Utente:Adert/SandBox6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 164:
=Forte Piovezzano=
 
[[File:FortePiovezzano.jpg|250px|right|thumb|Il forte di Piovezzano in una foto d'epoca]]
Il '''Forte Piovezzano''', inizialmente chiamato anche '''Forte Dengenfeld''' è un [[fortificazione|forte]] costruito dall'[[impero austriaco|austria]]
 
Il '''Forte Piovezzano''', inizialmente chiamato anche '''Forte Dengenfeld''' è un [[fortificazione|forte]] costruito dall'[[impero austriaco|austria]], tra il [[1859]] e il [[1861]], a Piovezzano, nel comune di [[Pastrengo]]
 
==Storia==
 
La costruzione, voluta dal [[feldmaresciallo]] [[Josef Radetzky]] per arginare un eventuale attacco nemico che avesse minacciato [[Verona]] dopo aver aggirato [[Peschiera]], fu completata nel [[1861]]. E' una fortificazione facente parte del [[forti del gruppo di Rivoli e di Pastrengo|gruppo di Pastrengo]] e rientrava nel più ampio disegno di difesa militare, conosciuto come [[Fortezze del Quadrilatero]].
 
Il forte fu nominato in onore del [[generale]] comandante del corpo di armata [[Friedrich Graf von Degenfeld-Schonburg]] e ministro della guerra.
 
Nel [[1866]], in seguito alla cessione del [[Veneto]] al [[Regno d'Italia]], come tutte le altre fortificazioni della zona, il presidio passò sotto il controllo del [[Regio Esercito]] che ne cambiò il nome in Forte di Piovezzano. Fu inoltre cambiata la direzione del tiro dell'artiglieria.
 
Dismesso da qualsiasi attività militare, il forte oggi si presenta in uno discreto stato di conservazione. Di proprietà privata, è adibito a deposito di [[marmo|marmi]].
 
==Architettura e caratteristiche ==
 
===Armamento===
 
L'armamento principale comprendeva:
* Circa dodici pezzi di [[artiglieria]] di vario calibro, tra cui sei a canna liscia e sei a [[Rigatura|canna rigata]], posizionati in postazioni in [[barbetta]].
 
===Presidio di guerra===
 
Il forte, in tempo di guerra, poteva ospitare una [[guarnigione]] di circa 80 soldati.
 
==Bibliografia==
Riga 176 ⟶ 199:
==Voci correlate==
* [[Elenco di fortificazioni]]
* [[Imperiale Regio ufficio per le fortificazioni di Verona]]
* [[Sistema difensivo di Verona]]
* [[Questione veneta]]
Riga 211 ⟶ 235:
<br>
 
=Friedrich Graf von Degenfeld-Schonburg=
 
 
'''' (* 1878 in Ludwigsburg; † 1969 in Schleching)
 
è stato un giurista tedesco e membro del [[Partito Popolare Tedesco-Nazionale|DNVP]].
 
In qualità di studente di legge, era un membro del Corpo Saxonia Göttingen 1898. Dopo aver superato l'esame di Stato e la successiva formazione periodo Degenfeld-Schònburg dal 1913 ha lavorato come amministratore di quartiere nel Reichenbach Slesia. Durante la deposizione del governo dello Stato prussiano Braun-Severing (colpo Prussia), è stato nominato nell'ottobre 1932 dal presidente del governo von Papen della provincia dell'Alta Slesia. Nel 1933 è stata ruotata dai nazisti in pensione
 
 
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
----
 
----
 
----
 
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
 
=Forte Monte Bolga=