Utente:Adert/SandBox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
==Svolgimento di una missione lunare tipo==
 
[[File:Trajectoire-mission-Apollo-it.PNG|350px320px|left|thumb|Schema dello svolgimento di Apllo 15, una missione lunare tipo.]]
 
===Finestra di lancio e sito di allunaggio===
Riga 20:
 
<div class="thumb tleft">
<div class="thumbinner" style="width:250px220px;">
<div class="thumbimage">[[Immagine:Odrzucenie paneli adaptera.jpg|250px220px|]]</div>
<div class="thumbimage">[[Immagine:CSM rotation in space.jpg|250px220px|]]</div>
<div class="thumbimage">[[Immagine:CSM docking with LM.jpg|250px220px]]</div>
<div class="thumbimage">[[Immagine:CSM & S-IVB separation.jpg|250px220px]]</div>
<div class="thumbcaption">Il modulo di comando ruota di 180°, si aggancia al LEM e lo estrae dal suo alloggiamento.</div>
</div>
Riga 43:
}}</ref>.
 
===Discesa e atterraggio sulla luna===
 
[[File:DiscesaLEM-IT.png|250px320px|right|thumb|Lo schema rappresenta le ultime fasi della discesa del LEM sulla Luna.]]
 
La discesa verso la Luna avveniva in gran parte grazie al sistema di guida, navigazione e controllo (PGNCS) controllato dal computer di bordo (LGC). Questo dispositivo era in grado sia di determinare posizione e traiettoria della navetta grazie ad un sistema inerziale e ad un sistema [[radar]] (funzione navigazione) e, calcolando il percorso da seguire mediante i suoi programmi pilota, dirigere la spinta e la potenza del motore (funzione guida). Il pilota del modulo lunare poteva, tuttavia, agire in qualsiasi momento correggendo la rotta e al limite anche prendere pieno controllo della navetta. Tuttavia solo il sistema di navigazione era in grado di ottimizzare il consumo di propellente, che altrimenti sarebbe finto prima di aver toccato il suolo lunare<ref>{{cita|David A. Mindell|p.189|DIG}}.</ref>.
 
====L'abbassamento dell'orbita====
[[File:Apollo AS11-40-5862.jpg|220px|left|thumb|Aldrin esce dal LEM]]
 
L'obiettivo di questa fase è quello di abbassare la quota di 110 km LEM 15 km sopra la superficie lunare. A tal fine, l'orbita circolare, si trasforma in un'orbita ellittica di 15 km x 110 km. Questa fase riduce la distanza dalla superficie lunare a propellenti a basso costo (si richiede solo un breve impulso del motore). Il limite di 15 km è stata scelta per evitare il brano finale si avvicina troppo il terreno.
 
Due dei tre astronauti dell'equipaggio ha avuto luogo nel Modulo Lunare a scendere sulla luna. Essi inizializzare il sistema di navigazione prima di iniziare la discesa verso la luna. Il LEM e il CSM separati prima che il motore viene avviato (fino Apollo 12). Il cambiamento orbita è iniziata quando il veicolo spaziale è l'opposto (mezza orbita) da dove inizia la fase successiva. Una volta che la distanza tra il LEM e modulo di comando è sufficiente (poche centinaia di metri), una piccola accelerazione viene prima stampato per il controllo di motori l'atteggiamento per tirare la valvola del carburante del motore verso il basso contro la distribuzione poi il motore di discesa è acceso brevemente per interrompere il LEM di circa 25 m / s (90 mph) [69].
 
Da Apollo 14, salvando i propellenti della fase di discesa, il modulo di controllo del motore e un servizio che si chiede di abbassare l'orbita. MSC accompagna quindi il LEM nella sua orbita ellittica e separa in fase di discesa powered comincia.
 
====La discesa powered====
 
Questa fase è caratterizzata dalla continua azione del motore di discesa. Si inizia quando il LEM ha raggiunto il punto più basso della sua orbita ellittica. Si decompone in 3 fasi: la fase di frenata, la fase di approccio e di fase di atterraggio.
 
====La fase di frenata====
 
[[File:EdwinAldrin big.jpg|thumb|left|220px|Buzz Aldrin nel modulo lunare.]]
 
La fase di frenata è di ridurre la velocità della nave più efficace possibile: si passerà da 1 695 m / s (6.000 km / h) a 150 m / s (550 mph). Il motore è acceso al 10% della potenza per 26 secondi mentre il motore è allineato con la sospensione cardanica al centro di gravità della nave, è spinto alla sua potenza massima. Il modulo lunare all'inizio della traiettoria è quasi parallela al terreno gradualmente tilt mentre la sua velocità di discesa aumenta inizialmente pari a zero fino a 45 m / s al termine della fase [70]. Quando il LEM è ad un'altitudine inferiore a 12-13 km, lo sbarco delle catture radar a terra e ha cominciato a fornire informazioni (altitudine, velocità) che consentono di verificare che il percorso sia corretto: fino a poi è stato estrapolato utilizzando solo l'accelerazione misurata dal inerziale. Troppo grande la differenza tra i dati forniti dal radar e il percorso di destinazione o non funzionamento del radar sono motivi per la conclusione della missione [71].
 
