Giuseppe Belluzzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Biobot 5.7
m typo
Riga 20:
Durante l'[[Expo 1906|Esposizione Universale di Milano]] del [[1906]]. Belluzzo manifestò la necessità di far uscire l'Italia dalla sua arretratezza dal punto di visto tecnologico ed industriale, e si adoperò personalmente per portare avanti questa istanza collaborando alla fondazione della ''Scuola industriale milanese'' (nota anche come ''Scola de legn'') nel [[1909]], della quale divenne segretario.
 
Belluzzo ha sviluppato le prime turbine a vapore per uso industriale in Italia, usate in seguito sulle principali navi della [[Regia Marina]], come ad esempio sulesulle corazzate [[Classe Conte di Cavour|Conte di Cavour]] e sulle [[Classe Littorio|Littorio]].
 
Nel [[1907]] si distinse nel campo ingegnieristico per essere stato il primo a realizzare la progettazione della prima locomotiva a turbina, realizzato nel [[1908]] dalla ''Societa Anonima Officine Meccaniche'' di [[Milano]]<ref>[http://www.aqpl43.dsl.pipex.com/MUSEUM/LOCOLOCO/belluzzo/belluzzo.htm Articolo sulla locomotiva di Belluzzo]</ref>.