Utente:Adert/SandBox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 114:
L'''Orbiter'' scelto poteva mettere in orbita bassa 29,5 tonnellate e aveva una dimensione di 18,3 x 4,57 metri. Esso veniva prodotto a [[Palmdale (California)|Palmdale]] in [[California]]. Nel [[1973]] l'azienda [[Thiokol]] aveva ottenuto il mandato per la costruzione dei due ''razzi booster'' e [[Martin Marietta]] quello per il serbatoio esterno, prodotto presso il ''[[Michoud Assembly Facility]]'' di proprietà della NASA. La [[Rocketdyne]] fu invece selezionata, a fine marzo 1972, per la produzione dei [[Space Shuttle main engine|motori principali]] (''Space Shuttle main engine'' - SSME) dell'orbiter[13][14].
 
==SviluppoLo sviluppo (1972-1981) ==
 
[[File:OV-101-CaptiveFlights.jpg|right|thumb|Lo ''[[Shuttle Carrier Aircraft]]'' traspora lo ''[[Space Shuttle Enterprise]]''.]]
 
Durante i primi due anni successivi alla firma del contratto di, molte modifiche vengonovennero apportate lealle caratteristichespecifiche della navetta, principalmente per ridurre i costi di sviluppo. L'ala a doppia delta doppiofu è introdottointrodotta in questa fase, perchéallo scopo di miglioramigliorare la capacità di volo a bassa velocità ed in più lo permettepermetteva, con interventi limitati nel disegnodesign della parte anteriore, perdi compensare i problemi di posizione del [[centro di gravità]] che avrebbero potrebbepotuto verificarsi in una fase più avanzata di sviluppo. Una delle novità più importanti èfu l'abbandono di motori a reazione cheda sonoutilizzaarsi statinelle per spingere l'orbiter prima di atterrare. Per spostare la navetta, ora non motorizzati, due siti, la NASA ha acquisito nel 1974, di un Boeing 747 usato, che è attrezzato per il trasporto sulla schiena per il veicolo spaziale. Il test di primo motore di orbiter, la SSME, si svolge 17 Ottobre 1975. Il serbatoio esterno è progressivamente ridotta, come e quando si sviluppa, che consente un risparmio di peso di 4,5 tonnellate. La costruzione della prima navetta Enterprise è terminato nel marzo 1976 ma non sarà utilizzato nella fase operativa, come troppo pesante. Il primo volo in cattività sul dorso di un Boeing 747 trasformato avviene 18 febbraio 1977. Altri voli legati, senza e poi con la squadra, tenutasi nel 1977. Il primo volo senza motore della navetta si svolge 12 ago 1977: la navetta è caduta il 747 posteriore e fare 5 minuti a scivolare prima di atterrare su una pista di Edwards AFB. A poco a poco si allunga la durata dei voli per consentire fase di completare i test di avvicinamento efasi di atterraggio. Consegna operativa di SSME è rinviata due anni (1981 invece di 1979) a seguito di vari incidenti che richiedono la modifica della progettazione del motore. Nel febbraio 1980 la settima prova di qualificazione e finale del booster è eseguita [4], [15].
Enterprise lascia il vettore per quarto volo libero di Boeing
Seconda Enterprise volo libero
 
Per spostare la navetta, ora non motorizzata, tra i vari siti, la NASA acquistò nel 1974, un [[Boeing 747]] usato, che venne attrezzato per il suo trasporto sul dorso della [[fusoliera]] (l'aereo fu chiamato ''[[Shuttle Carrier Aircraft]]''). Il primo test del motore SSME dell' orbiter si svolse il [[17 Ottobre]] [[1975]]. Il serbatoio esterno fu progressivamente ridotto per consentire un risparmio di peso di 4,5 tonnellate. La costruzione della prima navetta [[Space Shuttle Enterprise|Enterprise]] terminò nel marzo 1976 ma non sarà poi utilizzato nella fase operativa, in quanto troppo pesante.
Il primo volo dello Space Shuttle avvenuto 12 Aprile 1981: shuttle Columbia assegnato alla missione STS-1 è controllato da John W. Young, che agisce come comandante e Robert L. Crippen driver. I 37 orbite navetta loop in poco più di due giorni prima di atterraggio in sicurezza. Il volo procede nonostante la perdita nominale delle piastrelle di calore 16 scudo. Tre altri voli, per testare tutte le componenti della navetta e il suo comportamento di volo, hanno luogo nel 1981 e nel 1982 prima del primo volo operativo. Il costo dello sviluppo del criptati navetta 1.971-5150000000 costo di 6.744 milioni dollari a partire da fine 1971 dollari, che rappresenta un eccesso relativamente bassa per questo tipo di progetto. Ciò rappresenta un quarto del costo del programma Apollo [4].
 
Il [[12 agosto]] [[1977]] si tenne il primo volo senza motore della navetta, portato in quota e poi sganciata dal 747, nell'ambito del programma ''[[Approach and Landing Tests]]''. La consegna dei primi SSME operativi fu rinviata di due anni a causa di alcuni inconvenienti nella fase di test che comportarono una rivisitazione del progetto. Nel febbraio 1980 la settima e ultima prova di qualificazione del ''booster'' viene eseguita[4][15].
 
Il primo volo spaziale dello Space Shuttle avvenne il [[12 aprile]] [[1981]] con la missione [[STS-1]]. Lo [[Space Shuttle Columbia]], con al comando l'esperto [[astronauta]] [[John W. Young]] e con [[Robert Crippen]] come pilota, realizzò 17 orbite in poco più di due giorni, rientrando in sicurezza presso la ''[[Edwards Air Force Base]]''. Prima dell'impiego operativo vennero realizzati altri tre voli ([[STS-2]], [[STS-3]], [[STS-4]]) per testare tutto il sistema, avvenuti tra il 1981 e il 1982[4].
 
==Note==