Massimo Arcangeli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Biobot 5.6 |
ex preside |
||
Riga 17:
}}
[[Docente]] di [[linguistica]] italiana
Linguista, sociologo della comunicazione, critico letterario e scrittore, è componente del collegio di dottorato in Linguistica Storica e Storia Linguistica Italiana dell'università ''[[La Sapienza]]'' di Roma; collabora con la radio e la televisione pubblica (e con l'emittente [[SAT 2000]]<ref>[http://www.unica.it/pub/7/show.jsp?id=8491&iso=96&is=7 Con “Sat 2000” la facoltà di Lingue e letterature straniere dell’università di Cagliari sul digitale terrestre]</ref>, come titolare di una rubrica di lingua) e con diversi siti culturali e giornalistici ([[Treccani]] nell'articolo "L'italia della fiction"); scrive, anche da opinionista ed editorialista, su varie testate quotidiane e periodiche, come "La Stampa", "Il Manifesto", "L'Unità", "Liberazione", "L'Unione Sarda", "Terzo Occhio", "L'Indice dei Libri"<ref>http://medioevo.leonardo.it/blog/il_medioevo_alle_porte_2.html</ref>; è consulente scientifico per la società Dante Alighieri<ref>[http://www.ladante.it/comunicati/2006/060131_lido.asp “LINGUA ITALIANA D’OGGI” (LId’O) ALLA SOCIETA’ DANTE ALIGHIERI PRESENTAZIONE DEL SECONDO NUMERO DEL PERIODICO CHE TASTA IL POLSO ALL’ITALIANO CONTEMPORANEO]</ref> e garante per l'Italianistica nella Repubblica Slovacca<ref>[http://212.162.68.18/radio3/fahrenheit/mostra_evento.cfm?Q_EV_ID=315281 Massimo Arcangeli, garante per l'italianistica nella Repubblica Slovacca]</ref>. Vasta la sua produzione scientifica e saggistica. Dirige, per l'editore Zanichelli, un Osservatorio della Lingua Italiana.<ref>[http://dizionari.zanichelli.it/index.php?it/292/osservatorio-della-lingua-italiana Zanichelli]</ref>
| |||