La fase di approccioavvicinamento iniziainiziava allea 7 km dal sito preventivato di destinazioneallunaggio, mentre Melil modulo lunare si trovatrovava ad un'una altitudine di 700 metri dal suolo. EssaQuesta devefase consentiredoveva peremttere al pilota di individuare con precisione la zona didove atterraggioatterrare e di sceglieresceglere il percorso specificopiù (eliminato)adatto, evitando i terrenitereni dovepiù vuolepericolosi (ad esempio cercando di evitare [[cratere|crateri]]). Il suo punto di partenza èdi designatoquesta confase, ilera terminedesignato "portacome alto"''high (gate''"Gate"), un termine mutuatoin uso comune dallain [[aeronautica]].
Il modulo lunare èveniva, gradualmentequindi, adeguatogradulamente portato in posizione verticale, dàdando modo al pilota di avere una migliore visione del terreno. EEra 'possibile individuare il punto di atterraggio ina cuiseconda ildel percorso siintrapreso, snodagrazie attraversoad una scala incisa sulla sua finestra con scala in gradigraduata (''Landing Point Designator'', LPD) [n.incisa 14]: il computer fornisce l'angolo al quale la richiesta astronauta può vedere il sitosu di atterraggioun su questa scalafinestrino. Se siil pilota determinariteneva che il terrenoterrreno non èera favorevole ad unper l'atterraggio o non corrispondeera corrispondente al previsto punto previsto, puòpoteva correggere l'angolo di approccio, agendo sui comandi di voloassetto incon incrementi di 0,5° in verticale o 2° in laterale.<ref>{{cita|F. 2V. °Bennett|p. [72]5|VBE}}.</ref>