Utente:Adert/SandBox6: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 245:
<br>
=
[[File:August Degenfeld-Schonburg.jpg|170px|thumb|August von Degenfeld-Schonburg]]
{{Bio
|Nome = August Franz Johann Christoph Graf von
|Cognome = Degenfeld-Schonburg
|Sesso = M
|LuogoNascita = Nagykanizsa
|GiornoMeseNascita = 10 dicembre
|AnnoNascita = 1798
|LuogoMorte = Altmünster
|GiornoMeseMorte = 5 dicembre
|AnnoMorte = 1876
|Attività = militare
|Epoca = 1800
|Nazionalità = austriaco
|PostNazionalità =
}}
==Vita==
Degenfeld-Schònburg era un rampollo della nobile famiglia dei Conti di Degenfeld Schònburg.
Prese parte alla [[Guerre napoleoniche|campagna del 1815]], contro [[Napoleone]], come ufficiale di fanteria e ha lavorato per diversi anni come aiutante nel Quartier Generale in [[Boemia]]. Nel [[1848]] ha guidato una [[brigata]] e come maggiore generale nel [[1849]] è stato coinvolto nella [[Battaglia di Novara (1849)|battaglia di Novara]].
In ottobre 1849 Degenfeld-Schonberg è stato promosso a [[tenente]] [[feldmaresciallo]]. L'imperatore [[Francesco Giuseppe]] nel [[1852]] lo ha poi nominato comandante dell' 8° Corpo d'Armata. Nella guerra italiana nel [[1859]] era il comandante generale del Comando supremo.
Nell'ottobre del [[1860]] Degenfeld-Schonberg è stato nominato feldmaresciallo e ministro della guerra, ma abbandonò l'incarico, nel [[1864]] per motivi di salute. Tornò temporaneamente in servizio attivo nel [[1866]] quando partecipò all' [[Armistizio di Nikolsburg]] concordato il [[26 luglio]] di quell'anno.
Morì poi il [[5 dicembre]] [[1876]] presso [[Altmünster]] a [[Gmunden]].
In suo onore, gli austriaci, gli intitolarono un forte del famoso [[fortezze del Quadrilatero|quadrilatero difensivo]]: il [[forte Degenfeld]] che si trova a [[Pastrengo]], alla difesa della città di [[Verona]].
==Voci correlate ==
* [[Forte Degenfeld]]
* [[Guerre Napoleoniche]]
{{portale|austria|biografie}}
{{portale|guerra|guerre napoleoniche}}
de:August von Degenfeld-Schonburg]]
<br>
| |||