Alburnus alburnus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Filbot (discussione | contributi)
m Robot: Automated text replacement (-([^Dd]|[^Ee]|[^Hh]|[^Ii]|[^Ll]|[^Nn]|[^Oo]|[^Qq]|[^Tt]|[^Uu]|[^Vv]|[^Ww]|[^Xx]|[^Yy]|[^Jj][^Kk]|[^Zz]|[Pp]|[Ff]|[Aa]||[Cc]|[Gg]|[Ss]|[Bb]|[Mm])(er|oi|in|ffin|hec|lcun|iac|ic|en|ccioc|uor|ac)ch(è|e[']) +\1\2ché)
Riga 57:
==Pesca==
Lungo al massimo una quindicina di centimetri, l'alborella è un pesce molto apprezzato dai pescatori sportivi per l'abbondanza delle sue catture e, in alcune località del Nord Italia, gode anche di una certa importanza commerciale, essendo un ottimo pesce da "frittura".
Tuttavia, l'abbondante presenza di questo pesce può essere a volte indesiderata per il pescatore in cerca di pesci più grandi, poichèpoiché le alborelle tendono a cibarsi, sminuzzandole, delle esche riservate ai [[Cavedano|cavedani]] e ai [[Barbus|barbi]], che frequentano lo stesso [[habitat]]. </br>
Viene utilizzata come esca viva per la pesca del [[pesce persico]], del [[luccio]] e della [[trota]].