Reg Armstrong: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Biobot 5.6
m ortografia
Riga 74:
Nel [[Motomondiale 1953|1953]] è ancora una volta secondo, sia nella 500 che nella 250. Nella classe regina, nella quale corre su [[Gilera]], è preceduto dal compagno di marca [[Geoffrey Duke]]. Nelle quarto di litro chiude la stagione dietro al tedesco [[Werner Haas]], anche in questo caso suo compagno di marca, su [[NSU Motorenwerke|NSU]]. Partecipa anche al [[Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1953|GP dell'Ulster]] classe 125 (su [[NSU Motorenwerke|NSU]]) chiudendo la gara in terza posizione. In questa stagione, l'irlandese è autore di 9 podi, ma di sole 2 vittorie tutte nella 250.
 
Anche gli ultimi tre anni deladella sua carriera sono ai massimi livelli: arriva rispettivamente quinto, secondo e di nuovo quinto nella 500, sempre correndo per l'italiana Gilera. Nel [[Motomondiale 1954|1954]] sale anche sul podio del [[Tourist Trophy 1954|Tourist Trophy]] con una NSU 250. L'ultima sua vittoria è al [[Gran Premio motociclistico di Germania 1956|GP di Germania]] del [[Motomondiale 1956|1956]], anno del suo addio al motomondiale.
 
Nel 1962 diventa team manager [[Honda]], collaborazione che durerà per un paio di stagioni durante le quali la casa giapponese conquisterà ben 5 titoli iridati. Allontanatosi dal mondo delle due ruote, inizia una breve carriera nell'automobilismo ma con scarso successo.