Arenaways: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: prosa
Riga 40:
Il [[3 aprile]] dell'[[2010|anno seguente]] è iniziata l'operatività dell'impresa con l'avvio del servizio internazionale con auto al seguito (''Autozug'', in [[lingua tedesca]]) fra diverse città tedesche e la [[stazione di Alessandria]], svolto in collaborazione con le [[Deutsche Bahn]] (DB). Il [[5 giugno]] è stato attivato un ulteriore collegamento dello stesso tipo tra [[Amsterdam]] e [[Alessandria]], denominato ''AutoSlaap'' in quanto svolto in collaborazione con la ''Euro Express Train Charter'' (EETC). Dal [[3 luglio]] è stato avviato un nuovo AutoSlaap su [[Livorno]].
 
Per quanto riguarda il servizio passeggeri, all'inizio del 2010 Arenaways aveva proposto un'offerta di corse ferroviarie lungo le direttrici ferroviarie statali [[RFI]] tra Milano e Torino. In particolare i suoi convogli avrebbero percorso in entrambi i sensi di marcia un anello a servizio delle seguenti stazioni: [[stazione di Milano Porta Garibaldi|Milano Porta Garibaldi]], [[stazione di Rho Fiera Milano|Rho Fiera Milano]], [[stazione di Novara|Novara]], [[stazione di Vercelli|Vercelli]], [[stazione di Santhià|Santhià]], [[stazione di Torino Porta Susa sotterranea|Torino Porta Susa sotterranea]], [[stazione di Torino Lingotto|Torino Lingotto]], [[stazione di Alessandria|Alessandria]], [[stazione di Asti|Asti]], [[stazione di Pavia|Pavia]], [[stazione di Milano Rogoredo|Milano Rogoredo]], tornando quindi a Milano Porta Garibaldi<ref>{{cita web| url=http://www.arenaways.com/page/6/I_Signori_dell_Anello| titolo=Orari e percorsi - I signori dell’Anello Torino-Milano| autore=Arenaways.com| accesso=12-11-2010}}</ref><ref name="LaStampa100329">{{cita news| url=http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cronaca/articolo/lstp/171582/| titolo=Il Torino-Milano privato arrivano otto treni| pubblicazione=La Stampa| giorno=29| mese=03| anno=2010| accesso=31-03-2010}}</ref>
 
Il servizio sopraesposto doveva essere un'alternativa a quelli espletati da [[Trenitalia]]. Attualmente (2010), la società del gruppo [[Ferrovie dello Stato]] copre le linee fra [[Piemonte]] e [[Lombardia]] con due tipi di servizio: quello [[treno regionale (Italia)|regionale]], le cui corse sono sussidiate e soggette al ''contratto di servizio'' con le amministrazioni regionali competenti, e quello a lunga percorrenza, a sua volta distinguibile sotto diverse classificazioni come ad esempio gli [[Eurostar Italia]], le cui corse non sono sussidiate e non effettuano fermate intermedie. Arenaways proponeva di svolgere il proprio servizio con corse simili a quelle degli [[Intercity]], ad esempio con prenotazione del posto obbligatoria, senza ricorrere a finanziamenti derivanti da sussidi pubblici e applicando prezzi, ai sensi di legge, in modo tale da non interferire sull'equilibrio finanziario del servizio sussidiato di Trenitalia<ref name="LaStampa100329" /><ref name="Majan_Sole24ore">{{cita news| autore=Andrea Majan| titolo=Stop del Piemonte ad Arenaways| data=30 ottobre 2010| pubblicazione=Il Sole 24 Ore| url=http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2010-10-30/stop-piemonte-arenaways-063942.shtml}}</ref>.
 
Nei primi giorni di [[novembre]] del [[2010]], l<nowiki>'</nowiki>''Ufficio per la regolazione dei servizi ferroviari'' (URSF) del [[Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti]] ha espresso un parere contrario al servizio proposto da Arenaways, sostenendo che quello che la società avrebbe voluto espletare tra Milano e Torino era più simile ad un ''regionale'', piuttosto che ad un [[Intercity]]. Secondo l'URSF<ref>[http://www.miol.it/stagniweb/doc/ursf_aw.pdf Il provvedimento dell'URSF]</ref>, infatti, il servizio della società piemontese, prevedendo fermate intermedie tra i due capoluoghi di regione, avrebbe compromesso l’equilibrio economico del ''contratto di servizio'' di Trenitalia<ref>{{cita news| url=http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/economia/articolo/lstp/374449/| titolo=Arenaways, sulla Torino-Milano mezzo stop al trasporto passeggeri| autore=Alessandro Mondo| pubblicazione=La Stampa| data=10 novembre 2010| accesso=10-11-2010}}</ref>. Per questo motivo, l'offerta è stata necessariamente rielaborata eliminando le fermate intermedie fra i due capoluoghi ed utilizzando solo il percorso settentrionale dell'anello, quello passante per [[Novara]]<ref name="Arenaways_corse">{{cita web| url=http://www.arenaways.com/page/6/I_Signori_dell_Anello| autore=Arenaways.com| titolo=Orari e percorsi| accesso=12-11-2010}}</ref>., Nonostante il servizio sia stato rimodulato in modo tale da essere assimilato a un servizio a media-lunga percorrenzatuttavia la categoria di servizio assegnata alle corse Arenaways da RFI[[Rete alleFerroviaria corseItaliana]] Arenaways(RFI) è quella di treno ''regionale''.
 
Dopo aver subito diversi rinvii tra la primavera e dell'autunno del 2010<ref>{{cita news| pubblicazione=La Stampa| data=8 settembre 2010| pagina=59| autore=Alessandro Mondo| titolo=Il treno privato parte già in ritardo}}</ref>, l'attività passeggeri è iniziata il [[15 novembre]] del medesimo anno<ref>{{cita news| autore= Daniele Segre e Davide Cester |url=http://ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=2755| titolo=Inizia il servizio di ArenaWays| pubblicazione=FOL News| data=15 novembre 2010| accesso=15-11-2010}}</ref><ref>{{cita news| url=http://www.corriere.it/cronache/10_novembre_10/arenaways-concorrenza-fs_1e9526a4-eccc-11df-8b0b-00144f02aabc.shtml| titolo=Arriva Arenaways, sfida a Trenitalia| autore=Redazionale| pubblicazione=Il Corriere della Sera| data=10 novembre 2010| accesso=12-11-2010}}</ref><ref>{{cita web| url=http://www.arenaways.com/media/press/2010/11_10_10/11_10_10_COS.html| autore=Arenaways.com| titolo=Comunicato stampa. Arenaways il 15 novembre parte| accesso=10-11-2010}}</ref>.