Utente:Adert/SandBox6: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
==Situazione storica==
[[File:MappaProvinciaVerona1948.jpg|200px|left|thumb|Mappa della provincia di Verona nel [[1848]]. Da questo momento gli austriaci potenziarono notevolmente le fortificazioni della zona]]
Durante la [[prima guerra d'indipendenza]], le truppe [[Regno di Sardegna (1720-1861)|sabaude]] si erano spinte fino ai territorio di [[Bussolengo]] e fin quasi a [[Rivoli]], minacciando così la città di [[Verona]] considerata strategica.
Riga 13 ⟶ 15:
==Scopo e caratteristiche==
Se i campi trincerati intorno a Verona servivano alla protezione della città, i forti del gruppo di Rivoli e di Pastrego avevano lo scopo di poter difendere le truppe austriache in caso di ritirata verso il nord della [[Valle dell'Adige]] e per evitare che le truppe nemiche arrivassero alla città di Verona aggirando la piazza di [[Peschiera del Garda|Peschiera]].
Tutti questi forti erano favoriti dal posizionamento su alture dominanti ed erano protetti da spessi muri e disponevano di ostazioni in [[barbetta]] e in [[casamatta|casematte]]. Alcuni di essi disponevano di [[artiglieria]] mobile che poteva essere utilizzata anche al di fuori del forte a seconda delle necessità.
Riga 20 ⟶ 22:
==I forti del gruppo di Rivoli==
[[File:ForteDiRivoli1.jpg|200px|right|thumb|Forte di Rivoli]]▼
I Forti del gruppo di Rivoli sono una serie di fortificazioni costituite da 4 [[fortezze|forti]] edificati dagli [[impero austriaco|austriaci]], intorno al [[1850]], a difesa della stretta della [[Val d'Adige]] nei pressi di [[Rivoli Veronese]] e della [[Chiusa di Ceraino]].
Riga 49 ⟶ 54:
== I forti del gruppo di Pastrengo ==
[[file:StazioneTelegraficaVistaDaForteNugentSfondoForteLeopold.jpg|right|thumb|200px|Postazioni in [[barbetta]] del [[forte Nugent]]]]
[[File:PonteSLuciaPol.jpg|right|thumb|200px|Esercitazione della costruzione di un ponte temporaneo a Santa Lucia di Pol. Foto del [[1866]]]]
I forti del gruppo di Pastrengo sono un gruppo di 4 forti, situati molto vicino, che si trovavano nel comune di [[Pastrengo]]. Sono tra le ultime fortificazioni, in ordine cronologico, edificate nella zona, infatti tutte risalgono a cavallo tra [[1859]] e il [[1861]].
Tutte queste costruzioni hanno molti elementi in comune. Tutti, infatti, presentano degli ampi piazziali su cui si affacciano i locali adibiti a casematte o uffici e magazzini. Essendo tutti posti abbastanza lontani dalla città, i forti avevano la possibilità di assicurare la vita autonoma, per lunghi periodi, alla [[guarnigione]]. Erano infatti presenti ampi e areati dormitori, magazzini, cucine e locali per il comando.
Riga 61 ⟶ 71:
Tutti i forti erano collegati da una strada militare. Era prevista la possibilità di attraversare l'[[Adige]], in caso che fosse stato necesario ripiegare a nord, grazie ad un ponte che poteva essere costruito all'occorrenza. Considerato strategico, spesso i [[pontiere|pontieri]] si esercitavano nella sua immediata e temporanea costruzione.
Nei pressi del forte era presente anche un [[telegrafo]] ottico, che permetteva di comunicare
===Il gruppo di Pastrengo oggi===
I forti del gruppo di Pastrengo godono tuttora di un buono stato di conservazione. Tutti di proprietà privata, mantengono tutti l'aspetto originario con poche modifiche non invasive. Nei forti di Poggio Pol e Poggio Croce ora sono presenti delle strutture di [[ristorazione]], e quindi accessibili. Il forte di Piovezzano è stato adibito a deposito di marmi, mentre il orte di monte Folaga è recintato in una proprietà privata. La
▲File:ForteDiRivoli1.jpg|Forte di Rivoli
▲File:ComandoMilitareCeraino.jpg|Comando militare a Ceraino (abbandonato)
==Voci correlate==
Riga 95 ⟶ 97:
<br>
{{Portale|Guerra|Verona|Storia}}
<br>
| |||