Utente:Adert/SandBox6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 127:
==Le fortificazioni==
 
La conformazione geografica della zona che la rende uno dei passaggi obbligati verso il [[Brennero]], gli ha confertio una certa rilevanza strategica-militare. Nei pressi della chiusa, nel [[1797]], [[Napoleone Bonaparte]] condusse una importante battaglia. Intorno al [[1850]], l'[[Impero Austriaco]], fortificò la zona con la costruzione di ben 4 forti a difesa della chiusa. In particolare [[forte della Chiusa]] era utilizzato proprio per il controllo della strada. Queste fortificazioni presero il nome di [[fortificazioni del gruppo di Rivoli e di Pastrengo|fortificazioni del gruppo di Rivoli]].
Nel [[1866]], con l'annessione del [[Veneto]] al [[Regno d'Italia]], la zona passò sotto il controllo italiano. Il [[Regio esercito]] rafforzò ulteriormente le fortificazioni, invertendone il tiro dell'[[artiglieria]] (da sud a nord), in quanto si trovava a poca strada dal confine [[impero austro-ungarico|austriaco]].
Riga 271:
==Bibliografia==
 
* {{cita libro|nome=Vittorio|cognome=Jacobacci|titolo=La piazzaforte di Verona sotto la dominazione austriaca 1814-1866|editore=Cassa di Risparmio di Verona Vicenza e Belluno|città=Verona|anno=1980|mese=dicembre}}
* {{cita libro|A. Sandrini|e P. Brugnoli|Architettura a Verona dal periodo napoleonico all'età contemporanea|1994|Banca popolare di Verona|Verona}}
 
Riga 327 ⟶ 328:
==Bibliografia==
 
* {{cita libro|A. Sandrininome=Vittorio|e P. Brugnolicognome=Jacobacci|Architetturatitolo=La apiazzaforte di Verona dalsotto periodola napoleonicodominazione all'etàaustriaca contemporanea1814-1866|1994|Bancaeditore=Cassa popolaredi Risparmio di Verona Vicenza e Belluno|città=Verona|anno=1980|mese=dicembre}}
 
==Voci correlate==
Riga 346 ⟶ 347:
 
{{portale|architettura|guerra}}
 
 
=Imperiale Regio Ufficio delle Fortificazioni di Verona=
 
L''''Imperiale Regio Ufficio delle Fortificazioni di Verona''' era un organismo, appartenente alle [[forze armate]] dell'impero [[austriaco]], dislocato nella città di [[Verona]] (all'epoca appartenenete all'[[Austra]]), che si occupò della costruzione e della gestione delle [[Fortificazione|fortificazioni]] a difesa della zona.
 
 
==Periodo storico==
 
==Bibliografia==
 
* {{cita libro|nome=Vittorio|cognome=Jacobacci|titolo=La piazzaforte di Verona sotto la dominazione austriaca 1814-1866|editore=Cassa di Risparmio di Verona Vicenza e Belluno|città=Verona|anno=1980|mese=dicembre}}
 
==Voci correalte==
 
* [[Risorgimento]]
* [[Sistema difensivo di Verona]]
* [[Arsenale Franz Josef I]]
* [[Fortificazioni austriache al confine italiano]]
 
{{portale|Austria|Guerra|Storia}}