Abdul-Qādir Bēdil: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Biobot 5.7
AttoBot (discussione | contributi)
m sistemo link, typos
Riga 3:
|Nome = Mawlānā Abul-Ma'āni Mirzā Abdul-Qādir
|Cognome = Bēdil
|PostCognomePreData = , in afgano مولانا ابوالمعانی عبدالقادر بیدل,
|PostCognomeVirgola noto anche come '''Bidel Dehlavi'''
|ForzaOrdinamento = Bedil, Abdul-Qadir
|Sesso = M
Riga 16 ⟶ 17:
|Attività = poeta
|Nazionalità = persiano
|PostNazionalità = , nato in [[India]] da una famiglia di origini centroasiatiche. Viene considerato il massimo poeta di lingua persiana, in grado di aver influenzato sia il manierismo delle zone culturali [[iran]]iche sia l'evoluzione delle liriche indo-musulmane.<ref name ="M">"Le muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol.II, pag.258-259</ref>
|Immagine =
}}
 
== Biografia ==
La città dove secondo la maggior parte delle fonti, nacque Bēdil si chiamava ai suoi tempi Azimabad, mentre oggi è nota come [[Patna]], e si trova nella regione [[india]]na del [[Bengala]]. Secondo altre fonti sarebbe invece nato a Khwaja Rawash, nei pressi di [[Kabul]] in [[Afghanistan]].<ref>cite web url=http://en.wikipedia.org/wiki/Abdul-Qādir_Bēdil</ref>
 
Trascorse tutta la sua vita nel subcontinente indiano, come testimoniato dai ricordi [[autobiografia|autobiografici]] denominati ''Cahar 'Unsur'' ("I quattro elementi") composti nel [[1684]], inerenti sia gli avvenimenti biografici dell'autore sia le esperienze interiori dello stesso.