Alburnus alburnus

specie di pesce d'acqua dolce

L'alburno (Alburnus alburnus (Linnaeus, 1758)) è un pesce osseo d'acqua dolce della famiglia Cyprinidae[4].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Alburno
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineCypriniformes
FamigliaCyprinidae
GenereAlburnus
SpecieA. alburnus
Nomenclatura binomiale
Alburnus alburnus
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Abramis alburnus (Linnaeus, 1758)
Alburnis alborella maxima
Fatio, 1882
(errore ortografico)
Alburnus acutus Heckel, 1843
Alburnus alborella lateristriga
Canestrini, 1864
Alburnus alborellus maximus
Fatio, 1882
Alburnus alburnus alburnus
(Linnaeus, 1758)
Alburnus alburnus charusini
natio dagestanicus
Petrov, 1926
Alburnus alburnus hohenackeri
natio kumbaschensis
Petrov, 1926
Alburnus alburnus hohenackerkumbaschensis
Petrov, 1926
Alburnus alburnus strumicae
Karaman, 1955
Alburnus arquatus Fatio, 1882
(ambiguo)
Alburnus ausonii Bonaparte, 1845
Alburnus avola Bonaparte, 1846
Alburnus breviceps
Heckel & Kner, 1858
Alburnus charusini Herzenstein, 1889
Alburnus fabraei Blanchard, 1866
Alburnus fracchia Bonaparte, 1845
(ambiguo)
Alburnus fracchia
Heckel & Kner, 1857
Alburnus gracilis
Bonaparte, 1845
(ambiguo)
Alburnus linnei Malm, 1877
Alburnus lucidus Bonaparte, 1844
Alburnus lucidus Heckel, 1843
Alburnus lucidus angustior
Walecki, 1863
Alburnus lucidus colobocephala
Fatio, 1882
(ambiguo)
Alburnus lucidus elata
Fatio, 1882
(ambiguo)
Alburnus lucidus elongata
Fatio, 1882
(ambiguo)
Alburnus lucidus ilmenensis
(Warpachowski, 1886)
Alburnus lucidus lacustris
Heckel & Kner, 1857
Alburnus lucidus latior
Walecki, 1863
Alburnus lucidus macropterus
Kamensky, 1901
Alburnus lucidus oxycephala
Fatio, 1882
(ambiguo)
Alburnus mirandella Blanchard, 1866
Alburnus obtusus Heckel, 1843
Alburnus scoranza
Heckel & Kner, 1858
Alburnus scoranzoides
Heckel & Kner, 1858
Alburnus striatus Petrov, 1926
Alburnus strigio Bonaparte, 1845
Aspius alburnoides
Selys-longchamps, 1842
Aspius ochrodon Fitzinger, 1832
(ambiguo)
Cyprinus alburnus Linnaeus, 1758
Leuciscus alburnus (Linnaeus, 1758)
Leuciscus dolabratus
Valenciennes, 1844
Leuciscus lucidus ilmenensis
Warpachowski, 1886
[2][3]

Primo piano

Distribuzione e habitat

modifica

L'alburno è diffuso in tutta la fascia europea centrale dalla Francia agli Urali mentre è assente dalla parte settentrionale della Scandinavia, dalla Scozia, l'Irlanda, l'Islanda, la penisola Iberica, l'Italia, i tributari del mar Adriatico e del mar Egeo (con l'eccezione del fiume Maritza) e la Grecia nonché dalle isole mediterranee. In Italia settentrionale e in Dalmazia è sostituita dalla specie Alburnus arborella, nell'Italia meridionale da Alburnus albidus[5][6][4].

Risulta introdotto in Algeria, Spagna, Portogallo, Cipro e Italia[7] In Italia è stato rinvenuto per la prima volta nel 2017 nelle acque libere della provincia di Ferrara[8] e risulta avere una sporadica diffusione sia nella pianura Padana che sul versante tirrenico dell'Italia centrale sebbene la reale diffusione sia ignota vista la grande somiglianza con le specie autoctone appartenenti allo stesso genere[9][10].

Si tratta di una specie generalista che può popolare sia i laghi che i fiumi nei tratti planiziari a corrente lenta, talvolta si spinge in acque debolmente salmastre e non si trova ad altitudini superiori a 400 metri. Nei laghi può avere abitudini pelagiche tranne che nella stagione riproduttiva[9][6][4].

Descrizione

modifica

L'aspetto di questa specie è molto simile a quello dell'alborella e dell'alborella meridionale: presenta un corpo allungato e compresso ai fianchi, con occhi grandi e bocca rivolta verso l'alto. Il riconoscimento di questa specie rispetto alle due congeneri autoctone italiane si basa soprattutto sull'assenza di scaglie dalla carena ventrale posta tra le pinne ventrali e l'ano, che è inoltre piuttosto accentuata, invece sia in A. arborella che in A. albidus è molto meno vistosa e ricoperta almeno parzialmente di scaglie[9]. Oltre a questo la sagoma generale di questo pesce è meno slanciata e più alta che nelle alborelle italiane, anche se questo carattere può non sempre essere facilmente apprezzabile stante la variabilità morfologica individuale[9]. Infine i raggi divisi nella pinna anale sono da 17 a 20 mentre da 13 a 16 in A. arborella e da 11 a 13 in A. albidus[6][4].