====Fase di avvicinamento====
 
La fase di approccio inizia alle 7 km dal sito di destinazione, mentre Mel si trova ad un'altitudine di 700 metri. Essa deve consentire al pilota di individuare la zona di atterraggio e di scegliere il percorso specifico (eliminato) i terreni dove vuole. Il suo punto di partenza è designato con il termine "porta alto" ("Gate"), un termine mutuato dalla aeronautica.
 
Il modulo lunare è gradualmente adeguato in posizione verticale dà al pilota una migliore visione del terreno. E 'possibile individuare il punto di atterraggio in cui il percorso si snoda attraverso una scala incisa sulla sua finestra con scala in gradi (Landing Point Designator, LPD) [n. 14]: il computer fornisce l'angolo al quale la richiesta astronauta può vedere il sito di atterraggio su questa scala. Se si determina che il terreno non è favorevole ad un atterraggio o non corrisponde al previsto punto, può correggere l'angolo di approccio, agendo sui comandi di volo in incrementi di 0,5 ° in verticale o laterale 2 ° [72].
 
====Atterraggio sul suolo lunare====
 
[[File:ApolloAlan AS11Bean opuszcza pojazd LM. GPN-402000-5862001317.jpg|220px|left|thumb|AldrinAlan Bean esce dal LEM]]
 
Quando il modulo lunare scese ad una altitudine di 150 metri, che mette teoricamente a una distanza di 700 metri di locali (punto designato al cancello più basso), inizia la fase di atterraggio. Se la traiettoria è stata seguita correttamente, le velocità orizzontali e verticali sono quindi rispettivamente di 66 kmh e 18 km / h. La procedura richiede che la mano del pilota a portare il modulo lunare a terra, ma può, se lo si desidera, lasciare che il computer di bordo che ha un programma di controllo per l'ultima parte del volo [N 15 ]. Tenendo conto dei diversi rischi (di tracking prolungata fase due minuti, cambiando la destinazione di 500 metri all'ultimo minuto per evitare di terreno, povero propellente calibro di combustione finale pessimista), il pilota ha un margine di 32 secondo LEM di chiedere prima l'esaurimento del propellenti. L'ultima parte della fase uno è in bilico come un elicottero, che permette sia di annullare tutte le componenti della velocità, ma anche per identificare meglio il sito. Sonde sotto le suole del carrello di atterraggio in contatto con la superficie lunare, quando la quota è inferiore a 1,3 metri e di trasmettere le informazioni al pilota. Si deve poi girare il motore verso il basso per evitare che il LEM non rimbalza o ribaltamento (l'ugello quasi tocca il terreno) [73].
La permanenza sulla Luna [modifica]
 
La permanenza sulla Luna è scandita dal EVA: una presa unica per Apollo 11, ma fino a tre uscite per le missioni scorso. Prima di ogni viaggio, gli astronauti devono essere pieno di acqua e di ossigeno dal loro sistema portatile di supporto alla vita e quindi immesse sul loro abbigliamento. Sono quindi vuoto prima di aprire il portellone che dà accesso alla scala.
{{clear}}
 
Attrezzi e strumenti scientifici sono fuori alloggiamenti di storage nella fase di discesa e poi vengono distribuiti vicino al LEM o maggiore distanza. Da Apollo 14 gli astronauti hanno una carriola e poi sotto i seguenti voli del rover lunare che permette loro di allontanarsi da una dozzina di miglia dal LEM e trasportare carichi pesanti. Il rover occupa un intera baia del modulo lunare e viene memorizzato nella posizione piegata su un pallet che gli astronauti inferiore per liberare il veicolo. Il rover è messo in atto da un sistema di molle e cavi che agiscono attraverso pulegge e guidati dagli astronauti.
 
Prima di lasciare la Luna, i campioni geologici collocati in contenitori vengono issate sul palco di salita con un paranco. Apparecchiature che non è più necessario (laptop sopravvivenza, telecamere, ecc.) Viene abbandonata per alleggerire la fase di salita [n. 16], [74].
 
===L'ascesa e il randevouz in orbita lunare===
Riga 73 ⟶ 91:
[[File:Apollo 10 Lunar Module Rendezvous.jpg|220px|right|thumb|Rendezvous con [[Apollo 10]].]]
 
La fase di crescita deve consentire al LEM ad aderire al modulo di comando sono rimasti in orbita. Questo obiettivo viene raggiunto in 2 fasi: al primo piano fuori dal suolo lunare LEM da mettere in orbita bassa e quindi utilizzando il bagliore occasionale di un motore a razzo, è passato al modulo di comando.
 
Prima del decollo, la posizione precisa del terreno LEM inseriti nel computer per determinare il percorso migliore. Il momento della partenza è calcolato per ottimizzare la traiettoria di un appuntamento con il modulo di controllo. La fase di discesa resta a terra e serve come piattaforma di lancio. La separazione delle due fasi viene attivato prima del decollo da piccole cariche pirotecniche che tagliano i quattro punti che collega i due piani oltre a cavi e tubi.
 
