Sandrini|e P. Brugnoli|Architettura a Verona dal periodo napoleonico all'età contemporanea|1994|Banca popolare di Verona|Verona}}
 
==Voci correlate==
* [[Fortezza]]
* [[Aggere]]
* [[Assedio]]
* [[Assedio scientifico]]
* [[Castello (architettura)]]
* [[Elenco di fortificazioni]]
* [[Fortificazione alla moderna]]
* [[Genio militare]]
* [[Rocca (fortificazione)]]
* [[Bastione]]
* [[Torrione]]
* [[Baluardo]]
* [[Torre]]
* [[Merlo (architettura)]]
 
{{portale|architettura|guerra}}