Utente:Adert/SandBox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[ImageFile:U-2-pilot-suit-upApollo program insignia.jpgpng|right|thumb220px|200pxthumb|AStemma U-2del Pilotprogramma SuitApollo]]
[[File:Aldrin Apollo 11.jpg|right|220px|thumb|[[Buzz Aldrin]] sulla [[Luna]] durante la missione [[Apollo 11]].]]
A '''pressure suit''' is a protective suit worn by high-altitude pilots who may fly at altitudes where the air pressure is too low for an unprotected person to survive, even breathing pure oxygen at positive pressure. Such suits may be either full-pressure (i.e. [[spacesuit]]) or partial-pressure (as used by air crew). Partial-pressure suits work by providing mechanical counter-pressure to assist breathing at altitude.
 
Il '''programma Apollo''' è stato un programma spaziale intrapreso dalla [[NASA]], condotto tra gli anni [[1961]]-[[1972]], il cui obbiettivo era quello di portare l'uomo sulla [[Luna]].
==Background==
The region from sea level to around {{convert|10000|ft|abbr=on}} is known as the '''physiological-efficient zone'''. Oxygen levels are usually high enough to require no supplementary oxygen and [[decompression sickness]] is rare.
 
Il traguardo fu raggiunto grazie alla missione [[Apollo 11]] nel [[1969]]. Il programma continuò fino all'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]] con ulteriori missini finalizzate all'esplorazione scientifica del [[suolo lunare]]. Fino ad oggi non c'è stata nessun'altra missione umana sulla superficie lunare.
The '''physiological-deficient''' zone extends from {{convert|12000|ft|abbr=on}} to about {{convert|50000|ft|abbr=on}}. There is an increased risk of problems such as [[Hypoxia (medical)|hypoxia]], trapped-gas dysbarism (where gas trapped in the body expands), and evolved-gas dysbarism (where dissolved gases such as nitrogen may form in the tissues, i.e. [[decompression sickness]]). Above {{convert|34000|ft|abbr=on}} 100% oxygen is required to equal the partial pressure of oxygen in the sea level atmosphere, while above {{convert|40000|ft|abbr=on}} oxygen must be under positive pressure to maintain an equivalent altitude of {{convert|10000|ft|abbr=on}}.
 
Il programma fu voluto dal presidente [[John Kennedy]], in risposta ai successi del [[programma spaziale sovietico]], e di cui ne annuciò le basi in un famoso discorso il [[25 maggio]] [[1961]].
=== Exposure to space without a spacesuit===
The human body can briefly survive the hard [[vacuum]] of space unprotected, despite contrary depictions in much popular [[science fiction]]. Human flesh expands to about twice its size in such conditions, giving the visual effect of a body builder rather than an overfilled balloon. Consciousness is retained for up to 15 seconds as the effects of [[Hypoxia (medical)|oxygen starvation]] set in. No snap freeze effect occurs because all heat must be lost through [[thermal radiation]] or the [[evaporation]] of liquids, and the blood does not boil because it remains pressurized within the body. The greatest danger is in attempting to hold one's breath before exposure, as the subsequent [[Uncontrolled decompression#Explosive decompression|explosive decompression]] can damage the lungs. These effects have been confirmed through various accidents (including in very high altitude conditions, outer space and training vacuum chambers).<ref>{{cite web| url=http://imagine.gsfc.nasa.gov/docs/ask_astro/answers/970603.html | title=Ask an Astrophysicist, Human Body in a Vacuum | publisher=NASA's Imagine the Universe | accessdate=2008-12-14}}</ref><ref>{{cite web|url=http://www.damninteresting.com/?p=741 |title=Outer Space Exposure|publisher=Damn Interesting |accessdate=2008-12-14}}</ref> Human skin does not need to be protected from vacuum and is gas-tight by itself. Instead it only needs to be mechanically compressed to retain its normal shape. This can be accomplished with a tight-fitting elastic body suit and a helmet for containing breathing gases, known as a [[space activity suit]].
 