La livrea è grigio-verdastra sul dorso e argentea sui fianchi, il ventre è biancastro con riflessi argentei[9], la fascia scura laterale visibile nelle alborelle endemiche dell'Italia è in genere assente nel pesce vivo e assente o poco visibile ngli esemplari conservati in etanolo o formalina[6][4].

La taglia raggiunge eccezionalmente i 25 cm ma normalmente non supera i 15 cm[4]. Il peso massimo noto è di 60 grammi[4].

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Gregario, vive in grandi branchi poco coesi composti da migliaia di individui nelle fasce superficiali dell'acqua[4]. In inverno i banchi che vivono nei fiumi si riuniscono in grandi aggregazioni in zone con acqua ferma[4].

Riproduzione

modifica
 
Individuo giovanile

La riproduzione avviene da maggio a luglio e talvolta agosto; in occasione della riproduzione si riuniscono centinaia di individui in zone con acqua poco profonda e fondo ghiaioso[9], nei fiumi in ambienti a corrente vivace[4], occasionalmente si può riprodurre in ambienti ricchi di vegetazione acquatica[4]. Ogni femmina rilascia da 1000 a 10000 uova di diametro compreso tra 0,5 e 1,4 mm, che si schiudono in genere dopo una settimana circa[9]. La maturità sessuale avviene a 2-3 anni; sembra che questa specie si riproduca non più di due volte nella vita[1].

Alimentazione

modifica

Ha dieta onnivora, che varia secondo le stagioni e la disponibilità delle risorse. Si ciba di insetti e delle loro larve ma anche di zooplancton (soprattutto copepodi e cladoceri) e vegetali comprese alghe verdi e diatomee[11]. Le popolazioni lacustri tendono ad essere quasi completamente planctofaghe[9].

Predatori

modifica

Tra i predatori che si nutrono di A. alburnus vi sono: Alosa macedonica, Lota lota, Sander lucioperca e Silurus glanis[12].

La carne è ottima[4]. L'alburno ha una notevole importanza per la pesca commerciale dei Paesi dell'Europa orientale, soprattutto in quelli dell'exUnione Sovietica, dove è comune il consumo sia da fresco che conservato. Dalle sue scaglie molto lucenti si ricavavano cristalli di guanina, chiamata anche essenza d'oriente, impiegata per la fabbricazione di perle artificiali. La pesca sportiva a questa specie è simile a quella delle alborelle italiane e avviene perlopiù con la tecnica della passata o, talvolta, con la mosca artificiale. Viene spesso usato come esca per la cattura di pesci predatori[9].

Stato di conservazione

modifica

È una specie comune o abbondante in pressochè tutto l'areale ed è stata inoltre introdotta in numerose altre aree. Non sono note cause di minaccia e le popolazioni sono stabili o in incremento. Per questi motivi la lista rossa IUCN classifica questa specie come "a rischio minimo"[1].

Specie aliena

modifica

In alcuni paesi in cui è stata introdotta ha causato danni alle popolazioni di pesci native[4].

  1. ^ a b c (EN) Alburnus alburnus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Alburnus alburnus, su fishbase.de. URL consultato il 22 ottobre 2025.
  3. ^ Alburnus alburnus, su marinespecies.org. URL consultato il 22 ottobre 2025.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m (EN) Alburnus alburnus, su FishBase. URL consultato l'11/04/2024.
  5. ^ Šorić V., 2006. REDESCRIPTION AND SOME ECOLOGICAL CHARACTERISTICS OF ALBURNUS ARBORELLA (Bonaparte, 1844). In "Kragujevac J. Sci,28:83-92
  6. ^ a b c d Kottelat M., Freyhof J., Handbook of European Freshwater Fishes, Cornol (CH), Publications Kottelat, 2007, ISBN 88-7021-299-8.
  7. ^ Introductions of Alburnus alburnus, su fishbase.us. URL consultato l'11/04/2024.
  8. ^ Mattia Lanzoni, Vasileios Aschonitis, Matteo Merighi, Leanne Bonnici, Matteo Alvisi, Giuseppe Castaldelli, Rinvenimento di una specie alloctona nelle acque interne della provincia di Ferrara, l’alborella europea Alburnus alburnus (Linnaeus,1758), in Atti XVI Congr. AIIAD 2016 Popoli (PE), vol. 4, n. 1, 2017. URL consultato il 10/04/2024.
  9. ^ a b c d e f g h i Fortini N., Nuovo atlante dei pesci delle acque interne italiane, Aracne, 2016, ISBN 978-88-548-9494-5.
  10. ^ (EN) P.G.Bianco, An update on the status of native and exotic freshwater fishes of Italy, in Journal of Applied Ichthyology, n. 30, 2014, pp. 62–77, DOI:10.1111/jai.12291. URL consultato l'11/04/2024.
  11. ^ Food items reported for Alburnus alburnus, su fishbase.mnhn.fr. URL consultato il 12/04/2024.
  12. ^ Organisms Preying on Alburnus alburnus, su fishbase.mnhn.fr. URL consultato il 12/04/2024.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007283255905171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci