Utente:Adert/SandBox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Apollo program insignia.png|right|220px|thumb|Stemma del programma Apollo]]
[[File:Aldrin Apollo 11.jpg|right|220px|thumb|[[Buzz Aldrin]] sulla [[Luna]] durante la missione [[Apollo 11]].]]
[[File:Apollo 11 Launch2.jpg|220px|thumb|right|Lancio di Apollo 11]]
 
Il '''programma Apollo''' è stato un programma spaziale intrapreso dalla [[NASA]], condotto tra gli anni [[1961]]-[[1972]], il cui obbiettivo era quello di portare l'uomo sulla [[Luna]].
Riga 111 ⟶ 112:
 
 
==Svolgimento di una missione lunare tipo==
 
===Finestra di lancio e sito di allunaggio===
 
 
 
 
===Lancio e inserimento in orbita terrestre===
 
[[File:Apollo 12 launch.jpg|thumb|right|200px|Lancio di [[Apollo 12]]]]
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
===Viaggio verso la Luna===
 
 
 
 
 
 
 
===Discesa sulla luna===
 
[[File:Apollo AS11-40-5862.jpg|220px|left|thumb|Aldrin esce dal LEM]]
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
===Il randevouz in orbita lunare===
 
[[File:Apollo 10 Lunar Module Rendezvous.jpg|220px|right|thumb|Rendezvous con [[Apollo 10]].]]
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
===Ritorno sulla terra===
 
[[file:Apollo 8 Kapselbergung.jpg|220px|left|thumb|Recupero]]
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
== Le missioni ==
Riga 161 ⟶ 270:
Il primo volo con esseri umani venne effettuato con un razzo del tipo [[Saturn IB]], tutti gli altri utilizzarono i [[Saturn V]]. [[Apollo 7]] e [[Apollo 9]] furono missioni con orbita terrestre, [[Apollo 8]] e [[Apollo 10]] missioni con orbita lunare, gli altri sette Apollo con a bordo astronauti avevano missioni che prevedevano l'atterraggio sulla Luna (anche se uno, l'[[Apollo 13]], fallì la missione).
 
[[Apollo 7]] testò il modulo di comando e servizio (CSM) in orbita terrestre, mentre fu l'[[Apollo 8]] a testarlo in orbita lunare. [[Apollo 9]] testò il modulo lunare (LM) in orbita terrestre e l'[[Apollo 10]] lo testò in orbita lunare. [[Apollo 11]] ha realizzato il primo atterraggio lunare di esseri umani, mentre fu l'[[Apollo 12]] il primo ad eseguire un atterraggio preciso rispetto al luogo prestabilito.

Quasi sette ore più tardi, il [[21 luglio]], uscì dal LM e divenne il primo essere umano a camminare sulla Luna. Toccò il suolo lunare alle ore 2:56 UTC con lo scarpone sinistro. Prima del contatto pronunciò la celebre frase {{Link audio|Frase de Neil Armstrong.ogg|ascolta}}:

{{Quote|Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un grande balzo per l'umanità|Neil Armstrong|That's one small step for [a] man, one giant leap for mankind.|lingua=en}}

[[Apollo 13]] fallì l'atterraggio lunare, ma riuscì comunque a rientrare in atmosfera salvando gli astronauti, evitando una disastrosa esplosione in volo. Fu l'[[Apollo 14]] a riprendere il programma di esplorazione lunare. [[Apollo 15]] introdusse un nuovo livello nell'esplorazione lunare, grazie a un modulo lunare più duraturo e l'introduzione di un [[rover lunare]]. [[Apollo 16]] fu il primo ad atterrare negli altopiani lunari. [[Apollo 17]], l'ultimo del programma, fu il primo ad includere uno scienziato-astronauta.