== Motivazioni e lancio del programma ==
==History==
===Russia===
 
===Contesto storico===
In Russia, the first full pressure suit was designed by engineer [[Evgeniy Chertovsky]] in [[Leningrad]] in 1931. The CH-1 was a simple pressure-tight suit with a helmet which did not have joints, thus requiring substantial force to move the arms and legs when pressurised. This was remedied in later suits. Work on full pressure suits was carried out during 1936-41 by the [[TsAGI|Central Aerohydrodynamic Institute]] (TsAGI), with similar work being carried out by the [[Gromov Flight Research Institute]] (LII) after [[World War II]]. The LII produced four experimental full pressure suits for aircrews, and in 1959 began work on full pressure suits for spaceflight.<ref>{{cite book | last = Abramov | first = Isaak Pavlovich | authorlink = | coauthors = | title = Russian Spacesuits | publisher = Springer | date = 2003 | ___location = | pages = 5–13 | url = | doi = | id = | isbn = 185233732X}}</ref> Chertanovskiy used the name [[skafander]] for full pressure suits, from the French ''scaphandre'' ("diving suit"); ''skafander'' has since become the term used by Russians to refer to standard [[diving suit|diving dresses]] or [[space suits]].
{{vedi anche|guerra fredda}}
 
===Haldane-DavisLa corsa allo spazio===
{{vedi anche|corsa allo spazio}}
In 1931, American Mark Ridge became obsessed with breaking the world altitude record in an open gondola balloon. Recognizing that the flight would require specialised protective clothing, he visited the UK in 1933 where he met with [[Scotland|Scottish]] [[physiologist]] [[John Scott Haldane]], who had published a concept for a fabric full pressure suit in the 1920s. The two sought the assistance of [[Robert Davis (inventor)|Robert Henry Davis]] of [[Siebe Gorman]], the inventor of the [[Davis Escape Set]], and with Haldane's and Davis' resources a prototype suit was constructed. Ridge tested it in a low-pressure chamber to a simulated altitude of 50,000 feet. However, he received no support for further work and never made his attempt on the world record. On 28 September 1936 [[Squadron Leader]] F.R.D. Swain of the [[Royal Air Force]] set the official world altitude record at 49,967 feet in a [[Bristol Type 138#Operational history|Bristol Type 138]] wearing a similar suit.<ref name=Thomas>{{cite book | last = Thomas | first = Kenneth S. | authorlink = | coauthors = Harold J. McMann | title = US Spacesuits | publisher = Birkhäuser | date = 2005 | ___location = | url = | doi = | id = | isbn = 0387279199| page = 6}}</ref>
 
===Wiley Post===
In 1934, aviator [[Wiley Post]], working with Russell S. Colley of the [[BF Goodrich|B.F. Goodrich Company]], produced the world's first practical pressure suit. The suit's body had three layers: long underwear, a rubber air pressure bladder, and an outer suit of rubberised parachute fabric which was attached to a frame with arm and leg joints that allowed Post to operate aircraft controls and to walk to and from the aircraft. Attached to the frame were pigskin gloves, rubber boots, and an aluminium and plastic helmet with a removable faceplate that could accommodate earphones and a throat microphone. In the first flight using the suit on September 5, 1934, Post reached an altitude of 40,000 feet above [[Chicago]], and in later flights reached 50,000 feet.
 
