Gravity Recovery and Climate Experiment: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunto template {{Jet Propulsion Laboratory}}
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Geoids sm.jpg|thumb|Mappa della anomalie gravitazionali individuate da GRACE]]
Il '''Gravity Recovery And Climate Experiment''' ('''GRACE''') è ununa satellitemissione artificialecongiunta sviluppato dalladella [[NASA]] e dell' [[German Aerospace Center|Agenzia Spaziale Tedesca]], costituita da due satelliti gemelli, con l'obiettivo di sviluppare un modello ad alta definizione tempo variante del campo gravitazione terrestre.
 
GRACE è nato per misurare con precisione come il movimento delle masse d'acqua influenzi il campo gravitazione del pianeta, al fine di migliorare la comprensione di come i cambiamenti climatici globali siano influenzati dalle correnti oceaniche e di come il loro trasporto di calore, modifiche la pressione, la temperatura la massa degli oceani e dei ghiacciai. Inoltre le variazioni degli oceani permettono di monitorare le derive tettoniche dei continenti.
 
== Dispiegamento ==
GRACE ha mappato le variazioni del campo magneticogravitazionale terrestre durante la sua missione di cinque anni (estesa ad otto anni nel 2005, e in seguito ulteriormente riprogrammata fino al 2015) con l'aiuto di un satellite identico posizionato a 220 chilometri dal satellite primario e posto in orbita polare a 500 chilometri dalla Terra. I due satelliti GRACE vennero lanciato dal [[Cosmodromo di Plesetsk]], [[Russia]] con un lanciatore [[Rockot]] il [[17 marzo]] [[2002]].
 
== Funzionamento ==