Utente:Adert/SandBox6: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 268:
=Forte Poggio Pol=
[[File:FortePoggioPol.jpg|200px|right|thumb|Interno del forte in una foto d'epoca]]
Il '''Forte Poggio Pol''', originariamente chiamato anche '''Forte Nugent''' è un [[fortificazione|forte]] costruito dall'[[impero austriaco|austria]] ▼
▲Il '''Forte Poggio Pol''', originariamente chiamato anche '''Forte Nugent''' è un [[fortificazione|forte]] costruito dall'[[impero austriaco|austria]] tra il [[1859]] e il [[1861]]. E' posto sul colle Poggio Pol, nel comune di [[Pastrengo]], in direzione [[est]] rispetto all'abitato.
==Storia ==
Questo forte, come gli altri della zona, fu costruito su espresso volere del [[feldmaresciallo]] [[Radetzky]] e fu progettato dall' [[Imperiale Regio Ufficio per le fortificazioni di Verona|I.R. uffiicio per le fortificazioni]].
Costruito tra il 1859 e il 1861, faceva parte del [[forti del gruppo di Rivoli e di Pastrengo|gruppo di Pastrengo]] che aveva lo scopo di porteggere la città di [[Verona]] qualora le truppe nemiche fossero riuscite ad aggirare le difese di [[Peschiera]], come era poi accaduto nel [[1848]].
Nel [[1866]] con l'annessione del [[Veneto]] al [[Regno d'Italia]], il forte passò sotto il controllo del [[Regio Esercito]], assumendo il nome di Forte Poggio Pol.
In buono stato di conservazione, oggi ospita un ristorante.
==Architettura e caratteristiche==
[[File:StazioneTelegraficaVistaDaForteNugentSfondoForteLeopold.jpg|250px|right|thumb|Le postazioni di barbetta del forte, si notano i gabbioni fascinati a protezione tra una postazione e l'altra. Sullo sfondo la stazione del telegrafo e il [[forte Leopold]].]]
La pianta del forte è praticamente [[pentagono|pentagonale]] e la [[muratura]] è in pietra viva, con particolari molto curati.
Simile agli altri fori del gruppo, aveva una capacità di tiro in grado di battere la zona tra [[Bussolengo]] e [[Pescantina]].
Sul [[ramparo]] superiore erano presenti varie postazioni di artiglieria, alcune protette da un muro a cannoniera. Erano presenti anche delle postazioni in [[barbetta]], sul fianco sinistro, divise tra di loro con delle protezioni coostituite da gabbioni fascinati riempiti di terra.
All'interno del forte vi erano numerose stanze, sia come alloggiamento per la guarnigione, sia utilizzate come magazzini, laboratori, stalle, ecc. Caratteristica che permetteva all'edificio di poter vivere autonomamente per lunghi periodi.
==Armamento ==
Armamento principale:
* circa 16 pezzi di [[artiglieria]] di diverso [[calibro]] di cui 10 a [[Canna_(armi)#Canna_ad_anima_rigata|canna rigata]] (6 da 120 mm. e 4 da 60 mm. )
==Bibliografia==
| |||