===World WarAnnuncio IIdel programma===
In the US, a large amount of effort was put into the development of pressure suits during World War II. While B.F. Goodrich led the field, other companies involved in such research included the Arrowhead Rubber Co., [[Goodyear Tire and Rubber Company|Goodyear]], and [[United States Rubber Company|US Rubber]]. The [[University of Minnesota]] worked with [[Bell Aircraft]] and the [[National Institute of Standards and Technology|US National Bureau of Standards]]. The Bureau of Standards and the [[University of California]] acted as clearing houses to distribute information to all the companies involved. No effective fully mobile pressure suits were produced in World War II but the effort provided a valuable basis for later development.<ref name=Thomas/>
[[Image:Joe Walker X-1E.jpg|left|thumb|200px|[[Joseph A. Walker|Joe Walker]] in an early Air Force partial pressure suit]]
===David Clark Company===
Following the war, the [[Cold War]] caused continued funding of aviation development, which included high altitude, high speed research such as [[NACA]]'s [[Bell X-1|X-1]]. James Henry of the [[University of Southern California]] devised a partial pressure suit using a [[oxygen mask]] to provide pressurised oxygen, with gas pressure also inflating rubber tubes called capstans to tighten the suit and provide sufficient mechanical counterpressure to just balance the breathing pressure necessary to prevent hypoxia at a particular altitude. The [[David Clark Company]] supplied technical support and resources, and a prototype suit was tested to a simulated 90,000 feet at [[Wright Field]] in 1946. Henry's design was subsequently developed by the David Clark Company into the S-1 and T-1 flight suit used by X-1 pilots. The X-1 was succeeded by the [[Douglas Skyrocket]], whose objective was to exceed Mach 2, and an improved pressure suit was required. David Clark won the contract in 1951 with their first full pressure suit, the Model 4 Full Pressure Suit; it was first flown in 1953 by [[USMC]] aviator [[Marion E. Carl]] who became the first US military aviator to wear a full pressure suit, at the same time setting an unofficial worlds altitude record in the Skyrocket.
[[Image:Gordon Cooper in Helmet and Pressure Suit - GPN-2000-001000.jpg|right|thumb|200px|Astronaut [[Gordon Cooper]] in helmet and pressure suit]]
 
Il programma Apollo fu il secondo progetto di lanci spaziali umani intrapreso dagli Stati Uniti, benché i relativi voli seguissero sia il primo programma ([[Programma Mercury|Mercury]]) che il terzo ([[Programma Gemini|Gemini]]). L'Apollo originalmente è stato concepito in ritardo dalla amministrazione [[Dwight D. Eisenhower|Eisenhower]] come un seguito al programma Mercury per le missioni avanzate terra-orbitali.
===Goodrich Mk III & IV===
È stato completamente riconvertito verso l'obiettivo risoluto di [[allunaggio]] dal presidente [[John F. Kennedy]] con il suo annuncio ad una sessione speciale del [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]] il [[25 maggio]] del [[1961]]:
US requirements for high-altitude reconnaissance aircraft such as the [[Lockheed U-2|U-2]], and fighters to intercept high-altitude Soviet aircraft caused the US Navy to be tasked with the development of a full pressure suit in the 1950s. Working with B.F. Goodrich and Arrowhead Rubber, the USN produced a series of designs which culminated in the Goodrich Mk III and IV. While intended for aircraft use, the Mk IV was later used by NASA with minor modifications for [[Project Mercury]] as the [[Navy Mark V]]. At the same time, David Clark won the contract to produce suits for the [[X-15]] project; its XMC-2 suits qualified as the first US spacesuits.<ref>Thomas, p. 10</ref>
 
{{quote|…credo che questo paese debba impegnarsi a realizzare l'obiettivo, prima che finisca questo decennio, di far atterrare un uomo sulla Luna e farlo tornare sano e salvo sulla Terra. Non c'è mai stato nessun progetto spaziale più impressionante per l'umanità, o più importante per l'esplorazione dello spazio; e nessuno è stato così difficile e costoso da realizzare…|[[John F. Kennedy]]|''…I believe that this nation should commit itself to achieving the goal, before this decade is out, of landing a man on the Moon and returning him safely to the Earth. No single space project in this period will be more impressive to mankind, or more important in the long-range exploration of space; and none will be so difficult or expensive to accomplish…''|lingua=en}}
===RAF===
The [[RAF Institute of Aviation Medicine]] and the [[Royal Aircraft Establishment]] developed a partial-pressure helmet which was used with a capstan type suit purchased from the US. It was worn by [[Walter Gibb]] and his navigator to set a world altitude record on 29 August 1955 in an [[English Electric Canberra]]. However, evaluation of the suit showed that it encumbered the wearer and did not integrate well with RAF escape systems. Instead, the RAF IAM proposed a minimal-coverage suit which would provide "get-me-down" protection. The RAF never issued a partial-pressure suit, preferring instead to use anti-g trousers in conjunction with pressure jerkins (which applied mechanical counter-pressure to the wearer's chest).
 
[[File:Kennedy Moon speech 25 May 1961.jpg|left|thumb|[[John F. Kennedy|Kennedy]] annuncia il Programma]]
===ACES===
Nel suo discorso che diede inizio all'Apollo, [[John F. Kennedy|Kennedy]] dichiarò che nessun altro programma avrebbe avuto un effetto così grande sulle mire a lungo raggio del programma spaziale americano. Il progetto fu studiato, naturalmente, sia dalla [[NASA]] che dalle altre principali aziende partecipanti. La "serie di estensioni dell'Apollo", chiamata successivamente "programma di applicazioni dell'Apollo", propose almeno 10 voli. Molti di questi avrebbero usato lo spazio occupato dal modulo lunare nel [[Saturn V|Saturn]] per il trasporto di apparecchiatura scientifica.
The [[Advanced Crew Escape Suit]] (ACES), which was first used by USAF pilots in the mid-1970s, replaced the similar David Clark Model 1030 full pressure suits worn by [[SR-71]] pilots, and was identical to the XMC-2 suits worn by X-15 pilots and [[Project Gemini|Gemini]] astronauts. Modified versions of the suit were adopted by NASA for early [[Space Shuttle]] use, the modifications consisting of attachments for a [[parachute]] harness, and inflatable bladders in the legs to prevent the crew from passing out during reentry.
 
È stato progettato per utilizzare il [[Saturn IB]] e per portare il CSM in una varietà di orbite terrestri basse per missioni di non più di 45 giorni. Alcune missioni prevedevano l'aggancio di due CSM per il trasferimento di rifornimenti. Il [[Saturn V]] sarebbe stato necessario per portare il CSM in [[orbita polare]] e perfino in orbita quasi [[orbita geostazionaria|geostazionaria]] come quella del [[Syncom 3]]. Il Syncom 3 fu il primo [[satellite artificiale|satellite]] per comunicazioni arrivato a così grande distanza dalla [[Terra]]. Fu utilizzato perché era abbastanza piccolo per trasportarlo e, una volta tornato sulla Terra, fu studiato per capire le conseguenze delle radiazioni sui suoi componenti elettronici.
==See also==
*[[Flight suit]]
*[[Spacesuit]]
*[[Navy Mark IV]]
 
Ma nulla di tutto ciò fu effettivamente fatto. Il progetto del ''Apollo Telescope Mount'', basato sul LM e destinato a voli con il CSM su razzi [[Saturn IB]], fu successivamente utilizzato come componente dello [[Skylab]]. Questo è risultato essere l'unico sviluppo del programma di applicazioni dell'Apollo. A differenza della navicella [[Unione Sovietica|sovietica]] [[Programma Sojuz|Sojuz]], che fu riutilizzata per tutto il [[XX secolo]] e che originariamente era stata progettata per entrare in orbita lunare, tutte le apparecchiature dell'Apollo non vennero più riutilizzate.
==Notes==
{{reflist}}
 
==Sviluppo del programma==
==External links==
 
{{Commonscat-inline|Pressure suits}}
== Scelta del tipo di missione ==
*[http://www.zvezda-npp.ru/english/03.htm Pilot's Protective Gear] on [[NPP Zvezda]] website
Essendosi posti come obiettivo la Luna, i pianificatori della missione Apollo hanno dovuto affrontare il difficile compito imposto da Kennedy cercando di minimizzare il rischio per la vita umana considerando il livello tecnologico dell'epoca e le abilità dell'[[astronauta]].
*[http://www.globalsecurity.org/intell/systems/u-2-life-support.htm Pilot Life Support in the U-2 / TR-1 aircraft.]
 
