Utente:Adert/SandBox6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
A Ceraino era presente inoltre un edificio adibito a comando dell'intera fortificazione.
 
Vicino si trova anche il [[Forte di San Marco]] (riva destra dell'Adige) ma non può essere considerato facente parte del gruppo, in quanto costruito posteriormente (tra il [[1888]] e il [[1813]]) dall'[[Esercito Italiano]].
 
Questi forti presentano una tipologia costruttiva leggeremente antecedente a quella del gruppo di Pastrengo. Sono molto diversi tra di loro, in quanto le diverse asperità del terreno su cui sono edificati, hanno costretto i porgettisti a creare delle piante irregolari per potersi adatttare.
Riga 137:
 
{{portale|Austria|Guerra|Storia}}
 
 
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
----
 
----
 
----
 
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
 
 
 
=Forte Piovezzano=
 
Il '''Forte Piovezzano''', inizialmente chiamato anche '''Forte Dengenfeld''' è un [[fortificazione|forte]] costruito dall'[[impero austriaco|austria]]
 
==Bibliografia==
 
* {{cita libro|nome=Francesco|cognome=Garau|coautori=Augusto Garau|titolo=Forti - Rocche e Castelli della Provincia di Verona|editore=Provincia di Verona Turismo|città=Verona}}
* {{cita libro|nome=Vittorio|cognome=Jacobacci|titolo=La piazzaforte di Verona sotto la dominazione austriaca 1814-1866|editore=Cassa di Risparmio di Verona Vicenza e Belluno|città=Verona|anno=1980|mese=dicembre}}
* {{cita libro|AA.|VV|Il Quadrilatero: nella storia militare, politica, economica e sociale dell'Italia risorgimentale|1967|Comune di Verona|Verona}}
* {{cita libro|A. Sandrini|e P. Brugnoli|Architettura a Verona dal periodo napoleonico all'età contemporanea|1994|Banca popolare di Verona|Verona}}
* {{cita libro|AA.|VV|Verona. La città e le fortificazioni|2005|Roma}}
 
==Voci correlate==
* [[Elenco di fortificazioni]]
* [[Sistema difensivo di Verona]]
* [[Questione veneta]]
* [[Terza guerra di indipendenza]]
* [[Risorgimento]]
 
==Collegamenti esterni==
* http://www.fortificazioni.net/pastrengo/Piovezzano.htm
* http://www.comunepastrengo.it/ev/hh_anteprima_argomento_home.php?id_blocco=6&id_argomento=6&x=
 
<br>
{{Forti austriaci in Italia}}
{{Portale|Architettura|Guerra|Storia}}
 
[[Categoria:Fortificazioni della Provincia di Verona|Piovezzano]]
[[Categoria:Fortezze austro-ungariche|Dengenfeld]]
 
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
----
 
----
 
----
 
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
 
 
 
 
=Forte Monte Bolga=
 
Il '''Forte Monte Bolega''', originariamente chiamato anche '''Forte Benedek''' è un [[fortificazione|forte]] costruito dall'[[impero austriaco|austria]]
 
==Bibliografia==
 
* {{cita libro|nome=Francesco|cognome=Garau|coautori=Augusto Garau|titolo=Forti - Rocche e Castelli della Provincia di Verona|editore=Provincia di Verona Turismo|città=Verona}}
* {{cita libro|nome=Vittorio|cognome=Jacobacci|titolo=La piazzaforte di Verona sotto la dominazione austriaca 1814-1866|editore=Cassa di Risparmio di Verona Vicenza e Belluno|città=Verona|anno=1980|mese=dicembre}}
* {{cita libro|AA.|VV|Il Quadrilatero: nella storia militare, politica, economica e sociale dell'Italia risorgimentale|1967|Comune di Verona|Verona}}
* {{cita libro|A. Sandrini|e P. Brugnoli|Architettura a Verona dal periodo napoleonico all'età contemporanea|1994|Banca popolare di Verona|Verona}}
* {{cita libro|AA.|VV|Verona. La città e le fortificazioni|2005|Roma}}
 
==Voci correlate==
* [[Elenco di fortificazioni]]
* [[Sistema difensivo di Verona]]
* [[Questione veneta]]
* [[Terza guerra di indipendenza]]
* [[Risorgimento]]
 
==Collegamenti esterni==
 
* http://www.comunepastrengo.it/ev/hh_anteprima_argomento_home.php?id_blocco=6&id_argomento=6&x=
 
