Utente:Adert/SandBox6: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 233:
===Logistica e apparati militari===
L'imponenete sisteama difensivo apporntato per la città di Verona necessitava chiaramente di un adeguato aaprato logistico al suo sostentamento. Quindi, insieme alle fortificazioni, gli [[impero austriaco|austriaci]] dovettero edificare le infrastrutture necessarie, quali: [[opificio|opifici]], [[caserma|caserme]], uffici di comando, [[mattatoio|mattatoi]], [[carcere|carceri]], sistemi di trasporto e comunicazione e altro ancora.
[[File:Provianda di Santa Marta 1866.jpg|thumb|right|250px|La [[provianda di Santa Marta]]]]
Gli alti ufficiali, a comando della [[guarnigione]] qui dislocata, erano acquartierati in [[palazzo Carli]] (nell'attuale [[via Roma (verona)|via Roma]]) dove risiedeva lo stesso [[Radetzky]]. Gli uffici del Governo erano posti nel convento di Santa Eufemia e un'altra importante sede di comando era la ''Gran Guardia Nuova'', oggi [[Palazzo Barbieri]].
Gli austriaci costruirono anche delle nuove carceri e un [[tribunale]] militare allo scopo di riorganizzare il sistema giudiziaro e quindi irrigidire la loro autorità sulla popolazione della città. Questi edifici sono tuttora esistenit e versano in uno stato di abbandono.
Con l'ampliarsi della piazzaforte fu necessario dotarsi anche di un nuovo [[arsenale]], costruito tra il [[1854]] e il [[1861]], fu posto nell'ansa del fiume [[Adige]] a nord della città, prese il noe di [[Arsenale Franz Josef I]].
Per il sostetamento della guarnigione, gli austriaci, edifacarono la [[provianda di Santa Marta]] allo scopo di produrre e amministrare tutti i [[alimento|generi di sussistenza]]. Tale struttura era in grado di cuocere ogni giorno 52.000 razioni di [[pane]] e 20 [[quintale|quintali]] di [[Cracker (biscotto)|gallette biscottate]].
==Aspetti sociali ed economici==
| |||