Vennero considerate tre diverse strade:
[[File:Ap6-68-HC-191.jpg|thumb|left|Fase di separazione di uno stadio ([[Apollo 6]])]]
* '''Ascesa diretta''': Prevedeva un lancio diretto verso la Luna. Ciò avrebbe richiesto un [[razzo Nova]] molto più potente di quelli dell'epoca. Secondo questo progetto l'intera [[navicella spaziale|navicella]] sarebbe atterrata sulla Luna e poi sarebbe ripartita verso la Terra.
 
* '''''[[Earth Orbit Rendezvous|Rendez-vous in orbita terrestre]]''''': La seconda, nota come EOR (''Earth orbit rendezvous''), avrebbe richiesto il lancio di due razzi [[Saturn V]], uno contenente la navicella, l'altro destinato interamente al propellente. La navicella sarebbe entrata in orbita e poi rifornita del [[propellente]] che le avrebbe permesso di raggiungere la Luna e tornare indietro. Anche in questo caso sarebbe atterrata l'intera navicella.
 
* '''''Rendez-vous'' in orbita lunare''': Fu il piano che venne realmente usato, fu ideato da [[John Houbolt]] ed è chiamato tecnicamente LOR (''Lunar orbit rendezvous''). La navicella era composta da due moduli: il CSM ([[Apollo Command/Service Module|modulo di comando-servizio]]) e LM ([[Modulo Lunare Apollo|modulo lunare]]) o anche LEM (''Lunar Excursion Module'', il suo nome iniziale). Il CSM era costituito da una [[capsula]] per la sopravvivenza dei tre astronauti munita di [[scudo termico]] per il rientro nell'[[atmosfera]] terrestre (modulo di comando) e dalla parte elettronica e di sostentamento energetico per il modulo di comando, cosiddetta modulo di servizio. L'LM, una volta separato dal CSM, doveva garantire la sopravvivenza ai due astronauti che sarebbero scesi sulla superficie lunare.
 
Il modulo lunare doveva svolgere una funzione di ascesa e di discesa sul suolo lunare. Terminata questa fase avrebbe dovuto agganciarsi con il CSM, in orbita lunare, per il ritorno sulla Terra. Questo piano presentava il vantaggio che l'LM, dopo essersi staccato dal CSM, era molto leggero, quindi più manovrabile. Inoltre sarebbe stato possibile utilizzare un solo razzo Saturn V. Nonostante questo, quando la scelta definitiva ricadde sul LOR, non tutti i tecnici erano concordi, specialmente per le difficoltà che presentavano i numerosi agganci e sganci che avrebbero dovuto fare i moduli.
 
Per imparare le tecniche di atterraggio sulla Luna, gli astronauti si sono esercitati nel veicolo di atterraggio lunare di ricerca ([[Lunar Landing Research Vehicle]], LLRV), un velivolo che ha simulato il modulo lunare sulla Terra.
 
 
===Il ruolo dell'industria aeronatica===
 
===Le risorse umane e economiche===
 
===La scelta degli astronauti===
 
 
==I componenti del programma==
 
===Il razzo vettore Saturno===
 
===La Navicella spaziale Apollo===
{{vedi anche|La Navicella spaziale Apollo}}
 
====Il modulo di comando e di servizio====
{{vedi anche|Apollo Command/Service Module}}
 
====Il modulo lunare====
{{vedi anche|Modulo Lunare Apollo}}
 
 
==Svolgimento di una missione==
 
== Le miissioni ==
[[File:Aldrin near Module leg.jpg|thumb|La prima missione sulla Luna: l'[[Apollo 11]].]]
Il programma Apollo incluse undici voli con esseri umani a bordo, quelli tra la missione [[Apollo 7]] e l'[[Apollo 17]], tutti lanciati dal [[John F. Kennedy Space Center]], in [[Florida]]. Tutti questi lanci ad eccezione di Apollo 10 che partì dalla rampa 39B, furono effettuati dalla rampa (PAD) 39A. Nelle missioni dall'[[Apollo 4]] all'[[Apollo 6]] non furono utilizzati astronauti (ufficialmente non esistono missioni Apollo 2 e Apollo 3). L'[[Apollo 1]], originalmente designato per essere il primo con esseri umani, venne distrutto da un incendio durante i test prima del lancio dove morirono i tre astronauti a bordo. Il primo volo con esseri umani venne effettuato con un razzo del tipo [[Saturn IB]], tutti gli altri utilizzarono i [[Saturn V]]. [[Apollo 7]] e [[Apollo 9]] furono missioni con orbita terrestre, [[Apollo 8]] e [[Apollo 10]] missioni con orbita lunare, gli altri sette Apollo con a bordo astronauti avevano missioni che prevedevano l'atterraggio sulla Luna (anche se uno, l'[[Apollo 13]], fallì la missione).
 
[[Apollo 7]] testò il modulo di comando e servizio (CSM) in orbita terrestre, mentre fu l'[[Apollo 8]] a testarlo in orbita lunare. [[Apollo 9]] testò il modulo lunare (LM) in orbita terrestre e l'[[Apollo 10]] lo testò in orbita lunare. [[Apollo 11]] ha realizzato il primo atterraggio lunare di esseri umani, mentre fu l'[[Apollo 12]] il primo ad eseguire un atterraggio preciso rispetto al luogo prestabilito. [[Apollo 13]] fallì l'atterraggio lunare, ma riuscì comunque a rientrare in atmosfera salvando gli astronauti, evitando una disastrosa esplosione in volo. Fu l'[[Apollo 14]] a riprendere il programma di esplorazione lunare. [[Apollo 15]] introdusse un nuovo livello nell'esplorazione lunare, grazie a un modulo lunare più duraturo e l'introduzione di un [[rover lunare]]. [[Apollo 16]] fu il primo ad atterrare negli altopiani lunari. [[Apollo 17]], l'ultimo del programma, fu il primo ad includere uno scienziato-astronauta.
 
 
== La fine del programma ==
Originariamente erano state pianificate altre 3 missioni, le Apollo 18, 19 e 20. Ma a fronte dei tagli al budget della [[NASA]], e della decisione di non produrre una seconda serie di missili [[Saturn V]], queste missioni vennero cancellate, e i loro fondi ridistribuiti per lo sviluppo dello [[Space Shuttle]] e per rendere disponibili i Saturn V al programma [[Skylab]] anziché a quello Apollo. In realtà solo un Saturn V fu riutilizzato, gli altri sono in mostra in musei.
Recentemente sono emersi alcuni video che ipotizzavano possibili lanci segreti relativi ad alcune missioni effettuate dalla Nasa (Apollo 19 e 20) per recuperare un'astronave extraterrestre sulla Luna.
Dopo approfondite ricerche il tutto si è dimostrato essere un falso montato ad arte.<ref>[http://www.cun-veneto.it/apollo20.htm Cun Veneto]</ref>
 
== Motivi per l'Apollo ==
Il programma Apollo è stato motivato almeno parzialmente dalle considerazioni psico-politiche, in risposta alle percezioni persistenti di inferiorità americana nella corsa allo spazio nei confronti dei [[Unione Sovietica|sovietici]], nel contesto della [[guerra fredda]]. Da questo punto di vista, è stato un brillante successo. Infatti gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] avevano superato i rivali nei voli spaziali con equipaggio umano già con il [[programma Gemini]].
 
Il programma Apollo ha stimolato molti settori tecnologici. Il progetto dei [[computer]] di bordo usati negli Apollo fu infatti la forza trainante dietro le prime ricerche sui [[circuito integrato|circuiti integrati]]. La [[Pila a combustibile|cellula combustibile]] utilizzata nel programma fu di fatto la prima in assoluto.
 
