Utente:Adert/SandBox6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota
{{Infobox edifici religiosi
|titolo= Iscrizioni sul ciborio
|NomeEdificio = Chiesa di San Martino e San Rocco
|larghezza=400px
|Immagine = Chiese di San Rocco e San Martino (VR).jpg
|dim-testo= 87%
|Didascalia =
|contenuto=[[File:GiorcesSGiorgioValp.04.jpg|50px|right]][[File:GiorcesSGiorgioValp.04.jpg|50px|left]]<center>Sull'antico ciborio si trovano delle iscrizioni<ref>La versione qui riportata è quella che si trova su {{cita libro|nome=Luisa|Cognome=Billo|titolo=Le iscrizioni veronesi dell'Alto Medio Evo|edizione="Archivio Veneto", XVI|anno=1934|pagine= p. 25 e seg.}}, altri testi precedenti differiscono di poco</ref>, in caratteri rustici, incise su due colonnine. Grazie ad esse si è riusciti a collocare l'edificio con precisione nella storia. Sulla prima si può leggere:
|Larghezza = 300px
{{quote|In nomine Domini Jesu Christi. De donis sancti Juhannes Bapteste edificatus est hanc civorius sub tempore domno nostro Lioprando rege et viro beatissimo pater nostro Domnico epescopo et costodes eius venerabilibus Vidaliano et Tancol presbiteris et Refol gastaldio Gondelme indignus diaconus scripsi
|Città = [[San Pietro in Cariano|Corrubbio]]
|
|Regione = [[Veneto]]
|In nomine Domini Jesu Christi. De donis sancti Juhannes Bapteste edificatus est hanc civorius sub tempore domno nostro Lioprando rege et viro beatissimo pater nostro Domnico epescopo et costodes eius venerabilibus Vidaliano et Tancol presbiteris et Refol gastaldio Gondelme indignus diaconus scripsi
|Stato = [[Italia]]
|lingua=la}}
|Religione = [[Chiesa Cattolica Romana|Cattolica]]
Il resto segue sull'altra colonnina:
|Diocesi = [[Diocesi di Verona]]
{{quote|Ursus magester cum discepolis suis Juvintino et Juviano edificavet hane civorium, Vergondus, Teodoalfo scari
|AnnoConsacr =
|
|Architetto =
|Ursus magester cum discepolis suis Juvintino et Juviano edificavet hane civorium, Vergondus, Teodoalfo scari
|StileArchitett =
|lingua=la}}
|InizioCostr =
|FineCostr =
|Website =
|Note =
}}
 
La '''Chiesa di San Martino e San Rocco''' è una [[chiesa]] situata nella frazione di ''Corrubbio'' di [[San Pietro in Cariano]], le cui origini sono fatte risalire ai primi decenni del [[XII secolo]].
 
Nonostante le ridotte dimensioni, l'[[architettura]] dell'edificio rivela strette analogie con quella della [[pieve di San Floriano]]. Costituito da una sola [[navata]] con tetto a [[capriata|capriate]] [[legno|lignee]] e facciata a capanna ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli e in particolare nel [[1478]] quando gli fu addossata nel lato sud, da parte dei conti Banda, una cappella dedicata a [[San Rocco]] come [[ex voto|voto]] in occasione di una [[epidemia]] di [[peste]].
 
Nel settembre del [[1741]] la chiesa di San Martino subì il rialzo di un paio di metri delle strutture murarie, allo scopo di ridurre il divario d'altezza della chiesa rispetto alla cappella quattrocentesca.
 
Interessante è pure il [[campanile]], la cui parte inferiore è certamente coeva alla primitiva costruzione di San Martino, mentre la parte più alta (cella campanaria e cuspide) è da ritenersi coeva alla costruzione della Cappella di San Rocco.
 
La chiesa di San Martino è importante anche nel campo della [[pittura]] medioevale della [[Valpolicella]], visti i numerosi affreschi due-trecenteschi che ancor oggi adornano le pareti, alcuni di essi sono attribuiti al pittore Maestro Cicogna e datati [[1300]].
 
Nel [[1945]] il tetto dell'edificio crollò a seguito dell'esplosione di una [[polveriera]], situata sl monte ''Sausto'', fatta saltare dai [[germania nazista|tedeschi]] in fuga. Il complesso fu oggetto di un intervento di ripristino da parte di [[Piero Gazzola]].
 
==Bibliografia==
 
* {{cita libro|Giuseppe|Silvestri|La Valpolicella|1950|Centro di documentazione per la storia della Valpolicella}}
* ''Notiziario Banca Popolare di Verona'', numero 1, 1989
 
==Voci correlate==
*[[Valpolicella]]
*[[Pieve di San Floriano]]
 
{{portale|architettura|Cattolicesimo|Veneto|Verona}}
 
[Categoria:Chiese della provincia di Verona]]
 
 
{{Infobox fiume
|nome=Abitibi
|immagine=Abitibi River.JPG
|didascalia = Il fiume Abitibi
|lunghezza =547
|altitudine =265
|portata =
|bacino =29500
|nasce = come emissario del [[lago di Abitibi]]
|sfocia =[[Moose|Fiume Mooose]]
|nazione= CAN
|attraversa_p = {{IT-TAA}}<br />{{IT-VEN}}
|mappa=AdigeLocationMap360.png
}}