Il primo Lunar Module seguendo una traiettoria verticale, ad una altitudine di circa 75 metri per raggiungere il terreno lunare e piste gradualmente per raggiungere infine il perilune orizzontale (punto più basso) di un'orbita ellittica 15 km a 67 km.
 
Un appuntamento è quindi tra le MSC (controllata dal terzo membro dell'equipaggio, la missione non solo per andare sulla luna) e l'orbita lunare LEM. Dopo le rocce lunari sono stati trasferiti, il LEM è liberato e ha lanciato su una traiettoria che lo ha portato a schiantarsi sulla Luna. La navicella può quindi iniziare il suo ritorno sulla Terra. Apollo 16 e Apollo 17 rimarrà in orbita un giorno in più per effettuare esperimenti scientifici e rilasciare un piccolo satellite scientifico di 36 kg [75].
 
 
{{clear}}
 
===Ritorno sulla terra===
 
A lasciare l'orbita lunare e mettere il veicolo spaziale nel percorso di ritorno verso la Terra, il modulo di controllo del motore e il servizio è richiesto per due minuti e mezzo dopo aver attentamente guidato la nave e fornisce un delta-v di circa 1000 m / s che dovrebbe consentire al veicolo di raggiungere l'orbita terrestre. Questo è uno dei momenti critici della missione a causa della rottura del motore o di una scarsa precisione di orientamento condannerebbe gli astronauti. Il motore è acceso, mentre la nave si trova sul lato opposto alla Terra in modo che la nuova traiettoria, un'orbita molto ellittica di trasferimento, si avvicina la superficie della Terra a 40 km di quota in posizione che mantenne per l'arrivo della nave. Il viaggio di ritorno dura circa tre giorni, ma può essere accorciato un po ', scegliendo un percorso più tesa. Poco dopo l'iniezione durante il viaggio di ritorno (Trans-Terra iniezione, TEI), una passeggiata nello spazio è effettuata per recuperare le fotocamere a pellicola fotografica inserito nel modulo di servizio di essere lasciati prima di entrare nell'atmosfera terrestre [76].
Recupero della capsula dell'Apollo 8 dalla USS Yorktown (CV-10).
 
[[file:Apollo 8 Kapselbergung.jpg|220px|left|thumb|Recupero della navetta di Apollo 8 nelle acque dell'[[Oceano Pacifico]].]]
 
Piccole correzioni sono fatte durante il viaggio per ottimizzare l'angolo di ingresso in atmosfera e il punto di caduta. A poco a poco, mentre la nave si avvicina alla Terra, la velocità della nave, che era caduto a 850 m / s per limitare l'influenza dei campi gravitazionali della Terra e la Luna cresce 'raggiungere 11 km / s quando la nave entra negli strati densi dell'atmosfera, si sentivano la loro influenza a partire da 120 km di altitudine. Poco prima di entrare nell'atmosfera, il modulo di servizio è gettato dalle navi che utilizzano sistemi pirotecnici, portando con sé il motore principale e la maggior parte della fornitura di ossigeno e di energia elettrica. Il rientro è fatto in un angolo molto preciso fissato a 6,5 ° con una tolleranza di 1 °. Se l'angolo di penetrazione è troppo grande, lo scudo termico, che normalmente viene eseguita ad una temperatura di 3000 ° C durante il rientro nell'atmosfera, subisce una temperatura superiore a quella per cui è destinato e la decelerazione è più importante e questi due fenomeni può portare alla morte dell'equipaggio. Con un angolo più basso, la sonda può rimbalzare sullo strato atmosferico e partire per una lunga orbita ellittica condannando l'equipaggio in grado di manovrare e lo fa con riserve molto poco di aria [77].
{{clear}}
 
Dopo una fase di rallentamento è di 4 g, la nave ha perso la sua velocità orizzontale e scende quasi verticalmente. A 7000 metri, la protezione si trova alla fine conica della nave viene espulso e due paracadute di piccole dimensioni sono dispiegati per stabilizzare la vettura e ridurre la sua velocità di 480-280 km / h. A 3000 metri, tre piccoli paracadute pilota viene distribuito lateralmente da mortaio per estrarre i tre paracadute principale di impedire loro di rimanere impigliati. La nave ha colpito la superficie dell'oceano ad una velocità di 35 km / h. Parachutes sono abbandonato subito e tre palloni sono gonfiati in modo da impedire che la nave rimane la punta sotto l'acqua. Una flotta composta da un vettore, un vettore elicottero è posizionato davanti alla zona di atterraggio dove il modulo di comando. Gli aerei sono responsabili per localizzare il punto di collasso, mentre gli elicotteri stanno portando in sub-sito, che, montati su piccole imbarcazioni, recuperando gli astronauti e colpire i colpi a bordo della nave in modo che possa essere issata sul ponte della aeromobili [78], [79].
 
==Note==