Molti [[astronauta|astronauti]] e [[cosmonauta|cosmonauti]] hanno commentato come il vedere la terra dallo spazio abbia avuto su di loro un effetto molto profondo. Una delle eredità più importanti del programma Apollo è stata quella di dare alla [[Terra]] una visione (ora comune) di [[pianeta]] fragile e piccolo, impresso nelle fotografie fatte dagli astronauti durante le missioni lunari. La più famosa di queste fotografie, è stata scattata dagli astronauti dell'[[Apollo 17]], la cosiddetta ''[[Blue Marble]]'' (biglia blu). Queste immagini hanno inoltre motivato molte persone nella corsa alla [[colonizzazione dello spazio]].
 
Il programma è costato agli Stati Uniti d'America miliardi di dollari ma si stima che le ricadute tecnologiche abbiano prodotto almeno 30 000 oggetti e che per ogni dollaro speso dalla NASA ne siano stati prodotti tre dalle ricadute tecnologiche. Inoltre la quasi totalità degli appalti venne vinta da imprese statunitensi e quindi il denaro speso dal governo rimase all'interno dell'economia statunitense. Quindi dal punto di vista economico il programma fu un successo.<ref>[http://www.mediamente.rai.it/mm_it/001213/index.asp MediaMente Ricadute spaziali]</ref>
 
== Informazioni varie ==
{{curiosità}}
* Il costo dell'intero programma fu di 25,4 miliardi di [[Dollaro statunitense|$]] del [[1969]] (circa 120 miliardi di dollari oggi). Le navicelle Apollo costarono circa 28 miliardi $ del 1994 (17 miliardi per il CSM e 11 miliardi per l'LM), i razzi Saturn costarono circa 35 miliardi $ del 1994.{{citazione necessaria|}}
* L'ammontare di tutto il materiale lunare portato sulla terra dal programma Apollo è di 381,7 [[chilogrammo|kg]].{{citazione necessaria|}}
* Il presidente americano [[Richard Nixon]] aveva preparato un messaggio alla nazione qualora vi fosse stato un incidente durante una missione. Tale discorso è rimasto coperto dal [[segreto di stato]] per trenta anni. Il testo, ora disponibile, inizia dicendo "''Il destino ha voluto che gli uomini che sono andati ad esplorare la Luna, rimangano sulla Luna a riposare in pace...''".<ref>[http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/scienze/anniversario-luna/anniversario-luna/anniversario-luna.html Cento risposte su luna e dintorni - Scienze - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Cronologia Le missioni ==
 
Il programma Apollo ha utilizzato quattro tipi di [[razzo vettore|razzi vettori]]:
* [[Little Joe II]] per voli sub-orbitali senza equipaggio
* [[Saturn I]] per voli sub-orbitali e orbitali senza equipaggio
* [[Saturn IB]] per voli su orbite terrestri con e senza equipaggio
* [[Saturn V]] per voli su orbite terrestri con e senza equipaggio e missioni lunari
 
=== [[Saturn I]] senza equipaggio ===
* [[SA-1]] - test per il razzo S-1
* [[SA-2 (Apollo)|SA-2]] - test per il razzo S-1 e trasporto di 109 m&sup3; d'[[acqua]] nell'[[atmosfera]] superiore per investigare gli effetti delle trasmissioni radio
* [[SA-3 (Apollo)|SA-3]] - come l'SA-2
* [[SA-4 (Apollo)|SA-4]] - verifica degli effetti dell'arresto prematuro del motore
* [[SA-5 (Apollo)|SA-5]] - primo volo del secondo stadio
* [[A-101]] - testata l'integrità delle strutture del CSM
* [[A-102]] - trasporto del primo computer programmabile su un razzo Saturn I; ultimo test di volo
* [[A-103]] - trasporto del satellite Pegasus A
* [[A-104]] - trasporto del satellite Pegasus B
* [[A-105]] - trasporto del satellite Pegasus C
 
