Utente:Adert/SandBox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 128:
I test sono una parte importante in programma, poiché essi rappresentano quasi il 50% del carico di lavoro totale. Il progresso della tecnologia dell'informazione permette per la prima volta in un programma di astronautica, inserirà automaticamente la sequenza di test e misura salvare centinaia di parametri (fino a 1000 per una tappa del Saturn V), che consente agli ingegneri di concentrarsi sulla interpretazione dei risultati e riduce la durata delle fasi di qualificazione. Ogni stadio del razzo Saturn V subisce quattro sequenze di prova: un test sul sito del produttore, due in loco MSFC, con e senza sequenze di prova di tiro con sub-sistema e ripetere il conto alla rovescia ed infine un test di integrazione al Kennedy Space Center una volta che l'assemblea razzo [32].
===La scelta e il ruolo degli astronauti===
[[File:Apollo 8 Crewmembers - GPN-2000-001125.jpg|thumb|left|200px|
Il primo gruppo di sette astronauti
Le successive assunzioni, effettuate nel [[1962]] (nove astronauti del [[Gruppo Astronauti NASA 2|gruppo 2]]), [[1963]] (quattordici astronauti del [[Gruppo Astronauti NASA 3|gruppo 3]]) e [[1966]] (quidici astronauti del [[Gruppo Astronauti NASA 4|gruppo 4]]) usarno dei criteri di selezione simili, abbassando l'età a 35 e 34 anni, diminuendo le ore minime di volo richieste e estendendo il numero di titoli accettati. Parallelamente furono selezionati due astronauti [[scienziato|scienziati]] possedenti un [[dottorato di ricerca]]: uno nel gruppo 4 e uno nel [[Gruppo Astronauti NASA 6|gruppo 6]]<ref>[[#WDC|W. David Compton, ''op. cit.'', ''APPENDIX 6 : Astronaut Classes Selected Through 1969'']]</ref>.
Durante la loro preparazione, gli astronauti, passarono molto tempo nei simulatori del modulo di comando e del modulo lunare, ma si sottoposero anche a delle lezioni di [[astronomia]] per la navigazione celeste, di [[geologia]] per prepararli alla identificazione delle rocce lunari e di [[fotografia]]. Inotre trascorsero molte ore sul velivolo [[jet]] da addestramento [[T-38]] al fine di mantenere il loro addestramento da pilota (tre astronauti del gruppo 3 morirono durante questi voli sul T-38).
La navicella spaziale Apollo sono stati originariamente progettati per dare piena autonomia per l'equipaggio in caso di perdita delle comunicazioni con il centro di controllo a Terra. Questa autonomia previste dai programmi del sistema di navigazione e di governo sarebbe in realtà è significativamente ridotta se le procedure seguite dalle missioni Apollo saranno congelati: è il controllo a terra a Houston che forniscono parametri chiave, quali la posizione della nave spazio e la spinta del vettore prima di ogni motori ad accensione comandata. Houston ha al momento dei primi voli sulla luna significa maggiore potenza di calcolo e, attraverso la telemetria, conosce la posizione delle navi e la loro traiettoria. Una volta che una fase di volo è iniziata, tuttavia, è il computer di bordo per applicare le correzioni necessarie in base al suo sensori e capacità di elaborazione. Inoltre, il computer ha un ruolo essenziale nel controllo del motore (funzione pilota automatico) e gestisce molti sottosistemi, che gli valse il soprannome della squadra quarto uomo [36]. Senza il computer, gli astronauti non avrebbero potuto mettere il modulo lunare sulla Luna, perché solo lui potrebbe ottimizzare il consumo di carburante sufficiente a soddisfare i bassi margini disponibili [37]▼
Gli astronauti furno coinvolti anche nelle primissime fasi della progettazione e sviluppo dei veicoli spaziali<ref>[[#WDC|W. David Compton, ''op. cit.'', ''APPENDIX 7 : Crew training and simulation'']]</ref>. Ad essi fu inoltre richeisto di dedicare parte del loro tempo alle [[pubbliche relazioni]] e alla visita delle società coivolte nel progetto.
L'astronauta [[Donald Kent Slayton|Deke Slayton]] (selezionato per il programma Mercury ma successivamente non ritenuto idoneo al volo a causa di una problema [[cuore|cardiaco]]) assunse il ruolo di leader informale ma efficace del corpo astronauti occupandosi della selezione degli equipaggi per ogni missione e facendo da poortavoce negli interessi degli stessi durante lo sviluppo del progetto<ref>[[#WDC|W. David Compton, ''op. cit.'', ''SELECTING AND TRAINING THE CREWS :Organizing the Astronaut Corps'']]</ref>.
▲La navicella
===Studio di fattibilità===
|