Utente:Adert/SandBox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
=Intro=
==Contesto storico==
25 maggio 1961, il presidente John F. Kennedy annuncia che gli Stati Uniti si danno l'obiettivo di mettere un uomo sulla luna prima della fine del decennio ("Abbiamo scelto di andare sulla Luna"). A quel tempo, l'unica esperienza che prima che il volo spaziale umano degli Stati Uniti è sceso al volo suborbitale di 15 minuti di Alan Shepard, quando la 3 missione Mercury-Redstone a bordo della capsula Freedom 7. Nessun razzo di una storia unica nel mondo potrebbe inviare una navicella sulla Luna. Il razzo Saturn I era in fase di sviluppo, ma non era mai decollato, e con le sue piccole dimensioni, ci sarebbero voluti diversi lanci di mettere in orbita tutte le componenti di un modulo lunare.▼
Nei primi [[anni 1960|anni sessanta]] l'[[Unione Sovietica]] raggiunse diversi traguardi nel settore spaziale prima degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]: su tutti il lancio del primo [[satellite artificiale]] [[Sputnik 1]] nel [[1957]], e il primo volo umano nello spazio con [[Jurij Gagarin]] nel [[1961]]. Il traguardo successivo principale, che avrebbe permesso a chi lo avesse raggiunto di essere visto dal resto del mondo come leader del settore spaziale, era il raggiungimento della [[Luna]] da parte di un uomo. Saturn V fu il [[razzo]] con cui gli Stati Uniti decisero di lanciare la corsa allo [[spazio (astronomia)|spazio]].
Il [[25 maggio]] [[1961]], il [[presidente degli Stati Uniti|presidente]] [[John F. Kennedy]] annunciò a una sessione speciale del [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]] che gli Stati Uniti si sarebbero impegnati nell'obiettivo di mandare un uomo sulla luna prima della fine del decennio<ref>{{cita web|url=http://www.archive.org/details/jfks19610525|titolo=Discorso pronunciato dal presidente statunitense John Fitzgerald Kennedy il 25 maggio 1961|lingua=en}}</ref><ref>Gli esperti della NASA avevano indicato che l'atterraggio sulla Luna ppoteva essere realizzato già nel 1967, ma l'amministratore dell'agenzia, [[James E. Webb]], ha preferito aggiungere due anni per tenere conto di potenziali contrattempi (Fonte: NASA - Monografia Progetto Apollo: una analisi retrospettiva).</ref><ref>{{quote|…credo che questo paese debba impegnarsi a realizzare l'obiettivo, prima che finisca questo decennio, di far atterrare un uomo sulla Luna e farlo tornare sano e salvo sulla Terra. Non c'è mai stato nessun progetto spaziale più impressionante per l'umanità, o più importante per l'esplorazione dello spazio; e nessuno è stato così difficile e costoso da realizzare…|[[John F. Kennedy]]|…I believe that this nation should commit itself to achieving the goal, before this decade is out, of landing a man on the Moon and returning him safely to the Earth. No single space project in this period will be more impressive to mankind, or more important in the long-range exploration of space; and none will be so difficult or expensive to accomplish…|lingua=en|Discorso di [[John Kennedy]] alla sessione speciale del [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]] del [[25 maggio]] [[1961]].}}</ref>.
▲
All'inizio del progetto, la NASA studiò tre differenti scenari per la realizzazione della missione lunare: il [[Earth Orbit Rendezvous|rendezvous in orbita terrestre]] (''Earth Orbit Rendezvous'' o EOR)<ref>{{cita web|titolo=Low earth orbit rendezvous strategy for lunar missions|url=http://www.informs-sim.org/wsc06papers/158.pdf|formato=pdf|lingua=en|accesso=16 marzo 2011}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Lunar Orbit Rendezvous and the Apollo Program|url=http://www.nasa.gov/centers/langley/news/factsheets/Rendezvous.html|lingua=en|accesso=16 marzo 2011}}</ref>, l'ascesa diretta e il rendezvous in orbita lunare (''Lunar orbit rendezvous'' o LOR)<ref>{{cita pubblicazione| url=http://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/19960014824_1996007704.pdf|titolo=Enchanted Rendezvous: John Houbolt and the Genesis of the Lunar-Orbit Rendezvous Concept|autore=James R. Hansen|rivista=Monographs in Aerospace History Series #4|data=dicembre 1995|accesso=26 giugno 2006}}</ref>.