=== [[Little Joe II]] senza equipaggio ===
* [[Qualification Test Vehicle|QTV]] - primo test per Little Joe II
* [[A-001]] - test fallito per il LES (''Launch Escape System'')
* [[A-002]] - test fallito per il Max-Q
* [[A-003]] - LES: test per la massima altitudine
* [[A-004]] - LES: test per il peso massimo
 
 
=== Apollo-[[Saturn IB]] e [[Saturn V]] senza equipaggio ===
* [[AS-201]] - primo test di lancio del razzo [[Saturn IB]]
* [[AS-203]] - studi sul peso dei serbatoi
* [[AS-202]] - test di volo sub-orbitale del CSM
* [[Apollo 4]] - primo test dei propulsori del Saturn V
* [[Apollo 5]] - test dei propulsori del Saturn IB
* [[Apollo 6]] - test dei propulsori del Saturn V
 
=== Voli con equipaggio ===
* [[Apollo 1]] - equipaggio deceduto a seguito di un incendio scoppiato durante i test di prelancio
* [[Apollo 7]] - primo volo umano dell'Apollo e del Saturn IB
* [[Apollo 8]] - primo volo umano attorno alla Luna e primo con il Saturn V
* [[Apollo 9]] - primo volo umano con il Modulo Lunare (LM)
* [[Apollo 10]] - primo volo umano con il Modulo Lunare (LM) attorno alla Luna
* [[Apollo 11]] - primo volo umano atterrato sulla Luna
* [[Apollo 12]] - primo atterraggio preciso sulla Luna
* [[Apollo 13]] - serbatoio dell'[[ossigeno]] esploso durante la rotta per la Luna, [[allunaggio]] cancellato, equipaggio salvo
* [[Apollo 14]] - [[Alan Shepard]] diventa l'unico astronauta del [[Programma Mercury|Mercury]] a camminare sulla Luna
* [[Apollo 15]] - prima missione con il veicolo [[Rover lunare]]
* [[Apollo 16]] - primo atterraggio sugli altipiani lunari
* [[Apollo 17]] - ultima missione Apollo verso la Luna
* [[Programma test Apollo-Sojuz]] - aggancio tra una navetta Apollo e una [[Soyuz]] Russa
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Allunaggio]]
* [[Teoria del complotto lunare]]
* [[Apollo 20 (teoria del complotto)]]
* [[Lista degli astronauti che hanno camminato sulla Luna]]
* [[Lista degli oggetti artificiali sulla Luna]]
* [[NASA]]
* [[Programma Gemini]]
* [[Saturn V]]
* [[Navicella Spaziale Apollo]]
* [[Apollo Guidance Computer]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Apollo missions}}
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://spaceflight.nasa.gov/history/apollo/index.html Sito web ufficiale del Programma Apollo]
* [http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/SP-4205/contents.html Chariots for Apollo: A History of Manned Lunar Spacecraft By Courtney G Brooks, James M. Grimwood, Loyd S. Swenson]
* [http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/SP-4009/cover.htm NASA SP-4009 The Apollo Spacecraft: A Chronology]
* [http://history.nasa.gov/SP-4029/SP-4029.htm SP-4029 Apollo by the Numbers: A Statistical Reference by Richard W. Orloff]
* [http://www.hq.nasa.gov/alsj/frame.html The Apollo Lunar Surface Journal]
* [http://www.apolloarchive.com/ Archivio del Progetto Apollo]
* [http://science.ksc.nasa.gov/history/apollo/apollo.html Progetto Apollo (Kennedy Space Center)]
* [http://www.nasm.si.edu/collections/imagery/apollo/apollo.htm Il programma Apollo (National Air and Space Museum)]
* [http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/diagrams/apollo.html Project Apollo Drawings and Technical Diagrams]
* [http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/diagrams/diagrams.htm Technical Diagrams and Drawings]
* [http://www.io.com/~o_m/ssh_forgotten_astp.html OMWorld's ASTP Docking Trainer Page]
 
{{Navigazione Apollo}}
 
{{Portale|astronautica}}