Nicola Cabibbo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix template bio. |
m Biobot 5.7 |
||
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 16 agosto
|AnnoMorte = 2010
|Immagine = Nicola Cabibbo.jpg▼
|Didascalia = Nicola Cabibbo nel 2006▼
|Attività = fisico▼
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
▲|Attività = fisico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = {{sp}}noto per l'introduzione nella [[fisica delle particelle]] dell'[[angolo di Cabibbo]]
▲|Immagine = Nicola Cabibbo.jpg
▲|Didascalia = Nicola Cabibbo nel 2006
}}
I suoi studi sull'[[interazione debole]], nati per spiegare il comportamento delle [[quark strange|particelle strane]], hanno permesso, grazie all'ampliamento dell'idea originaria da lui proposta nel 1963, di formulare l'ipotesi dell'esistenza di almeno tre famiglie di [[Quark (particella)|quark]]. Questa ipotesi fu utilizzata per spiegare, grazie all'introduzione della [[Matrice CKM]], la violazione della [[simmetria CP]].
|