Saturn V è l'ultima aggiunta alla famiglia di veicoli di lancio Saturn, sviluppato nel 1960 per il Marshall Space Flight Center (MSFC).▼
Anche se in un primo momento la NASA respinse l'idea dello scenario LOR perchè considerato poco sicuro, fu in seguito rivalutato e infine adottato per la sua semplicità e globale per il ridotto tempo che avrebbe richiesto il suo sviluppo nel contesto di raggiungere l'obiettivo stabilito dal Kennedy<ref>{{cita|G. Brooks, James M. Grimwood, Loyd S. Swenson|Analysis of LOR|CF}}.</ref>.<ref name="blog schwenck">{{cita web|url=http://perso.orange.fr/alexandre.schwenck/lor/lor2.htm|titolo=La genèse du RDV en orbite lunaire|accesso=6 gennaio 2007|lingua=fr}}</ref>.
Il razzo C-1 o Saturno sono stato dopo il lavoro avviato da squadre di Wernher von Braun, nell'aprile del 1957 per sviluppare veicoli di lancio per varie applicazioni, militare o civile. Questi programmi erano a nome di "Super Jupiter" e "Juno", prima di essere ribattezzato "Saturno" di Von Braun, nel febbraio 1959.▼
Il vantaggio più significaivo dello scenario LOR era che non richiedeva, contrariamente alla ascesa diretta, una razzo di dimensioni tali come doveva essere il lanciatore [[Razzo Nova]] previsto in un primo momento<ref name="blog schwenck"/>.
La realizzazione della missione lunare LOR comunque richiese lo sviluppo di un lanciatore molto più potente di quelli disponibili nel [[1960]]. La progettazione del nuovo veicolo di lancio fu assegnata al team diretto da [[Wernher von Braun]]. Il [[10 gennaio]] [[1962]], la [[NASA]] annunciò la costruzione del Saturn V, all'epoca chiamato Saturn C-5. Nel [[1963]] fu costruito il primo motore. Dopo anni di progetti e test, il primo volo del [[razzo]] avvenne il [[9 novembre]] [[1967]], con a bordo la capsula senza equipaggio [[Apollo 4]].
==Lo sviluppo del Saturn V ==
▲Saturn V è l'ultima
==Da C-1 a C-4 ==
▲Il razzo C-1
Poi è arrivato Bill C-2, che è stato presto abbandonato a favore del C-3, che utilizzano due motori F-1 per la prima fase, quattro J-2 motori per la seconda e ultima tappa della S-utilizzando IV RL-10 motori di dieci. Prima di essere fatta la scelta finale della strategia da utilizzare per eseguire la missione lunare, la NASA ha previsto con il C-3 come un componente del concetto appuntamento missione in orbita attorno alla Terra, con almeno quattro o cinque lancia per realizzare una missione unica.
Ma il MSFC già fornito un razzo ancora più elevata, C-4, che fanno uso di quattro F-1 motori per il primo piano, secondo piano, tipo C-3 e ampliato la S-IVB, un pavimento con un unico motore J -2, come il terzo piano. Con C-4, solo due lanci sono stati necessari per raggiungere l'appuntamento missione in orbita attorno alla Terra. "
== C-5 ==
Il 10 gennaio 1962, la NASA ha annunciato un programma per costruire il missile C-5. E 'stato programmato con cinque motori F-1 per la prima fase, cinque motori J-2 per il secondo e terzo piano S-IVB. In origine, i primi quattro voli dovevano essere le prove, i primi tre in successione per testare il corretto funzionamento dei tre piani e la seconda come missione senza equipaggio in orbita lunare. Un equipaggio di volo è stato quello di seguire nel 1969.
Riga 33 ⟶ 42:
Il primo equipaggio lancio ha avuto luogo nel dicembre 1968 per la missione Apollo 8 intorno alla Luna.
== Tecnologia
[[File:Saturn v schematic.jpg|thumb|right|Schame del Saturn V.]]
Saturn V è senza dubbio una delle macchine più imponenti nella storia dell'umanità.
Riga 45 ⟶ 56:
I progettisti hanno deciso sin dall'inizio di usare il massimo della tecnologia Saturn V già dimostrato per il programma di Saturno 1. Così, la terza tappa della S-IVB Saturno V è basata sul secondo piano di Saturno S-IV 1. Allo stesso modo, gli strumenti di bordo che controllava il Saturn V in comune alcune caratteristiche con quelle di Saturno 1
=Saturn V=
|