Muhammad III al-Sadiq: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Biobot 5.6
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
Investito del titolo di Principe della Corona il [[10 giugno]] [[1855]], egli succedette al trono al fratello maggiore, [[Mohammed Bey]], il [[20 settembre]] [[1859]]. Nominato Maggiore-Generale dell'esercito dell'[[Impero Ottomano]] il [[10 giugno]] [[1855]], venne promosso al rango di maresciallo il [[10 dicembre]] [[1859]].
 
Il [[23 aprile]] [[1861]], egli promulgò la prima vera costituzione del mondo arabo: eglòiegli separò i poteri esecutivo, legale e legislativo, limitando le capacità del [[Bey]] e creando un nuovo codice per la giustizia e un consiglio supremo (che collaborava contemporaneamente ad un'assemblea ed alla corte suprema).
 
Questa costituzione, inoltre, garantiva agli europei ed agli ebrei, eguali diritti con i musulmani, in particolare quello di possedere beni materiali propri. La nuova situazione legale incoraggiò gli europei a stabilire insediamenti in [[Tunisia]]. Questo fatto portò anche a contatti commerciali intensificati con la [[Francia]], aprendo scuole dedicate anche alle donne non musulmane e inaugurando un servizio telegrafico a partire dal [[1859]], su progetto di aziende francesi.