<br>
{{Forti austriaci in Italia}}
{{Portale|Architettura|Guerra|Storia}}
 
[[Categoria:Fortificazioni della Provincia di Verona|Monte Bolega]]
[[Categoria:Fortezze austro-ungariche|Benedek]]
 
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
----
 
----
 
----
 
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
 
 
 
=Forte Poggio Pol=
 
Il '''Forte Poggio Pol''', originariamente chiamato anche '''Forte Nugent''' è un [[fortificazione|forte]] costruito dall'[[impero austriaco|austria]]
 
==Bibliografia==
 
* {{cita libro|nome=Francesco|cognome=Garau|coautori=Augusto Garau|titolo=Forti - Rocche e Castelli della Provincia di Verona|editore=Provincia di Verona Turismo|città=Verona}}
* {{cita libro|nome=Vittorio|cognome=Jacobacci|titolo=La piazzaforte di Verona sotto la dominazione austriaca 1814-1866|editore=Cassa di Risparmio di Verona Vicenza e Belluno|città=Verona|anno=1980|mese=dicembre}}
* {{cita libro|AA.|VV|Il Quadrilatero: nella storia militare, politica, economica e sociale dell'Italia risorgimentale|1967|Comune di Verona|Verona}}
* {{cita libro|A. Sandrini|e P. Brugnoli|Architettura a Verona dal periodo napoleonico all'età contemporanea|1994|Banca popolare di Verona|Verona}}
* {{cita libro|AA.|VV|Verona. La città e le fortificazioni|2005|Roma}}
 
==Voci correlate==
* [[Elenco di fortificazioni]]
* [[Sistema difensivo di Verona]]
* [[Questione veneta]]
* [[Terza guerra di indipendenza]]
* [[Risorgimento]]
 
==Collegamenti esterni==
 
* http://www.fortificazioni.net/pastrengo/poggio_pol.htm
* http://www.comunepastrengo.it/ev/hh_anteprima_argomento_home.php?id_blocco=6&id_argomento=6&x=
 
<br>
{{Forti austriaci in Italia}}
{{Portale|Architettura|Guerra|Storia}}
 
[[Categoria:Fortificazioni della Provincia di Verona|Monte Poggio Pol]]
[[Categoria:Fortezze austro-ungariche|Nugent]]
 
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
----
 
----
 
----
 
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
 
 
 
=Forte Poggio Croce =
 
Il '''Forte Poggio Croce''', originariamente chiamato anche '''Forte Leopold''' è un [[fortificazione|forte]] costruito dall'[[impero austriaco|austria]]
 
==Bibliografia==
 
* {{cita libro|nome=Francesco|cognome=Garau|coautori=Augusto Garau|titolo=Forti - Rocche e Castelli della Provincia di Verona|editore=Provincia di Verona Turismo|città=Verona}}
* {{cita libro|nome=Vittorio|cognome=Jacobacci|titolo=La piazzaforte di Verona sotto la dominazione austriaca 1814-1866|editore=Cassa di Risparmio di Verona Vicenza e Belluno|città=Verona|anno=1980|mese=dicembre}}
* {{cita libro|AA.|VV|Il Quadrilatero: nella storia militare, politica, economica e sociale dell'Italia risorgimentale|1967|Comune di Verona|Verona}}
* {{cita libro|A. Sandrini|e P. Brugnoli|Architettura a Verona dal periodo napoleonico all'età contemporanea|1994|Banca popolare di Verona|Verona}}
* {{cita libro|AA.|VV|Verona. La città e le fortificazioni|2005|Roma}}
 
==Voci correlate==
* [[Elenco di fortificazioni]]
* [[Sistema difensivo di Verona]]
* [[Questione veneta]]
* [[Terza guerra di indipendenza]]
* [[Risorgimento]]
 
==Collegamenti esterni==
 
* http://www.fortificazioni.net/pastrengo/poggio_croce.htm
* http://www.comunepastrengo.it/ev/hh_anteprima_argomento_home.php?id_blocco=6&id_argomento=6&x=
 
<br>
{{Forti austriaci in Italia}}
{{Portale|Architettura|Guerra|Storia}}
 
[[Categoria:Fortificazioni della Provincia di Verona|Monte Poggio Croce]]
[[Categoria:Fortezze austro-ungariche|Leopold]]