Utente:Adert/SandBox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 79:
[[File:Alan Bean opuszcza pojazd LM. GPN-2000-001317.jpg|220px|left|thumb|Alan Bean esce dal LEM]]
 
Quando il modulo lunare sceseè sceso ad una altitudine di 150 metri, che mettelo osiziona teoricamente aad una distanza di 700 metri diall'esatto locali (punto designato al cancello più basso)scelto, inizia la fase di atterraggioatterrraggio. Se la traiettoria è stata seguita correttamente, lela velocità orizzontaliorizzontale e verticaliverticale sonosaranno quindi rispettivamenterispoettivamente di 6655 kmhkm/h e 18 km / h. LaQuesta procedurafase richiedeprevede che la mano delil pilota apossa portarepilotare il moduloLEM lunarein amanuale terra,oppure ma può, seche lo silasci desidera,il lasciarecontrollo che ilal computer di bordo che hadispone di un programma direaltivo controlloproprio pera lquest'ultima partefase del volo [N 15 ]. TenendoConsiderando contoil deipropellente diversirimasto, rischiin (di tracking prolungataquesta fase, dueil minuti,pilota cambiandoha laa destinazionedisposizione dicirca 50032 metrisecondi all'ultimo minutoaggiuntivi per evitarefar difare terreno,al poveroLEM propellenteulteriori calibromanovre, dicome combustione finale pessimista),cmabiare il pilota ha un marginepunto di 32allunaggio. secondoIn LEMquest di chiedere prima l'esaurimentoparte del propellenti.volo, L'ultimail partemodulo della fase unolunare, è in bilicopilotabile come un [[elicottero,]] chee permetteciò siapermette di annullare tutte le componenti della velocità, mae rimanere anchefermo per identificare meglio il sito. SondeQuando sottoil leLEM suolesi deltrova carrelloa di1,3 atterraggio inmetri contattodal con la superficiesulo lunare, quandole lasonde quotaposte èsotto inferiorele a"zampe" 1,3di metriatterraggio etoccano diil trasmettereterreno lee informazionitrasmettono l'informazione al pilota. Si deve, poiquindi, girareportare il motoreal versominimo il bassomotore per evitare che il LEM non rimbalzarimbalzi o ribaltamentosi ribalti (l'ugello quasi tocca il terreno).<ref>{{cita|F. [73]V. Bennett|p. 10-12|VBE}}.</ref>
 
====La permanenza sulla Luna [modifica]====
 
La permanenza sulla Luna è scandita dal EVA: una presa unica per Apollo 11, ma fino a tre uscite per le missioni scorso. Prima di ogni viaggio, gli astronauti devono essere pieno di acqua e di ossigeno dal loro sistema portatile di supporto alla vita e quindi immesse sul loro abbigliamento. Sono quindi vuoto prima di aprire il portellone che dà accesso alla scala.