Marc Demeyer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Sportivo
|nome = Marc Demeier
|immagine =
|sesso=M
|GiornoMeseNascita = 19 aprile
|AnnoNascita = 1950
|luogo nascita = [[Avelgem]]
|paese nascita = {{BEL}}
|GiornoMeseMorte = 20 dicembre
|AnnoMorte = 1982
|luogo morte= [[Merelbeke]]
|altezza =
|peso =
|disciplina = Ciclismo
|specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]]
|Terminecarriera = 1982
|Squadra =
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Squadre =
|Anni nazionale =
|nazionale =
|presenzenazionale(goal) =
|vittorie =
|incontri =
|allenatore =
|aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Marc
Riga 7 ⟶ 34:
|GiornoMeseNascita = 19 aprile
|AnnoNascita = 1950
|LuogoMorte = Merelbeke
|GiornoMeseMorte = 20 gennaio
|AnnoMorte = 1982
Riga 16 ⟶ 43:
==Carriera==
La sua vittoria di maggior prestigio è quella della [[Parigi-Roubaix 1976]], quando nel velodromo riuscì a precedere [[Francesco Moser]], [[Roger De Vlaeminick]] e il campione del mondo, l'olandese [[Hennie Kuiper]]. In carriera conta otto partecipazioni e due tappe vinte al [[Tour de France]]. Il suo miglior piazzamento nella corsa a tappe francese è il 41mo posto nel [[Tour de France 1974]].
E' morto a soli 31 anni per un [[arresto cardiaco]].
==Palmarès==
{{...}}
==Piazzamenti nei grandi giri==
{{...}}
[[Categoria:Vincitori della Parigi-Roubaix]]
|